sabato 17 marzo 2018

Lega A: preview 22ma giornata


NUMERI E CURIOSITA'. Primo anticipo di giornata al Forum dove Milano, reduce dalla sconfitta europea col Real, attenderà una Trento in salute. I meneghini hanno un primato da conservare e la vittoria in quel di Bologna, seppur con qualche patema di troppo, è un buon punto da cui ripartire. La Dolomiti, squadra che concede di più nel pitturato (55.6%) può contare su un Gomes in più che, come nella passata stagione, sta salendo di livello nella seconda parte di stagione. (RIS. ANDATA TN-MI: 55-74).
All'andata Pistoia, in quel di Reggio, subì la sconfitta peggiore della sua storia in serie A: sarà motivo di riscatto e rivincita, quindi, per i toscani che hanno assoluto bisogno di punti per mettere quanto prima la parola fine al discorso salvezza, mentre Reggio, reduce dalla qualificazione alle semifinali di EuroCup, coltiva ancora qualche sogno playoff. Saranno due le principali chiavi di lettura del match: in primis la lotta a rimbalzo, che vede Pistoia più intraprendente (38.9 - 2a) mentre gli emiliani sono ultimi per rimbalzi catturati (32.2). L'altro discorso riguarda la gestione dei possessi: la Grissin Bon è la squadra che recupera più palloni (8.6), mentre Pistoia è tra quelle che ne perde di più (13.4). (RIS. ANDATA  RE-PTB: 90-42).
Dopo le fatiche di coppa, con tanto di accesso al turno successivo, Avellino si rituffa in campionato e lo fa in quel di Masnago, dove ad attenderla c'è una Varese reduce da 2 sconfitte in fila, entrambe lontane dalle mura amiche. Varese è squadra regina nella lotta a rimbalzo (39.4), con Cain (9) e Okoye (8) nella top 5; lo stesso Cain è tra i migliori tiratori da 2 con il 68.1%. La Sidigas, invece, è tra le squadre più prolifiche del torneo (84.7 di media) e può contare sul capocannoniere del torneo, Rich, da 19.6 punti a contesa; gli irpini, poi, tirano meglio di tutti dal campo, con il 57.1% da 2 ed il 40.8% da 3. (RIS. ANDATA AV-VA: 65-61).
Ritorna di scena Brescia che, dopo il turno di stop ospita una raggiante Bologna reduce dalla sconfitta con Milano. I lombardi, quarti ma con una gara in meno, hanno in Luca Vitali (6.1 assist) il fulcro del loro gioco, basato anche su una gran difesa: la Leonessa, infatti, è la seconda meno penetrata del campionato con 74.5 punti concessi a gara. Fa peggio, ma di poco, la Virtus (4a) che di punti ne prende 75.8 a contesa; tra i punti di forza dei felsinei, c'è Slaughter, in ascesa, che tira col 68.4 da 2. (RIS. ANDATA BO-BS: 74-76).
Altro match importantissimo per Pesaro che, dopo aver agganciato Capo d'Orlando, punta le fiches della propria permanenza in A sul match del PalaPentassuglia: Brindisi, infatti, dista solo una vittoria, e un ulteriore aggancio in classifica rappresenterebbe una fortissima iniezione di fiducia. La stessa fiducia che sembra aver perso la squadra pugliese che, dopo il periodo positivo a cavallo dei due gironi, ha inanellato 4 stop in fila dilapidando gran parte del suo vantaggio. Occhio al duo Nic Moore-Lydeka da un lato, Dallas Moore-Omogbo dall'altro. (RIS. ANDATA PS-BR: 80-75).
Diretta interessata del match di Brindisi è la Betaland che scenderà sul parquet amico 15' dopo Brindisi-Pesaro, ospitando Sassari nel derby delle isole. I paladini, reduci da ben 10 sconfitte consecutive, devono dare uno scossone all'ultima parte del loro torneo se vogliono conservare la massima serie, sperando che i nuovi innesti diano gli effetti sperati. Sassari, invece, rischia di pagare mentalmente la clamorosa eliminazione europea. Si affrontano due squadre che subiscono 82.2 punti di media, ma se la Dinamo è il secondo attacco con 85 punti realizzati, l'Orlandina continua ad essere l'attacco meno prolifico del campionato (69.3). (RIS. ANDATA SS-CDO: 81-88).
Altro giro, altra novità nel roster lagunare: la Reyer, infatti, ha ufficializzato l'ex Caserta Edgar Sosa, che aveva iniziato la stagione in Australia, e ritroverà il suo vecchio compagno Watt. Un rinforzo di assoluto spessore per una Venezia che, in maniera ancora più prepotente, si candida a giocarsi il bis tricolore. Al Taliercio arriva Cantù, reduce da 2 vittorie consecutive, che sta lottando con i denti per conquistarsi un posto playoff. I lagunari possono contare su un roster profondissimo e pieno di talento che, statisticamente, spicca con un Bramos da 44.3% dall'arco; Cantù, invece, si affiderà all'asse Culpepper (17.3 punti di media) e Burns (9.6 rimbalzi). Fondamentali saranno i ritmi del match, considerando che Cantù continua ad essere miglior attacco (87.7) e miglior difesa (87.3) del campionato. (RIS. ANDATA CTU-VE: 82-83).
Chiude la giornata la sfida del PalaRadi tra Cremona e Torino, importante in chiave playoff in quanto i piemontesi hanno due vittorie, e un vantaggio di 8 punti nello scontro diretto, da gestire. Cremona si affiderà al suo leader, quel Darius Johnson-Odom da 18 punti di media; Torino, dopo la sconfitta rimediata settimana scorsa, ha bisogno di punti per tenere a bada le inseguitrici: il tutto con un Garret fa 5.1 assist a fare e Trevor Mbakwe che tira col 69.3% da 2. Si affrontano il 4o e 5o attacco del torneo: la Vanoli realizza 82.9 punti a contesa, Torino 80.7.(RIS. ANDATA TO-CR: 88-80).

IL PROGRAMMA: di seguito riportiamo il quadro completo della ventiduesima giornata di campionato, ricordandovi che tutte le gare sono visibili sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER. 

EA7 Emporio Armani Milano - Dolomiti Energia Trentino: (17/03, h.18:00 - EuroSport2)

The Flexx Pistoia - Grissin Bon Reggio Emilia: (17/03, h.20:45)

Openjobmetis Varese - Sidigas Avellino: (18/03, h.17:00)

Germani Basket Brescia - Segafredo Virtus Bologna: (18/03, h.17:30 - EuroSport2)

Happy Casa Brindisi - VuElle Pesaro: (11/03, h.18:00)

Betaland Capo d'Orlando - Banco di Sardegna Sassari: (18/03, h.18:15)

Umana Reyer Venezia - Red October Cantù: (18/03, h19:00)

Vanoli Cremona - Fiat Torino: (18/03, 20:45 - Rai Sport).

Nessun commento:

Posta un commento