La cura Boniciolli,
per ora, sembra aver scosso la squadra: 4 punti contro delle dirette
concorrenti per la salvezza, e morale alle stelle in casa VL, che con i soliti
Blackmon e McCree, vogliono proseguire nella striscia di vittorie in
campionato. I due esterni sono tornati a viaggiare ad oltre 20 punti di media
(20.7 Blackmon, 20.2 McCree) e, di contorno, hanno il re dei rimbalzi in
Mockevicius (11.7). Si affrontano le squadre che recuperano più palloni a gara,
con i marchigiani che ne “scippano” 8.6 (Artis 2.3) di media ed i pugliesi 8.3
(Chappell 1.9). Ospiti gasati per la bella vittoria contro la capolista,
Moraschini è on fire, soprattutto nella metà campo offensiva, ma occhio alla difesa
di Brindisi, terza per punti concessi con soli 77.3 a contesa. RIS.
ANDATA BR-PS: 88-73
I successi
dell’ultima giornata hanno allontanato sensibilmente le due squadre dalla zona
rossa della classifica, ma se Trento può (e deve) strizzare un occhio anche
alla post season, Cantù (1° per palle perse con Trieste – 14.4) deve prima
trovare una certa continuità. Craft è il leader di questo gruppo che, nella
seconda parte di stagione, cambia decisamente marcia: 2° per assist (5.5), 2°
nei recuperi (2.2), e la sensazione che la Dolomiti possa recitare un ruolo
importante in questo campionato. Cantù si presenta come 5° attacco (82.9,
Trento ultimo con 77.1 punti di media), ma 2° peggior difesa (88.2); Gaines è
il miglior realizzatore (18.9), Jefferson e Udanoh 1° e 3° per valutazione
(23.6 – 21.3). RIS. ANDATA CTU-TN: 84-72
A dividere la
coppia brianzola c’è Caleb Green, secondo per valutazione con 22.5 di media; la
Sidigas viene dalla sconfitta proprio in quel di Cantù, e con Cremona sarà un
match di altissima intensità tra terza contro quarta in classifica. I lombardi
sono 3° attacco (88.6) ma 5° peggior difesa (83.9), mentre Avellino è tra le
squadre che realizza molti passaggi vincenti (2° con 19.6 assist); sono anche
le due formazioni che, dopo Milano, tirano meglio da 2, con i lombardi che
viaggiano con il 54.5% e gli irpini che seguono col 53.8%. Vanoli col dubbio
Mathiang (distorsione alla caviglia in allenamento), Avellino ha firmato Silins e Harper. RIS. ANDATA CR-AV: 94-88
Sapore di storia
nel match tra Virtus Bologna e Milano: i felsinei stanno risalendo la china e
hanno trovato linfa nuova in Moreira, mentre Milano si è rigenerata con la vittoria inEurolega sullo Zalgiris. Le due squadre tirano con la medesima percentuale
dall’arco (37.1%), ma l’Armani tira meglio di tutti nel pitturato (1° - 56.7%).
Sfida tra 1° e 3° miglior assistman del campinato: al netto dell’ex avellinese
Cole, guida Taylor con 5.6 assist di media, mentre James ne smista 5.4 a
contesa. Bologna è la squadra che concede più rimbalzi nell’arco dei 40’ (39). RIS.
ANDATA BOV-MI: 79-88
Sfida delicata per
Torino, che ha bisogno di punti per schiodarsi dall’ultimo posto in classifica;
i piemontesi saranno di scena in quel di Trieste che, dati della Legabasket
alla mano, è il secondo pubblico più “presente” con quasi 6000 spettatori di
media. L’Alma è 4° sia per punti realizzati (84.3), che per assist (17.9) e
tiro da 2 (53%), ma 2° nel tiro pesante (38.4%), e 1° per stoppate (3.5) e
nelle palle perse (14.4). Torino segue a ruota, tra le statistiche positive,
solo nel tiro pesante (3° con 37.1%),
mentre tra le negative spiccano le palle perse (14.3), gli assist
concessi (19.4 -1°) e i punti incassati di media (4° con 86.2). RIS. ANDATA TO-TS: 86-74
Una Reggio in
difficoltà, reduce da 2 sconfitte in fila, ospita una Brescia che, invece, ha
ottenuto due brillanti vittorie contro due squadra di alta classifica, e sembra
oggettivamente che stia uscendo dal suo momento difficile. Si affrontano due
squadre che realizzano poco: Reggio è il 5° peggior attacco del campionato con
79.2 punti realizzati, fa peggio Brescia, 3° peggior attacco con 78 punti
scritti a referto di media; la Leonessa compensa le carenze offensive essendo
4° attacco del torneo, con 79.3 punti concessi. RIS.
ANDATA BS-RE: 83-79
E' quasi un
testacoda quello che si giocherà al Taliercio di Venezia, con i lagunari che
ospitano una Pistoia priva di Dominique Johnson, accasatosi all'estero. Venezia continua ad esser 1° per assist (20.1) e nel tiro pesante (39.8%), con Bramos (49.3%) e Stone (49.1%), rispettivamente 1° e 2°, che spiccano in questa particolare classifica. Pistoia dovrà fare di necessità virtù, guidata dal solito Krubally, secondo per rimbalzi con 10.9 catturati nei 40'; si affrontano la miglior difesa, quella lagunare con 70.4 punti concessi, e la terza peggiore, quella toscana, con 87.4 punti incassati a gara. RIS. ANDATA PTB-VE: 69-97
Morale diametralmente opposto tra Varese e Sassari, protagoniste nel posticipo domenicale di questa 2° giornata di ritorno: i bosini sono reduci da tre stop di fila, mentre la Dinamo è a quota 5 successi consecutivi. Lotta ardua sotto le plance, con Sassari prima con 42.6 rimbalzi catturati a gara, e Varese segue (4°) con 37.8, capitanate rispettivamente da Cooley (9.9) e Cain (10.4), rispettivamente 4° e 3° in questa particolare classifica. Gli isolani, poi, sono 2° miglior attacco (89.2), Varese invece è il penultimo (77.5), ma i bosini sono la seconda miglior difesa del torneo con 73.9 punti subiti a gara. RIS. ANDATA SS-VA: 71-60
Nessun commento:
Posta un commento