sabato 5 maggio 2018

Lega A: preview 29ma giornata


Tutto in 80'. Tutto in contemporanea. Ci sono ancora tanti punti interrogativi in questo campionato di Lega A: chi in vetta? Da stabilire l'ordine dalla terza alla quinta, da assegnare gli ultimi tre posti (se la giocano in 5), ma soprattutto chi si salverà tra Pesaro e Capo d'Orlando? Al parquet l'ardua sentenza!

NUMERI E CURIOSITA'. Pesaro, reduce dal colpaccio milanese, si gioca un pezzo importante di salvezza nel match interno contro la capolista Venezia; gli oro-granata, reduci dalla vittoria in Europe Cup contro Avellino, hanno da conservare la testa di serie #1 in campionato, avendo alle spalle proprio Milano. I marchigiani, seconda peggior difesa del torneo (84.3) ma prima per palle recuperate (8.4), non hanno mollato dinanzi ai tentativi di controsorpasso della Betaland: Bertone e Omogbo vivono di fiammate, Braun è quel quid in più che sta aiutando Pesaro in questa ardua lotta, ma molto dipenderà dall'entusiasmo e dalla carica dell'Adriatic Arena. Con Venezia torna da ex Austin Daye, lanciato proprio da Pesaro due stagioni or sono: Sosa ha preso ritmo, Watt e Daye sono i "soliti noti", ma occhio a Bramos secondo miglior tiratore dall'arco (44%). (RIS. ANDATA VE-PS: 72-71).

Grande bagarre anche al PalaDozza di Bologna, dove i felsinei, ancora a caccia di un posto playoff (attualmente ottavi), ospitando una Avellino che non se la passa benissimo: certa l'assenza di Fesenko, gli irpini hanno perso la finale di Europe Cup con Venezia e sciupato l'aggancio su Brescia nel match interno con Sassari (rischiano addirittura il 5° posto). Slaughter è il miglior tiratore da 2 dei suoi (67.1%), ma Avellino tira complessivamente meglio sia da 2 (56.5%) che da 3 (40.7%), con Scrubb unico in tutto il campionato a tirare con oltre il 50% dall'arco (54.9%). (RIS. ANDATA AV-BO: 87-59).

Sulla falsa riga del match presentato in precedenza, anche Trento e Sassari si giocano un bel pezzo di stagione: le Aquile, grazie ad uno strepitoso girone di ritorno, possono provare ad insidiare il quarto posto attualmente occupato da Avellino, ma non il terzo di Brescia (-2 nello scontro diretto). Sassari, invece, deve vincere per continuare ad alimentare le ultime speranze di agguantare i playoff. Trento ha in Hogue e Sutton (1.6 recuperi ma 3 perse a gara), la fonte di energia del suo gioco, con gli altri che, a turno, si ergono a protagonisti della formazione di coach Buscaglia. La Dinamo, invece, si presenta come secondo miglior attacco (85.5) e quarta peggior difesa (82.9), con Bamforth che tira con il 41.8% dall'arco. (RIS. ANDATA SS-TN: 78-67).

Manca un ultimo step a Brindisi per raggiungere una salvezza che, ad inizio del girone di ritorno, sembrava poter arrivare in maniera molto più semplice del previsto. In Puglia arriva una Grissin Bon Reggio Emilia che, dopo la sconfitta di Cantù, non ha più nulla da chiedere a questo campionato. La Happy Casa è tra le squadre che perde più palloni a gara (13.6), ma può contare su un Mesicek costantemente in crescita nel tiro dall'arco (42.3%). Come dicevamo in precedenza, stagione terminata anzi tempo per Reggio, che negli ultimi anni, è sempre stata ai vertici del nostro campionato. Statisticamente parlando, Reggio si "consola" con Della Valle (prossimo sposo di Milano?) unico a viaggiare con oltre il 90% dalla linea della carità (90.7%). (RIS. ANDATA RE-BR: 73-77).

