Bella vittoria esterna di Milano, che sbanca Bamberg tornando al successo dopo tre sconfitte consecutive.
Brose Arena saccheggiata grazie a Vladimir Micov (14 punti), Andrea Cinciarini (12 punti e 4 rimbalzi), Arturas Gudaitis (12 punti, 6 rimbalzi e 2 stoppate) e il redivivo Amath M'Baye (13 punti e 4 rimbalzi), tedeschi che calano alla distanza nonostante le buone prove di Daniel Hackett (17 punti), Augustine Rubit (12 punti e 5 rimbalzi) e Leon Radosevic (13 punti e 5 rimbalzi).
Gita fuori porta per il Barcellona, che va a passeggiare, comodamente, contro il derelitto Anadolou Efes, sempre più ultimo della classe e all'interno di una striscia negativa di 8 sconfitte consecutive, 11 nelle ultime 12 partite.
Risultato in ghiaccio all'intervallo lungo per i catalani, che dominano senza opposizioni spinti da Thomas Heurtel (20 punti e 9 assist), Vitor Claver (16 punti e 5 rimbalzi) e Ante Tomic (15 punti e 4 rimbalzi), turchi maltrattati ancora una volta, salvata la pace dei soli Spnny Weems (17 punti, 4 assist e 3 rimbalzi) e Brock Motum (19 punti).
Settima vittoria, nelle ultime 8 partite (terza in fila), per il Fenerbahce, che sbanca Mosca, sponda Khimki, e può esultare per la matematica certezza del secondo posto finale.
Campioni in carica che, nel secondo tempo, concedono appena 26 punti ai padroni di casa, in aggiunta alle buone prove offerte da Nicolò Melli (12 punti e 10 rimbalzi) e Brad Wanamaker (14 punti e 4 assist), il solito Alexey Shved (19 punti, 8 assist e ingresso nella storia dell'Eurolega, visto che, con 612 punti realizzati, è diventato il miglior realizzatore ogni epoca in una singola stagione) non basta ai russi, bene anche Anthony Gill (12 punti e 8 rimbalzi) e Malcolm Thomas (10 punti e 7 rimbalzi), ma non basta.
Serviva un ultimo sforzo, al Baskonia, per centrare i Play Off dopo una grande rincorsa, ed è arrivato, perchè i baschi, in una Fernando Buesa Arena straripante (oltre 13.800 tifosi) di entusiasmo, battono il Maccabi nello scontro diretto e staccano il pass per la post season.
Sesta vittoria consecutiva per i ragazzi di Pedrito Martinez, ottima prova corale in questo autentico spareggio, dalla quale emergono Johannes Voigtmann (14 punti e 4 rimbalzi), Vincent Poirier (9 punti e 9 rimbalzi) e Patricio Garino (11 punti), tanti saluti al Maccabi (2 sole vittorie nelle ultime 8 partite, all'interno di una striscia negativa di ben 4 sconfitte consecutive), che abbandona anche le ultime speranze di qualificarsi ai Play Off, buone affermazioni di Alex Tyus (11 punti e 6 rimbalzi), Artsiom Parakhouski (12 punti e 6 rimbalzi) e Pierre Jackson (14 punti e 5 assist), ma c'è tanto da recriminare, negli ultimi 50 giorni, per gli "Yellows".
Over time al Juan Martin Carpena di Mala, dove l'Unicaja fa la festa all'Olympiacos, costringendolo ad una sconfitta che, ai "Reds", costa il secondo posto in classifica.
Nemanja Nedovic (17 punti), James Augustine (12 punti, 8 rimbalzi e 3 assist) e Ray McCallum (13 punti e 4 assist) sono i protagonisti della maratona andalusa, con gli ospiti che devono rassegnarsi, nonostante le buone prove di Vassilis Spanoulis (15 punti e 8 assist, che gli permettono di diventare il miglior assistman di sempre nella storia dell'Eurolega, con 1.256 assist distribuiti complessivamente) e Nikola Milutinov (10 punti e 12 rimbalzi).
La fin qui sontuosa Eurolega dello Zalgiris si costella di un'altra impresa, perchè i ragazzi di Sarunas Jasikevicius fermano l'incessante corsa del Cska, che cade dopo una striscia positiva di 6 vittorie consecutive.
Kevin Pangos (15 punti e 11 assist), Brandon Davies (17 punti e 5 rimbalzi) e Paulius Jankunas (13 punti) fanno impazzire gli oltre 15.000 della Zalgirio Arena, serata di riposo per l'Armata Rossa, che molla un pò il colpo nonostante il solito Nando De Colo (18 punti) e un buon Kyle Hines (12 punti).
Bel colpo esterno del Real Madrid, che soffre ma sbanca Belgrado, continuando ad inseguire l'obiettivo 4° posto.
Serve un grande Luka Doncic (24 punti, 9 rimbalzi, 4 assist, 3 recuperi e la tripla sulla sirena che regala al Real la vittoria), col supporto del fidato, ed incommensurabile, Felipe Reyes (14 punti e 9 rimbalzi), per passare indenni all'Aza Nikolic, perchè la Stella Rossa, rispetto alle ultime uscite, è più combattiva, e vende cara la pelle con Alen Omic (25 punti e 10 rimbalzi) e James Feldeine (18 punti e 9 assist), ma sorridono le "merengues".
Real che dovrà soffrire fino all'ultima giornata in chiave quarto posto, visto che il Panathinaikos non molla.
Tutto facile per i "Greens", che battono agevolmente un Valencia in formato vacanza.
Solita prestazione cinque stelle per Nick Calathes (17 punti, 10 assist e 4 rimbalzi), bene anche Mike James (11 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e Chris Singleton (11 punti e 4 rimbalzi), ospiti che tirano col 35% dal campo e perdono 16 palloni complessivi, serata decisamente da dimenticare.
Classifica:
Cska 46 (23-6)*
Fenerbahce 42 (21-8)*
Olympiacos 38 (19-10)*
Real Madrid 36 (18-11)*
Panathinaikos 36 (18-11)*
Zalgiris 34 (17-12)*
Khimki 32 (16-13)*
Baskonia 32 (16-13)*
Maccabi 26 (13-16)
Malaga 24 (12-17)
Bamberg 22 (11-18)
Stella Rossa 22 (11-18)
Valencia 22 (11-18)
Milano 20 (10-19)
Barcellona 20 (10-19)
Anadolou Efes 12 (6-23)
*qualificate ai Play Off
Nessun commento:
Posta un commento