L'ultima giornata del girone d'andata si apre con il matche tra
Brescia e Venezia, con i lombardi che con 3 sconfitte in fila traballano ad un
pericoloso +2 dall'ultimo posto, e Venezia che ha bisogno dei 2 punti per
evitare strani calcoli in ottica Final Eight e tenere la seconda piazza. Difese
solide, Venezia è la migliore con 70.6 punti concessi, Brescia è quinta con
80.4, ma sono gli attacchi a fare le differenze, con la Leonessa che produce
solo 78.4 punti a gara. Brescia ancora senza l'infortunato Vitali, e senza
Mika, approdato al Medi Bayereuth.
La rinata Cantù, staccatasi dall'inferno dell'ultimo posto, ospita una
Sassari, vittoriosa in Europa 89-96 sul campo del Petrolina AEK (Thomas 20),
che con i tre successi in fila in campionato si gioca un posto per la kermesse
fiorentina. Occhi puntati su Gaines (19.1) e Bamforth (18.6), rispettivamente
terzo e quarto cannoniere del torneo; si affrontano le prime due per rimbalzi
catturati (SS 43.1, CTU 39.9), inoltre la Dinamo è il secondo miglior attacco
(89.1), i brianzoli primi per palle perse (14.9).
Delicatissimo scontro tra Pesaro e Torino: chi avrà la meglio nello
scontro dell'Adriatic Arena avrà la certezza di schiodarsi dall'ultimo posto in
classifica. I marchigiani, peggior difesa con 92.4 punti concessi a serata, con
l'arrivo in panchina di coach Boniciolli devono invertire un trend
negativo di 7 sconfitte, affidandosi ai due cannonieri, Blackmon (19.4) e
McCree (19.2) ed al re dei rimbalzisti Mockevicius (11.1). Torino, 4a peggior
difesa (86) e seconda per palle perse (14.2), ha definitivamente rinunciato a
Delfino. Poeta è a quota 8 punti dai 500 con la maglia dell'Auxilium.
Scontro diretto tra Trento e Brindisi, con entrambe le formazioni a
caccia di un pass per la Coppa Italia. Brindisi, in caso di vittoria, sarebbe
matematicamente qualificata ma ha buone probabilità anche in caso di sconfitta;
più complesso il discorso per la Dolomiti, ovviamente fuori in caso di
sconfitta, ma che rischia di rimaner fuori anche in caso di successo. Sono le
due formazioni che recuperano mediamente più palloni (8.5 Trento - 8.1
Brindisi), con Brindisi che, però, è terza miglior difesa (76.3); Trento, poi,
è peggior attacco (76.4), Brindisi 3° peggiore con 78.3 realizzati a gara. I pugliesi hanno aggiunto al loro roster Devondrick Walker.
Avellino per raggiungere un complesso secondo posto ed evitare di
scivolare al 5°, Pistoia per uscire dalle sabbie mobili della bassa classifica:
un mix di altalenanti motivazioni rendono interessante il match tra Sidigas e
Pistoia. Gli irpini sono il 5° attacco del torneo (83.5) e terzi nel tiro
pesante (36.7%), l'Oriora è la terza peggior difesa (88.3) e si affideranno,
sotto le plance, al miglior rimbalzista (ex aequo con Mockevicius) del torneo,
ovvero quel Krubally da 11.1 rimbalzi a gara. Pistoia, che ha rinnovato fino al
20 gennaio il contratto di Johnson, mai vittoriosa in quel di Avellino.
Trieste si gioce le ultime possibilità di Final Eight, in quanto tutte
le ipotesi di sconfitta la condannano alla non qualificazione, contro il
peggior avversario possibile: all'Alma Arena arriva la capolista Milano,
sconfitta in Eurolega sia dal Barcellona, che dal Bayern Monaco. Sfida tra 1° (MI 91.6) e 4°
attacco (TS 85.8) più prolifico del torneo, con entrambe le formazioni precise
sia dalla lunga distanza (TS 2° 38,8% - MI 3° 36,7%) che da dentro l'area (MI
1° 58,8% - TS 4° 52,8%). L'Alma si è rafforzata proprio con l'ex Milano ZoranDragic.
Identiche motivazioni riportate per Sidigas-Pistoia: Cremona, con la
sconfitta di Venezia, non può più arrivare seconda ma da 3° a 5°, Reggio, con i
due successi in fila (prima volta con la gestione Cagnardi), si è tirata fuori
dall'ultimo posto in classifica. Interessante sfida tra Mathiang, 5° nel tiro
da 2 col 61.8%, e Aguilar, 5° rimbalzista con 9.5 palloni catturati a contesa.
Cremona è 3° attacco (88.2) ma 5° peggior difesa (83.8); da capire, in casa
Grissin Bon, quanto influisca, nel bene o nel male, il +42 su Pesaro.
Vittoriosa in quel di Gronigen in Europe Cup (67-73, Scrubb 14),
l'Openjobmetis vuole tornare a vincere anche in campionato, magari terminando
come seconda il girone d'andata. A Masnago arriva la Virtus che, a differenza
dei bosini, è ancora a caccia della qualificazione alle Final Eight, che
arriverebbe in caso di vittoria, mentre in caso di sconfitta si qualificherebbe
soltanto in caso di arrivo a pari punti con Sassari e Trieste. Varese, a
dispetto del 2° posto in classifica, è penultimo attacco del campionato (77.7)
ma seconda miglior difesa (72.7), con Cain leader nel tiro da 2 (65.3%) e
secondo nei rimbalzi (10.4).
Bologna ha in Taylor il miglior assistman del campionato (5.6) ed è la squadra
che perde meno palloni a gara (10.1), seguita proprio da Varese (11). In settimana Varese ha ceduto Bertone a Tortona, mentre Bologna si si è rafforzata con Yanick Moreira.
PROGRAMMA. Di seguito vi
riportiamo il programma dell’intera giornata, ricordandovi che potrete seguire
tutti i match sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.
Germani Basket
Brescia – Umana Reyer Venezia: (12/01,
h.20:00)
Acqua San Bernardo
Cantù – Banco di Sardegna Sassari: (12/01,
h.20:30)
VL Pesaro – Fiat
Torino: (13/01, h.12:00)
Dolomiti Energia
Trentino – Happy Casa Brindisi: (13/01,
h.17:00 – Eurosport 2)
Sidigas Avellino –
Oriora Pistoia: (13/01, h.18:00)
Alma Trieste –
Armani Exchange Milano: (13/01, h.18:30)
Vanoli Cremona –
Grissin Bon Reggio Emilia: (13/01, h.19:05
– Eurosport 2)
Openjobmetis Varese
– Segafredo Virtus Bologna: (13/01,
h.20:45 – RaiSport)
Nessun commento:
Posta un commento