martedì 5 giugno 2018

Lega A - finale scudetto: Milano, che Goudelock! Non basta l'orgoglio Trento nel finale


EA7 Emporio Armani Milano - Dolomiti Energia Trentino: 98-85 (15-12; 47-34; 70-52)

Milano si aggiudica gara 1 dinanzi al pubblico amico del Forum e si porta a casa il primo punto della serie. Una gara che ha visto l'EA7 tirare con percentuali altissime dall'arco, che le hanno permesso di prendere il largo a metà della seconda frazione: un vantaggio che ha tolto fluidità e sicurezze alla Dolomiti, calata vistosamente fino all'uscita anzitempo di Hogue, che ha compattato i viaggianti, arrivati fino al -8. Solo uno strepitoso Goudelock, implacabile dall'arco, evita la rimonta ospite

Coach Pianigiani si affida a Micov, Goudelock, Tarczewski, Cinciarini e Kuzminskas, mentre il collega Buscaglia, che deve rinunciare all'infortunato Flaccadori, continua a dar fiducia a Silins, che parte in quintetto con Sutton, Shields, Forray e Hogue. Goudelock e Shields inaugurano la serie, Tarczewski, con 2 schiacciate, riporta avanti Milano e poi regala il +6 ai suoi (10-4 al 5'). Shields è impreciso dalla lunetta, Kuzminskas mette a segno la prima tripla per i suoi ma la Dolomiti fa molta fatica in attacco: Buscaglia manda così in campo Gutierrez per Forray, e gli ospiti, proprio con il play appena entrato e con Gomes ricuce lo strappo fino al -3 di fine primo quarto.
L'EA7 così prova ad aprire di più il campo, Jerrels punisce dall'arco, Gomes risponde, tre volte Bertans e Forray si iscrivono al festival della tripla, ma Milano è più concreta e con 4 punti in fila di Micov trova il primo vantaggio in doppia cifra (37-26); nel mezzo c'è anche l'antisportivo fischiato a Hogue, non concretizzato da Tarczewski in lunetta. Trento fa una fatica immane in attacco ma non crolla grazie soprattutto ai rimbalzi offensivi, Gomes dalla lunetta e Forray dall'arco riportano Trento in partita, ma Pascolo e le triple di Goudelock fanno volare Milano all'intervallo.
Shields parte con un rimbalzo offensivo dopo l'errore di Sutton, cui seguono l'airball di Gomes e la tripla di Micov che permette ai padroni di casa di ritoccare il massimo vantaggio (50-36 al 22'). Sutton commette la sua terza penalità ma Buscaglia lo tiene in campo, ma a preoccupare, adesso, è la difesa di Trento, sempre in ritardo sulle rotazioni difensive, soprattutto su Gudaitis, che così si iscrive al match. Nonostante ciò, Gutierrez, Shields e Hogue provano in ogni modo a guidare la Dolomiti, ma ancora Gudaitis, le triple di Goudelock ed il coast to coast di Cinciarini riportano Milano al massimo vantaggio (64-50 al 28') con Trento che deve ricorrere al timeout. Il minuto di sospensione porta la Dolomiti a tre palle perse in fila, rientrano Sutton da un lato e Bertans dall'altro, ma sono Goudelock e Tarczewski a portare Milano al nuovo massimo vantaggio (68-50), con Forray e ancora Tarzewski che realizzano gli ultimi due canestri del quarto.
La tripla di Forray illude, Micov risponde da 8 metri, arrivano in sequenza la quarta penalità di Sutton, la tripla di Franke e i liberi di Gudaitis che, di fatto, tengono l'EA7 vicina al massimo vantaggio; la Dolomiti, però, in qualche modo riesce a trovare le energie per risalire fino al -13 con Shields e Franke, costringendo Pianigiani a ricorrere alla sospensione. Goudelock esce bene dal timeout e realizza un fantastico canestro mettendo a sedere Hogue, ma Trento, nonostante la tripla di Jerrels, si tiene a -14. Hogue e Gudaitis si beccano e si prendono il doppio tecnico, ma per l'ala ospite vale la combo antisportivo + tecnico e deve lasciare anzitempo la contesa; è qui che la Dolomiti si unisce e prova ad unire le ultime forze, Shields trova la tripla con fallo, sbaglia il libero ma ribadisce a canestro dopo aver conquistato il rimbalzo offensivo (82-73), Sutton non molla e inchioda su assist di Forray, Shields trova la tripla del -8, ma i liberi di Tarczewski e la tripla di Goudelock chiudono di fatto i giochi, rendendo vani gli ultimi sforzi dei viaggianti.

Tabellino

Milano: Micov 16, Goudelock 26, Cinciarini 6, Gudaitis 10, Jerrels 10, Pascolo 2, Bertans 9, Abass ne, Cusin ne, Tarczewski 14, Vecerina ne, Kuzminskas 5.

Trento: Sutton 8, Shields 31, Gutierrez 6, Franke 11, Gomes 10, Silins, Czumbel ne, Lechtthaler, Flaccadori ne, Conti ne, Hogue 8, Forray 11.










Nessun commento:

Posta un commento