Forse è troppo tardi, o forse no, la certezza è che la sveglia dell'Olimpia Milano sembra sia finalmente suonata.
Colpaccio esterno di spessore dei meneghini, che sbancano la Mytishchi Arena di Mosca col piglio delle grandi, in una gara quasi sempre condotta.
Andrew Goudelock (26 punti, 5 rimbalzi e 9/15 al tiro) si ricorda di essere il "Mini Mamba", Mindaugas Kuzminskas (15 punti e 5 rimbalzi) e Curtis Jerrells (14 punti) fanno il resto, il tutto corredato da un'ottima difesa.
Nulla da fare per il Khimki (seconda sconfitta consecutiva), ci provano Alexey Shved (24 punti e 6 assist) e James Anderson (14 punti e 4 rimbalzi), ma vince Milano.
Vittoria esterna anche per il Maccabi, che passa ad Istanbul, sponda Anadolou Efes, grazie ad una pazzesca prestazione balistica (50% dal campo, 62.5% da 3).
Michael Roll (16 punti, 7 assist e 4/6 da 3) e Pierre Jackson (18 punti e 5/8 da 3) sono i principali artefici della sparatoria al Sinan Erden Dome, bene anche Artsiom Parakhouski (14 punti, 5 rimbalzi e 2 stoppate), 4° sconfitta consecutiva (7° nelle ultime 8 partite) per i turchi, sempre ultimi in classifica, buone affermazioni per Sonny Weems (21 punti e 6 assist), Bryant Dunston (16 punti, 4 rimbalzi e 3 stoppate) e Toney Douglas (14 punti, 5 rimbalzi e 3 assist), ma gli "Yellows" hanno il fucile puntato.
La sequenza di vittorie esterne prosegue, perchè il Baskonia sbanca Valencia e continua a sperare in un posto tra le magnifiche otto.
Marcelinho Huertas (19 punti e 7 assist) sembra aver iniziato a giocare sul serio, Johannes Voigtmann (16 punti e 9 rimbalzi) e Vincent Poirier (10 punti e 12 rimbalzi) dominano sotto i tabelloni, serata difficile per i padroni di casa, che hanno poca continuità offensiva, salvando la pace di Fernando San Emeterio (15 punti) e Bojan Dubljevic (12 punti).
Chi difende il proprio fortino è il Real Madrid, che batte il Panathinaikos vendicando la sconfitta col Fenerbahce della scorsa settimana.
Fabien Causeur (26 punti, 4 assist e 4 rimbalzi), Facundo Campazzo (15 punti, 5 assist e 5 rimbalzi) e Walter Tavares (14 punti, 7 rimbalzi e 3 stoppate) non fanno rimpiangere Luka Doncic, il grande assente di questo big match (infortunio muscolare), nulla da fare per i "Greens", alla terza sconfitta consecutiva (la quarta nelle ultime cinque partite), i soli Mike James (23 punti e 4 assist) e KC Rivers (12 punti e 4/6 da 3) provano a limitare i danni, momento complicato per i greci, proprio quando il gioco inizia a valere la candela.
Senza sosta la corsa del Cska, che non fa sconti neanche a Malaga, che alla Megasport Arena di Mosca ne prende 25 e se ne torna a casa.
Nando De Colo (23 punti e 9/10 al tiro) decide di tornare a farsi sentire dopo un periodo di ferie, Sergio Rodriguez (11 punti e 7 assist) e Will Clyburn (13 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) fanno il resto, andalusi sommersi, si salvano i soli Nemanja Nedovic (15 punti, 5 assist e 3 rimbalzi) e James Augustine (12 punti e 7 rimbalzi).
Importante vittoria esterna del Fenerbahce, che sbanca Kaunas e, in un colpo solo, si prende terzo posto e qualificazione aritmetica ai Play Off.
Kostas Sloukas (15 punti e 5 assist), Jan Vesely (13 punti e 4 rimbalzi), Nikola Kalinic (12 punti e 6 assist) e Gigi Datome (16 punti) sono i quattro moschettieri che rendono dolce il cinquantottesimo compleanno di Zelimir Obradovic, niente da fare per un comunque volenteroso Zalgiris, buone le affermazioni di Kevin Pangos (14 punti e 4 assist) e Paulius Jankunas (15 punti e 5 rimbalzi), ma sorridono i campioni in carica.
Quinta vitttoria consecutiva per l'Olympiacos, che batte il Bamberg e resta sempre in scia del Cska.
Vassilis Spanoulis (17 punti e 8 assist), Nikola Milutinov (16 punti e 6 rimbalzi) e Georgios Printezis (16 punti e 4 rimbalzi) danno il bentornato, in Eurolega, a Luca Banchi, che esordisce con una sconfitta sulla panchina dei tedeschi, nonostante le pur buone prove di Ricky Hickman (14 punti), Dorell Wright (23 punti e 6 rimbalzi) e Maodo Lo (16 punti).
Torna a vincere il Barcellona, dopo ben 5 sconfitte consecutive, e lo fa asfaltando una Stella Rossa stranamente dimessa e senza grinta.
Gara già chiusa all'intervallo, Pau Ribas (18 punti,l 6 assist e 4/5 da dietro l'arco), Petteri Koponen (16 punti e 4/6 da 3) e Ante Tomic (16 punti, 6 rimbalzi, 4 assist e una roboante schiacciata che manda in frantumi il tabellone del Palau Blaugrana) dominano senza opposizione, ospiti tramortiti, salvata la pace del solito Taylor Rochestie (13 punti, 4 rimbalzi e 3 assist).
Classifica:
Cska 40 (20-5)*
Olympiacos 36 (18-7)*
Fenerbahce 36 (18-7)*
Real Madrid 30 (15-10)
Zalgiris 30 (15-10)
Panathinaikos 28 (14-11)
Khimki 28 (14-11)
Maccabi 26 (13-12)
Baskonia 24 (12-13)
Malaga 20 (10-15)
Stella Rossa 20 (10-15)
Valencia 18 (9-16)
Milano 18 (9-16)
Bamberg 18 (9-16)
Barcellona 16 (8-17)
Anadolou Efes 12 (6-19)
*qualificate ai Play Off
Nessun commento:
Posta un commento