giovedì 31 maggio 2018
Lega A - semifinali playoff: sogno o son...Kuzminskas? Milano vola in finale!
Germani Basket Brescia - EA7 Emporio Armani Milano: 70-76 (16-25; 33-42; 54-57). Quando meno te lo aspetti, quando cominci a non crederci più, quando più di una volta pensi di reinserire nei 12 M'Baye... ecco, quando sei da troppo tempo al centro di critiche e mugugni, non puoi che tirar fuori il meglio di te. E' quanto successo ieri al PalaGeorge, dove Mindaugas Kuzminskas, memore del suo pedigree cestistico, ha sfoderato la sua miglior prestazione italiana: 24 punti, 4/6 da 2, 5/7 da 3, 8 rimbalzi e 3 falli subiti, per un complessivo 31 di valutazione. Brescia, che ha condotto una stagione fantastica, rimane però con l'amaro in bocca. Per la finale di Coppa Italia gettata alle ortiche. Per non aver strappato gara 5 a Milano, dopo aver vinto gara 1 al Forum. Ma comunque, per coach Diana e per i suoi giocatori, applausi a scena aperta. Chapeau.
Coach Diana effettua il cambio Moore-Hunt, con l'esterno bresciano che parte in quintetto con i fratelli Vitali, Landry ed Ortner; Pianigiani risponde con Goudelock, Tarczewski, Kuzminskas, Cinciarini e Micov, con quest'ultimo che inaugura la serata con una tripla, unica della serata del serbo, cui seguiranno 7 errori dalla lunga distanza. I padroni di casa rispondo proprio con Moore ed Ortner, ma Milano è palesemente in palla e colpisce sia dall'arco con Cinciarini e Kuminskas, che da sotto con Tarczewski e Micov (5-13 al 5'). L'Olimpia dall'arco tira in una vasca da bagno, Brescia fa una fatica immane e tenersi aggrappata al match e, alla stregua di gara 3, tira male dalla lunetta e Milano scappa sul +10 prima dell'1/2 di Cotton dalla linea della carità che scrive 16-25 a fine primo quarto.
Il gap tra le due squadre va a mo' di elastico tra i 7 ed i 9 punti, ma si segna poco: merito delle difese, che stringono le maglie e costringono gli attacchi a tiri forzati (22-31 al 15'). Poi s'infiamma Luca Vitali che ne mette 7 in fila e, coadiuvato dall'ottimo impatto di Sacchetti, riporta la Leonessa ad un solo possesso di svantaggio. Brescia, però, non riesce mai a trovare l'aggancio giusto perchè deve fare i conti con un indemoniato Kuzminskas, artefice del break di 0-8 che porta Milano a +9 all'intervallo.
Cinciarini piazza la tripla che regala il massimo vantaggio a Milano (33-45), Moss e Landry riducono il gap, ma Milano riesce sempre e comunque il modo e lo spiraglio di tenere i padroni di casa a 2-3 possessi di distanza. E' un tira e molla infinito, nel momento in cui i viaggianti sembrano arrivare alla giugulare di Brescia, la Leonessa tira fuori, con orgoglio, un break di 8-2 che la porta a sole 3 lunghezze di svantaggio, con il PalaGeorge che non smette mai di ruggire.
Come in un film già visto per 30', nel momento migliore della Germani, arrivano le triple di Bertans e del solito Kuzminskas (56-64 al 32'), Michele Vitali, con 4 punti in fila, provoca l'ultimo ruggito della Leonessa (63-66 al 37'), Micov e Gudaitis allungano, Sacchetti illude, Kuzminskas, ancora dall'arco, manda agli archivi il match e Milano in finale.
Tabellino
Brescia: Moore 5, Mastellari ne, Vitali L. 9, Landry 10, Ortner 7, Cotton 7, Fall, Traini ne, Vitali M. 10, Moss 9, Sacchetti 13.
Milano: Goudelock 7, Micov 13, Vecerina ne, Pascolo 2, Tarczewski 2, Kuzminskas 24, Cinciarini 9, Cusin ne, Abass ne, Bertans 3, Jerrels 10, Gudaitis 6.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento