mercoledì 9 gennaio 2019

Il Sand Basket pronto a diventare sport nazionale!



Originale, ambizioso, innovativo. A tratti curioso e diverso. Gioia pura per i baskettofili che nel periodo estivo devono scegliere tra spiaggia e campetto. Parliamo del Sand Basket, disciplina che sta iniziando a ritagliarsi spazio anche nei confini nazionali, come variante “estiva” della pallacanestro, ad essa anche propedeutica, e che è ormai riconosciuto dall’AICS, e dal suo presidente On. Bruno Molea, come sport a tutti gli effetti.
Promotore ed ideatore di questa nuova disciplina è Gianpaolo Porfidia, presidente della Polisportiva Supernova di Fiumicino, che già quest’estate ha esportato il Sand Basket sul litorale romano, precisamente sulle spiagge di Fiumicino, nel tentativo di unire in un unico sport una formazione sportivo-sociale anche in ambiente marittimo, facendo in modo che il basket non abbia nulla da invidiare a quegli sport che si possono praticare, con le dovute varianti, sui litorali di tutto il mondo. La presentazione ufficiale del Sand Basket ci sarà domenica 20 gennaio dalle ore 9:00, presso la Tendostruttura FCO Beach Center di Fiumicino (in fondo troverete link e contatti utili per partecipare); noi di Pallacanestro Pro siamo ben lieti di esser promotori dall’avvento di questa iniziativa, basata su principi di sana aggregazione anche extrasportiva. A tal proposito abbiamo chiacchierato con l’ideatore, nonché Coordinatore Tecnico Nazionale, di questa nuova disciplina, Gianpaolo Porfidia: “Sono contento di promuovere un’iniziativa che partirà dall’Italia, e che spero possa spopolare anche oltre i confini nazionali. La mia idea è quella di proporre uno sport che, con larghe visioni, possa essere anche propedeutico per tutte le società di basket, dalla A alle categorie minori, in fase di precampionato. Ho già in programma, per l’anno in corso, di realizzare il primo campionato nazionale di Sand Basket che regalerà il primo tricolore di questa categoria. Spero di far divertire e appassionare tante persone, così come all’inizio successe con il beach volley.”

MAKE THE DIFFERENCES. Ci sono alcune differenze importanti rispetto al basket. Partiamo “illudendo” il pubblico minors: il campo è lungo 20 metri e largo 10. Considerate però che si gioca sulla sabbia, quindi, anche con un campo più piccolo, rischiate di dover fare della fatica in più! I canestri, poi, sono più bassi: 2,80 metri, 2,40 per il MINI SAND BASKET (dai 5 agli 11 anni), questo proprio per rendere più spettacolare il gioco, in quanto sulla sabbia è maggiore lo sforzo richiesto per saltare. Ogni squadra potrà schierare fino a 10 giocatori, di cui 4 in campo, dai 4 ai 6 in panca; ogni tempo, poi, sarà di 7 minuti (5 per il MINI SAND BASKET), ed il tempo si ferma soltanto dopo un fallo, sui tiri liberi (la cui linea è distante 4 metri dal canestro) e time out, mentre continuerà a scorrere durante la fase di rimessa in gioco.
Quante volte abbiamo assistito o anche partecipato a dibattiti sulla regola dei passi? Ma Harden quanti passi ha fatto dopo aver chiuso il palleggio? Bene, dimenticate tutto questo, perché nel Sand Basket NON ESISTE il palleggio! Avete capito bene, niente palleggio, nessuna preoccupazione di contare i passi dopo aver bloccato la sfera tra le mani: sono consentiti fino a tre passi, obbligatoriamente consecutivi, prima di poter passare o tirare; diversamente sarà sanzionata infrazione. La nota dolente, soprattutto per gli “specialisti minors” è che non esiste il tiro da 3; ragion per cui ogni canestro vale sempre 2 punti, eccezion fatta, ovviamente, per il tiro libero. Altra curiosità arriva proprio dai viaggi dalla linea della carità: il Sand Basket, infatti, non prevede rimbalzo, quindi dopo ogni tiro libero ci sarà sempre rimessa per la squadra che difende. Le altre regole non citate sono prese dalla tradizionale pallacanestro.
LINK UTILI. Al seguente link potete iscrivervi alla presentazione nazionale del Sand Basket che, come riportato in precedenza, si terrà domenica 20 Gennaio presso FCO Beach Center di Fiumicino, in Via Silva 53.
Per ulteriori informazioni, rivolgetevi alle pagine ufficiali FaceBook e Instagram del Sand Basket, o direttamente all’ideatore di questa nuova disciplina:

Nessun commento:

Posta un commento