venerdì 30 marzo 2018

Lega A: preview 24ma giornata


NUMERI E CURIOSITA'. Periodo difficile in casa Torino: dopo la conquista della Coppa Italia, una vittoria risicata con Capo e tre sconfitte che hanno messo in pericolo la posizione playoff dei piemontesi. Di contro ci sarà una Pistoia galvanizzata da un successo importante contro Venezia, che l'ha allontanata dalla zona calda della classifica. La chiave del match sarà sotto le plance: da un lato Mbakwe tira con il 70.4% da 2, dall'altro Pistoia è leader nei rimbalzi arpionati a gara (39, contro i 36 di Torino) con Ivanov che subisce 5.5 falli a gara. In cabina di regia, sfida tra il secondo ed il quinto assistman del campionato, con Moore che viaggia a 5.9 e Garrett che ne distribuisce 5.2 a contesa. (RIS. ANDATA PTB-TO: 80-65)
Rischiatutto, o quasi, la Betaland in casa di una Trento che, ad oggi, occupa l'ultimo posto utile per i playoff. I paladini, senza vittoria dal 17 dicembre, hanno cambiato in cabina di regia, sostituendo un anonimo Maynor con Adam Smith. Trento, invece, continua ad essere la squadra che concede di più in area (55.5%), e ha Sutton che perde 3 palloni a gara (1°) ma ne recupera 1.6 (4°): quando il concetto di squadra è al primo posto. (RIS. ANDATA CDO-TN: 82-80).
Derby lombardo al Pala George di Montichiari, dove andrà di scena il remake della semifinale di Coppa Italia. I padroni di casa, ancora privi di Crosariol, potranno contare sul miglior assistman del campionato, Luca Vitali, che viaggia a 6.3 assist a gara; Cantù si affiderà al suo cannoniere, quel Randy Culpepper da 17.5 punti a gara. Si affrontano le due squadre che perdono meno palloni a gara: 11.4 Brescia, 11.9 Cantù. Ah, quasi dimenticavo: Cantù continua ad esser miglior attacco (87.7) e peggior difesa (88.3) del campionato. (RIS. ANDATA CTU-BS: 84-88).
Turno casalingo per Brindisi che ospita una Sassari che ha, come ultimo obiettivo stagionale, la conquista di un posto tra le prime otto. I pugliesi hanno ottenuto un solo successo nelle ultime 6, ma lo stallo in coda consente a Brindisi di avere comunque 4 lunghezze di vantaggio sulle ultime in classifica: Sassari, invece, sta avendo un Polonara in formissima, che sta viaggiando ad oltre 20 di media nelle ultime 3 giornate. Gli isolani, oltre ad essere secondo miglior attacco (87.7), sono leader negli assist (18.5), secondi nel tiro da 2 (55.7) ed in quello da 3 (38.6)  (RIS. ANDATA SS-BR: 90-66).
Match importante a Masnago dove Varese si gioce le sue ultime chance di post season contro una Pesaro "rivoluzionaria", che ha cambiato altre pedine nel suo scacchiere in questa settimana. A partire dall'avvicendamento in panca con l'esonero di Spiro Leka ed il passaggio ad head coach di Massimo Galli. L'altra grana per i marchigiani è rappresentata dall'infortunio di Moore, sostituito con Taylor Braun, in arrivo dalla D-League. I bosini, secondi per rimbalzi conquistati (38.9), punteranno tutto sul duo Okoye (7.8 rimbalzi - 43.4% dall'arco) e Cain (9.1 rimbalzi e 67.5% da 2). (RIS. ANDATA PS-VA: 74-71).
Conquistato il primato, Milano vuole proseguire la sua corsa in casa contro Reggio Emilia, a ranghi ridotti rispetto alle ultime uscite avendo ceduto in prestito Federico Mussini a Trieste. I meneghini, galvanizzati anche dal successo (inutile) d'Eurolega in quel di Bamberga, possono addirittura sfruttare l'ostico match casalingo di Venezia per allungare in classifica. Gli emiliani sono primi per palloni recuperati (8.5), mentre Milano si presenta come miglior difesa del campionato con i 72.6 punti subiti. (RIS. ANDATA RE-MI: 71-72).
Importantissima sfida in chiave playoff al Pala Radi di Cremona, dove i padroni di casa attendono una Virtus reduce da due vittorie consecutive. Cremona è a 2 punti dalla zona playoff (con una gara in meno) e all'andata uscì sconfitta con un solo punto di scarto: sfida tra cannonieri, con Johnson Odom che realizza 18.1 punti a gara (3°) e Gentile che ne scrive 17.4 (5° - 1° italiano); occhio anche a Slaughter, secondo nel tiro da 2 con il 68.5%. Cremona, infine, è terza nel tiro dall'arco, con il 36.6%.  (RIS. ANDATA BO-CR: 79-78).
Big match di giornata al Taliercio di Venezia: i lagunari attendono Avellino, nel match che mette di fronte due delle quattro semifinaliste di EuroCup. Venezia ha perso il comando della classifica cedendo il passo a Pistoia, Avellino ha perso terreno dalla vetta subendo lo stop proprio dalla capolista Milano. Si sfidano 3° e 5° attacco del campionato (Avellino 83.8 - Venezia 82), con gli irpini leader nelle classifiche di tiro da 2 (57% - Venezia 4a col 54%) e da 3 (40.6%, unica oltre il 40%). Le due squadre si equivalgono per assist distribuiti (18.2); Rich è sempre il capocannoniere del torneo con 19.8 punti realizzati a gara. (RIS. ANDATA AV-VE: 87-77).


IL PROGRAMMA. Di seguito riportiamo il programma della ventiquattresima giornata di campionato, ricordandovi che tutte le gare sono visibili sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.

Fiat Torino - The Flexx Pistoia: (31/03, h.17:00).

Dolomiti Energia Trentino - Betaland Capo d'Orlando: (31/03, h.18:00).

Germani Basket Brescia - Red October Cantù: (31/03, h.18:00 - Eurosport 2).

Happy Casa Brindisi - Banco di Sardegna Sassari: (31/03, h.20:30).

Openjobmetis Varese - VuElle Pesaro: (31/03, h.20:30).

EA7 Emporio Armani Milano - Grissin Bon Reggio Emilia: (31/03, h.20:45 - Eurosport 2).

Vanoli Cremona - Virtus Segafredo Bologna: (31/03, h.20:45)

Umana Reyer Venezia - Sidigas Avellino: (01/04, h.20:45 - Rai Sport).

Nessun commento:

Posta un commento