venerdì 2 marzo 2018

Lega A: preview 20ma giornata

Dove eravamo rimasti? Avellino, Venezia, Milano in vetta, Brescia a ruota, otto squadre in lotta per la post season e quattro per la salvezza, con Pesaro a chiudere la classifica. Sembra passata un'eternità, invece il campionato è fermo "solo" da due settimane: nel mezzo la vittoria di Torino nella Coppa Italia e le doppia vittoria dell'Italia contro Olanda e Romania che hanno, di fatto, qualificato la nazionale guidata da Meo Sacchetti alla seconda fase di qualificazione per i Mondiali di Cina 2019.

NUMERI E CURIOSITA'.  Il campionato riprende da Reggio Emilia, dove la Grissin Bon attende Trento in un match importante in chiave playoff: entrambe appaiate a quota 18, entrambe partite un po' a rilento e protagoniste di una splendida rimonta che le ha portate nella pancia della classifica. Reggio è la squadra che recupera più palloni (8.7), ma sia Reggio che Trento concedono molto in fase realizzativa: gli emiliani concedono molto dall'arco (36.5%), gli uomini di coach Buscaglia sono i più permissivi in area (56.4%). (RIS. ANDATA: TN-RE 91-69).
Sfida tra rivelazioni di Coppa a Desio, dove la splendida Cantù ospiterà Avellino che dovrà subito cancellare l'esperienza fiorentina. I brianzoli, sicuramente privi di Crosariol, gli ulteriori dubbi sulle condizioni di Culpepper, Chappell e Thomas; anche per questo motivo, Cantù si è mossa sul mercato ed ha ingaggiato l'ala Perry Ellis. L'unico infortunato in casa Avellino è Ndiaye, mentre Fesenko è in forte dubbio.  Sfida tra i due migliori attacchi del campionato (87 Cantù - 84.6 Avellino), con i lombardi primi per assist (18.2) e come peggior difesa (87.7), mentre gli irpini sono leader nelle classifiche di tiro (57.3% da 2 - 40.4% da 3 / Scrubb 58.3% da 3); sfida nella sfida tra due cannonieri del campionato, con Rich 1° (20 di media) e Culpepper 4° (17.9). (RIS. ANDATA: AV-CTU 86-71).
Anche Milano, come Avellino, deve dimenticare in fretta l'ultimo periodo, decisamente infelice tra coppa Italia ed Eurolega: i meneghini, quindi, dovranno rituffarsi concentrati sul campionato, ultimo obiettivo rimasto per questa stagione; un po' lo stesso ragionamento degli isolani, fuori dall'Europa e che, in quel di Firenze, erano tra gli assenti illustri. Ci si aspetta una gran lotta a rimbalzo, con le due squadre che, in media, viaggiano a poco più di un rimbalzo di differenza (38.5 Milano - 37.2 Sassari). Occhio, da un lato, al prolifico attacco isolano (83.7), dall'altro a Dairis Bertans, cecchino da 43.1% dall'arco.  (RIS. ANDATA: SS-MI 90-69).
Torna sul parquet amico la Fiat di coach Galbiati, pronta ad esser festeggiata dal proprio pubblico dopo aver vinto, anche un po' a sorpresa, la Coppa Italia. Al Pala Ruffini arriva una disperata Capo d'Orlando, che ha un assoluto bisogno di punti per tornare a respirare in zona salvezza. Dopo queste due settimane di stop, possiamo definire questa sfida come il derby delle rivoluzioni, in quanto si affrontano le due squadre che hanno cambiato di più durante la sosta. Torino ha dato via Iannuzzi a Brindisi, e Stephens a Scafati (A2), mentre Capo d'Orlando ha ingaggiato Likhodey e ha ceduto Ikovlev al Ventspils, Alibegovic a Tortona (A2) e Delas a Varese. Sfida a suon di assist tra Maynor (5.9) e Garrett (5.1), con gli isolani che, però, continuano ad essere il peggior attacco del torneo (67.6). (RIS. ANDATA: CDO-TO 70-73).
