Vittoria importantissima dell'Olimpia Milano, che batte lo Zalgiris e resta pienamente in corsa per un posto ai Play Off.
Milano, orfana oltre che dei soliti Nemanja Nedovic e Kaleb Tarczewski anche di Andrea Cinciarini, mette in campo grinta e cuore e riesce a prevalare in volata, con Mike James (20 punti, 9 assist, 4 rimbalzi e 4 recuperi) e Vlado Micov (17 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) soliti alfieri, in aggiunta al contributo di Dairis Bertans (17 punti e 4 triple a bersaglio) e all'impatto, dalla panchina, di Mindaugas Kuzminskas (14 punti, 5 rimbalzi e 4/5 da 3, con due triple fondamentali, nel finale, per mandare i titoli di coda).
Lo Zalgiris lotta fino alla fine, ma si arrende nonostante Brandon Davies (13 punti e 7 rimbalzi), Nate Wolters (17 punti, 5 assist e 5 rimbalzi) e Paulius Jankunas (14 punti e 4 rimbalzi).
Prosegue senza freni la rimonta del Maccabi, che batte il Panathinaikos in una grande classica del basket europeo, centra la 4° vittoria consecutiva (la 5° nelle ultime 6 partite) ed è nel mischione che lotta per i Play Off.
Il vento è decisamente cambiato con l'arrivo, in panchina, di Ioannis Sfairopoulos, che in poco più di 2 mesi ha completamente rivitalizzato gli "Yellows", che sono tornati a fare paura.
Un superlativo Angelo Caloiaro (20 punti, 11 rimbalzi e 6/9 al tiro) infiamma gli oltre 11.000 dello Yad Elyahu, di supporto Scottie Wilbekin (13 punti), il resto lo fa la difesa e un Panathinaikos spuntato, orfano di Nikos Pappas e Keith Langford (entrambi a rischio stop fino a fine stagione), alla 3° sconfitta consecutiva (la 4° nelle ultime 5 partite), coi soli DeShaun Thomas (12 punti e 8 rimbalzi), Matt Lojeski (14 punti e 4 rimbalzi) e Nick Calathes (14 punti e 10 assist) a giocarsela.
Ridimensionamento pesante per l'Olympiacos al cospetto del Fenerbahce di Zelimir Obradovic.
Gara quasi mai in discussione quella della Ulker Sports Arena, i turchi partono forte e finiscono fortissimo, con Erick Green (17 punti senza errori al tiro), Nikola Kalinic (16 punti) e Bobby Dixon (13 punti e 10 assist) a fare man bassa dei "Reds", alla seconda "rullata" consecutiva in trasferta e in un big match, con tanti campanelli d'allarme e poche idee, se non quelle di Janis Timma (14 punti), Nikola Milutinov (11 punti e 4 rimbalzi) e Janis Strelnieks (13 punti, 4 assist e 4 rimbalzi).
Non fa sconti neanche il Real Madrid, che riporta sulla terra il lanciatissimo Anadolou Efes, che interrompe la sua striscia positiva a 4 vittorie consecutive.
Turchi che comunque vendono cara la pelle e si arrendono solo nel finale, con Brock Motum (13 punti e 5/5 dal campo), Vasilije Micic (21 punti e 5 assist) e Tibor Pleiss (15 punti e 4 rimbalzi) in versione guastafeste.
Serve la voce grossa madrilena, e la fanno Anthony Randolph (24 punti, 6 rimbalzi e 9/13 al tiro) e Sergio Llull (19 punti, 8 rimbalzi e 5 assist), con Pablo Laso che può tirare il classico sospiro di sollievo.
Bel colpo esterno del Bayern Monaco, che sbanca Mosca, sponda Khimki, e continua a strizzare l'occhio ai Play Off.
Il sacco della Mytishchi Arena è nel segno di Derrick Williams (20 punti e 5 rimbalzi) e Vladimir Lucic (15 punti e 4 rimbalzi), il Khimki le prova tutte ma deve arrendersi, nonostante Malcolm Thomas (13 punti, 10 rimbalzi, 5 assist, 3 recuperi e 2 stoppate) e Jordan Mickey (13 punti e 6 rimbalzi).
Un Darussafaka tutto cuore batte il Baskonia facfendo uno sgambetto notevole ai baschi in chiave Play Off.
Toney Douglas (21 punti, 6 rimbalzi, 5 assist e 5 recuperi) e Michael Eric (18 punti, 5 rimbalzi e 2 stoppate) difendono il fortino turco dall'assalto ospite, vano nonostante le buone prestazioni di Johannes Voigtmann (14 punti e 11 rimbalzi) e Matt Janning (18 punti).
C'ha preso gusto il Buducnost, che in casa, oltre alle grandi, non fa sconti neanche alle medie, perchè alla Moraca Arena cade anche Gran Canaria.
Norris Cole (20 punti, 5 assist e 5 rimbalzi) e Goga Bitadze (16 punti, 7 rimbalzi e 3 stoppate) hanno decisamente cambiato il volto dei montenegrini da quando sono arrivati, Siim Sander Vene (16 punti), Anzejs Pasecniks (12 punti e 6 rimbalzi) e Xavi Rabaseda (12 punti) non bastano agli spagnoli, alla 5° sconfitta consecutiva, la 7° nelle ultime 8 partite, decisamente in crisi.
Altro big match di giornata quello del Palau Blaugrana tra Barcellona e Cska, con l'Armata Rossa che è tornata tale e si va a prendere la Catalogna provando a tenere il passo del Fenerbahce.
Nando De Colo (25 punti, 5 rimbalzi, 3 assist e 7/10 da 3) spacca la partita in due parti, Nikita Kurbanov (17 punti e 5 rimbalzi) si limita ad accompagnare, catalani che inseguono per tutta la partita senza mai dare l'impressione di poterla riprendere, nonostante Victor Claver (17 punti) e Kevin Seraphin (14 punti) si arrendano per ultimi.
Classifica:
Fenerbahce 36 (18-2)
Real Madrid 32 (16-4)
Cska 30 (15-5)
Anadolou Efes 26 (13-7)
Olympiacos 24 (12-8)
Barcellona 22 (11-9)
Bayern Monaco 20 (10-10)
Milano 18 (9-11)
Baskonia 18 (9-11)
Maccabi 18 (9-11)
Zalgiris 16 (8-12)
Panathinaikos 16 (8-12)
Khimki 14 (7-13)
Gran Canaria 12 (6-14)
Buducnost 12 (6-14)
Darussafaka 6 (3-17)
Nessun commento:
Posta un commento