Secondo match interno consecutivo per Milano che, dopo aver "regalato" due punti sul proprio parquet a Pesaro, insegue ancora il primato in classifica: i meneghini, per la penultima di campionato, affronteranno una Pistoia ormai salva. I meneghini sono la miglior difesa del campionato (74.3), e tirano da 2 con il 55.9% (secondi); la The Flexx, invece, comanda nella classifica dei rimbalzi catturati con 38.6, con poco più di un rimbalzo di vantaggio sull'EA7 quarta (37.5). Pronostico ed obiettivi di campionato presentano Milano come favorita. (RIS. ANDATA PT-MI: 63-79).

Anche al PalaGeorge di Montichiari andrà in scena una gara che ha poco da chiedere: i padroni di casa di Brescia devono difendere il terzo posto dagli attacchi di Avellino (la Leonessa è in vantaggio 2-0 negli scontri diretti), mentre Torino, con un osceno girone di ritorno, ha vanificato quanto di buono costruito fino a Marzo. I piemontesi, infatti, hanno raccolto l'ultimo successo ormai 2 mesi fa, poi 8 sconfitte in fila che l'hanno praticamente estromessa dalla post season. Interessante sfida sia in cabina di regia tra Luca Vitali e Garrett (6.2 assist per il primo, segue il play della Fiat con 5.4), che in post basso, dove Mbakwe guida la classifica nel tiro da 2 con il 72.6%, con Hunt che segue (5°) con il 62%. (RIS. ANDATA TO-BS: 95-86). 

Si gioca praticamente tutto Capo d'Orlando nel suo ultimo match casalingo: i paladini devono assolutamente vincere per sperare di mantenere la massima serie, rimandando il discorso retrocessione all'ultima di campionato. La Betaland, però, deve invertire la rotta soprattutto in attacco, in quanto è ultima con 71 punti realizzati a gara, ed il suo prossimo avversario è tutt'altro che un avversario semplice. Gli isolani, infatti, attendono Cantù che deve ancora conquistare il suo posto nei playoff: i brianzoli, con un Culpepper da 17 punti ed un Burns da 10.1 rimbalzi a gara, si presenta come miglior attacco (87.5) e peggior difesa del torneo (87.8). (RIS. ANDATA CTU-CDO: 96-73).

Il derby lombardo tra Varese e Cremona è, probabilmente, il big match di giornata: i bosini, dopo una splendida cavalcata in questo girone di ritorno, hanno conquistato la sesta piazza, ed hanno 2 punti su una Cremona che forse è stata più costante in tutto l'arco del campionato, che all'andata si impose con un vantaggio di 8 lunghezze. Si affrontano la terza miglior difesa (Varese, 75) ed il terzo attacco del campionato (Cremona, 84.1); occhi puntati su un Johnson-Odom da 18.4 punti a gara, e ad un Cain da 9 rimbalzi a gara, che tira con il 68.4%. In caso di vittoria di Varese, si assottiglierebbero le speranze playoff della Vanoli. (RIS. ANDATA CR-VA: 80-72). 


IL PROGRAMMA. Di seguito riportiamo il programma della ventinovesima giornata di campionato, ricordandovi che tutte le gare sono visibili sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.

VuElle Pesaro - Umana Reyer Venezia: (06/05, h.20:45)

Segafredo Virtus Bologna - Sidigas Avellino: (06/05, h.20:45)

Dolomiti Energia Trentino - Banco di Sardegna Sassari: (06/05, h.20:45 - Rai Sport)

Happy Casa Brindisi - Grissin Bon Reggio Emilia: (06/05, h.20:45)

EA7 Emporio Armani Milano - The Flexx Pistoia: (06/05, h.20:45)

Germani Basket Brescia - Fiat Torino: (06/05, h.20:45)

Betaland Capo d'Orlando - Red October Cantù: (06/05, h.20:45)

Openjobmetis Varese - Vanoli Cremona: (06/05, h.20:45 - Eurosport 2).

Nessun commento:

Posta un commento