Per la prima volta in stagione Pistoia disputerà due gare consecutive al canonico orario delle 18:15 e, per "l'occasione", l'ospite di turno sarà Varese. Stagione molto altalenante per i toscani che, però, nelle ultime sfide sono riusciti a mettere due vittorie di differenza con Pesaro. Molto più marcato, invece, lo scatto fatto nell'ultimo periodo dai bosini, che sono addirittura passati a giocarsi un posto per accaparrarsi un posto nelle prime otto. Si sfidano le prime due squadre per rimbalzi conquistati (39.6 Varese - 38.5 Pistoia), con Varese che ha Cain (8.9) e Okoye (8.1) nei primi 5 rimbalzisti del campionato; lo stesso Cain è anche il miglior tiratore da 2 del torneo (69%). Per Pistoia, occhio soprattutto a Ron Moore, giocatore tutto fare da 5.3 assist a gara. Come già detto in precedenza, Varese si è rafforzata ingaggiando Mario Delas. (RIS. ANDATA: VA-PT 81-73).
Big match di giornata al Taliercio di Venezia dove i padroni di casa della Reyer attendono la Virtus Bologna, con Aradori ed Alessandro Gentile assenti del match. Si prospetta una gara piena di insidie, con Venezia che deve riscattare la brutta figura in quel di Firenze, mentre Bologna ha dalla sua la voglia di riscatto per uno sciagurato match all'andata. In un incredibile finale, al canestro del -1 di Gentile, seguiva lo 0/2 a cronometro fermo di Watt, con Rosselli (oggi alla Fortitudo) che non trovava il canestro della vittoria. Sarà una gara in cui le motivazioni e la voglia di vincere saranno più forti di statistiche e numeri. (RIS. ANDATA: VBO-VE 87-88).
A volte ritornano. E' il caso di Rotnei Clarke, esterno USA approdato in quel di Pesaro proprio un anno fa. Colpo importante per la società marchigiana, che già una stagione fa riuscì a salvare la VuElle. La situazione non è ancora disperata, ma serve quel cambio di marcia che proprio Clarke può garantire. All'Adriatic Arena arriva quel rognoso avversario che corrisponde al nome di Vanoli Cremona (82.3 punti di media e 36.2% dall'arco), che ha dimostrato di poter infastidire chiunque in questo campionato. La chiave del match sarà la difesa: Pesaro è la seconda peggior difesa (83.9), Cremona la quarta (81.2). (RIS. ANDATA: PE-CR 68-79)
La giornata si chiude con il match del PalaGeorge di Montichiari, ove la raggiante Brescia attende Brindisi. I pugliesi arrivano a Brescia con un briciolo di leggerezza in più, dovuta ad una classifica migliorata in seguito alle ultime positive uscite; ad aiutare Brindisi in chiave salvezza c'è anche Antonio Iannuzzi, fresco vincitore della Coppa Italia. I lombardi, invece, avranno da smaltire la rabbia e la delusione proprio della finale persa con Torino, in quanto solo il campo ti può aiutare a smaltire questo tipo di amarezza. Occhio a Luca Vitali (6.1 assist) e Dario Hunt da un lato, Nic Moore (l'uomo dai secondi tempi incredibili), e Blaz Mesicek (42.3% dall'arco) per Brindisi. (RIS. ANDATA: BR-BS 69-78)

IL PROGRAMMA: di seguito riportiamo il quadro completo della ventesima giornata di campionato, ricordandovi che tutte le gare sono visibili sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER. 

Grissin Bon Reggio Emilia - Dolomiti Energia Trentino: (03/03, h.20:45 - EuroSport2)

Red October Cantù - Sidigas Avellino: (04/03, h.17:00)

EA7 Emporio Armani Milano - Banco di Sardegna Sassari: (04/03, h.17:15 - EuroSport 2)

Fiat Torino - Betaland Capo d'Orlando: (04/03, h.18:00)

The Flexx Pistoia - Openjobmetis Varese: (04/03, h.18:15)

Umana Reyer Venezia - Segafredo Virtus Bologna: (04/03, h.20:30)

Vanoli Cremona - VuElle Pesaro: (04/03, h.20:45 - RaiSport)

Germani Basket Brescia - Happy Casa Brindisi: (05/03, h.20:45).



Nessun commento:

Posta un commento