venerdì 9 marzo 2018

Lega A: preview 21ma giornata


NUMERI E CURIOSITA'. Torna sul parquet amico Trento, reduce da tre successi consecutivi, che ospiterà una Varese che, proprio settimana scorsa, è incappata nella prima sconfitta di questo girone di ritorno. Se da un lato Trento sfrutta la forza di un collettivo guidato da Sutton (13.4 punti, ma anche 3 palle perse in media), Varese può sfruttare la sua maggiore propensione a rimbalzo (39.8), con Cain (9.1 ed il 66.4% da 2) e Okoye (8.2) sugli scudi. (Ris. Andata VA-TN: 93-66)

Amarcord allo stato puro al Pala Serradimigni di Sassari, dove sarà di scena la Vanoli dei tre grandi ex: coach Sacchetti ed i cugini Diener. Gara fondamentale ma non ancora decisiva in chiave post season, con le due squadre appaiate, nella pancia della classifica a quota 20, ma con gli isolani che hanno sul groppone anche il -15 dell'andata. Si affrontano due squadre molto propense all'attacco (84.2 punti Sassari - 82.8 Cremona), tra le più precise dall'arco (36.8% Ss - 36% Cr), con la Dinamo seconda anche nella classifica del tiro da 2 con il 54.8%. Occhio a Johnson-Odom che viaggia a 18.5 punti di media. (Ris. Andata CR-SS: 96-81)

Seconda gara consecutiva casalinga per Torino che attende una Venezia sconfitta una sola volta nelle ultime nove gare disputate. Torino, con un Vujacic sempre più decisivo, è tra i migliori attacchi del campionato (80.7 ad allacciata di scarpe) con Trevor Mbakwe che tira da 2 col 69.4%, ma Venezia è squadra più precisa al tiro, in quanto tira con il 52.8% da 2 ed il 35.9% da 3. (Ris. Andata VE-TO: 91-96)

Impegno complicato anche per l'altra capolista, Milano, che sarà di scena in quel di Bologna: i felsinei, con qualche dubbio legato agli infortuni (su tutti i fratelli Gentile), sono relegati nella parte centrale della classifica, con le agguerrite inseguitrici pronte a prendersi i posti validi per la post season: fari puntati su Slaughter (67.6% da 2) e Micheal Umeh (43.8% dall'arco). L'EA7, quattro successi nelle ultime cinque, ha avuto sicuramente una grande iniezione di fiducia dalla trasferta europea vittoriosa in Russia; in ambito nazionale, trovare un punto debole o forte è riduttivo, è una squadra costruita per vincere, protagonista troppo spesso di clamorosi passaggi a vuoto. (Ris. Andata MI-BO: 72-64).

Gara sulla carta facile per Avellino, reduce dal pareggio nella gara di andata di Europe Cup contro il Minsk. In Irpinia arriva una Brindisi che non vince da più di un mese (poi tre sconfitte in fila), che necessita di punti soprattutto in virtù del match di Pesaro che può dirci qualcosa in più in chiave salvezza. Rich, dopo svariate settimane, è sceso sotto la soglia di 20 punti di media (19.9), ma Avellino continua ad essere il secondo attacco del torneo (84.5) e la prima squadra nel tiro complessivo (57.2% da 2 - 39.7% da 3). Le speranze di Brindisi sono legate alle prestazioni di Moore (tornato ad essere altalenante), con un Lydeka sempre più affidabile. (Ris. Andata BR-AV: 92-88)

Senza ombra di dubbio è la gara della domenica: una fetta di serie A rischia di passare dall'Adriatic Arena, con le ultime due che si affronteranno in una gara all'ultimo sangue. Capo ha 2 punti di vantaggio in classifica ed un +16 da "difendere", ma la Betaland non vince dal 17 dicembre (9 sconfitte in fila), ma la prestazione offerta a Torino con i nuovi acquisti, cui si è aggiunto Justin Knox, lascia ben sperare. Più complessa la situazione marchigiana, con la VuElle che non vince da 5 gare: Pesaro è troppo incostante nel'arco dei 40', ed il solo Moore comincia a non basare più. Si affrontano seconda e terza peggior difesa del torneo (84.3 Pesaro - 82.2 Capo), ma i paladini sono anche il peggior attacco (68.7, unica sotto i 70 punti). (Ris. Andata CDO-PS: 73-56)

Posticipo serale in quel di Desio, per la sfida tra Cantù e Pistoia: obiettivi diversi, in quanto Cantù lotta per la post season e Pistoia cerca di metter la parola fine al discorso salvezza, ma la prova offerta dai toscani contro Varese è un bel biglietto da visita. I brianzoli (strano, vero?) sono ancora miglior attacco (86.8) e peggior difesa (87.4), con Culpepper che realizza 17.5 punti a gara; Pistoia, invece, passa dalle sapienti mani di Ron Moore (5.7 assist). Si prevedono botte da orbi sotto le plance: Pistoia è la seconda squadra per rimbalzi conquistati (39.8), ma a livello individuale il leader è Burns (9.3)   (Ris. Andata PT-CTU: 82-93)

Rinviata al 4 aprile la gara tra Reggio Emilia e Brescia, a causa degli impegni europei della Grissin Bon. (Ris. Andata BS-RE: 79-68)


IL PROGRAMMA: di seguito riportiamo il quadro completo della ventunesima giornata di campionato, ricordandovi che tutte le gare sono visibili sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER. 

Dolomiti Energia Trentino - Openjobmetis Varese: (10/03, h.20:30 - EuroSport2)

Banco di Sardegna Sassari - Vanoli Cremona: (11/03, h.12:00)

Fiat Torino - Umana Reyer Venezia: (11/03, h.17:30)

Segafredo Virtus Bologna - EA7 Emporio Armani Milano: (11/03, h.17:30 - EuroSport2)

Sidigas Avellino - Happy Casa Brindisi: (11/03, h.18:00)

VuElle Pesaro - Betaland Capo d'Orlando: (11/03, h.19:00)

Red October Cantù - The Flexx Pistoia: (11/03, h.20:45 - RaiSport)

Grissin Bon Reggio Emilia - Germani Basket Brescia: (04/04, h.20:30).

Nessun commento:

Posta un commento