lunedì 21 gennaio 2019

Lega A: recap 16° turno


Acqua San Bernardo Cantù - Sidigas Avellino: 83-73 (19-13; 37-29; 61-51). Convincente vittoria di Cantù che si sbarazza di Avellino e prova a guadagnare punti sulle ultime della classe. Una gara in cui il tiro pesante ha fatto tutta la differenza del mondo: 10/18 per i brianzoli, 3/24 per gli irpini, che non sono riusciti a sfruttare i 14 rimbalzi offensivi conquistati. Gran partita da 21 punti, con 3/4 da 2 e 5/6 dall'arco per Gaines, 16 per Blakes, 15 punti ed altrettanti rimbalzi per Jefferson; 19 punti oer Sykes in casa Sidigas, 17 per Filloy, 12 a testa per Young e Filloy.

Banco di Sardegna Sassari - Grissin Bon Reggio Emilia: 82-71 (27-21; 50-40; 64-64). Quinto successo consecutivo per Sassari che continua a scalare rapidamente posizioni in classifica. Reggio Emilia ha provato in tutti i modi a rimanere in partita, tenendo ad ogni accelerazione isolana ma, alla lunga, ha pesato il 35% al tiro da 2 (14/40). Sassari la porta a casa con l'ennesima prova sontuosa di Cooley da 17 punti e 10 rimbalzi, 14 punti e 7 assist per Smith, 12 per Gentile; bene i nuovi arrivi, con McGee che realizza 9 punti e Carter 8. Per Reggio da segnalare i 21 di Allen, i 14 di Mussini, gli 11 di Rivers ed i 10 di Cervi.

Fiat Torino - Umana Reyer Venezia: 66-73 (11-19; 28-39; 53-50). Parte male Torino che non riesce a trovare la svolta nella prima del girone di ritorno e trova la quinta sconfitta in fila: eppure gli uomini di coach Galbiati, dopo aver toccato il -11 all'intervallo, l'avevano ribaltata con un buon 3° periodo, salvo poi sprofondare nel finale. Watt ed Haynes mettono a referto 17 punti a testa, 14 con 7 rimbalzi per Daye; in casa Fiat 16 a testa per Jaiteh (con 8 assist) ed Hobson.

Happy Casa Brindisi - Armani Exchange Milano: 101-92 (26-16; 45-39; 75-64). Comincia con una sconfitta il girone di ritorno per Milano, che cade sul parquet di una solidissima Brindisi. Tanta energia, linguaggio del corpo che parlava chiaro per gli uomini di coach Vitucci, che hanno causato agli avversari ben 15 palle perse: 25 punti a testa per Banks ed un ispiratissimo Moraschini, 21 con 7 rimbalzi per Brown, 12 e 9 rimbalzi per Gaffney, 7 ma con ben 8 assist per Chappell. Ad una stanca Milano, che mantiene comunque 6 punti sulle inseguitrici, non bastano i 25 di James, i 21 di Jerrels ed i 13 di Gudaitis.

Oriora Pistoia - VL Pesaro: 77-81 (17-30; 46-46; 62-60). Partita folle a Pistoia, dove Pesaro si impone e guadagna due punti di imponente peso specifico: i marchigiani toccano anche il +16 nella prima frazione (14-30), poi subiscono un break di 13-0 che, di fatto, rimette in partita i marchigiani. Pesaro prova a scappare ancora, Pistoia tiene e si porta anche in vantaggio nella terza frazione, tiene botta con Peak ma, nell'ultimo minuto, non trova più la via del canestro e la VL, con Blackmon e McCree, conquista vittoria e doppio confronto a favore. Sfiorano il trentello Blackmon (27 ma 0/8 dall'arco) e McCree (26), bene anche Artis (13) e Mockevicius (6 con 10 rimbalzi). Inutili, in casa Pistoia, i 14 di Peak e D. Johnson, gli 11 di Gladness e di un positivo Martini ed i 9 a testa di Krubally (con 12 rimbalzi) e Kerron Johnson (5 rimbalzi e 6 assist).

Segafredo Virtus Bologna - Alma Trieste: 82-74 (17-13; 35-27; 65-45). Tutto facile per Bologna che strapazza per oltre 3 periodi Trieste (69-47 al 32', +22 e massimo vantaggio), salvo poi levare il piede dall'acceleratore nel finale, consentendo una rapida ma mai pericolosa rimonta ai triestini. Il terzo successo consecutivo, in casa Virtus, porta la firma di uno scatenato Punter da 23 punti, Kravic ne realizza 12, 11 per M'Baye e 10 con 12 rimbalzi per Moreira. Ancora un passo indietro per Trieste, al 4° stop in fila: non bastano i 13 di Cavaliero ed i 12 a testa di Mosley e Fernandez.

Germani Basket Brescia - Openjobmetis Varese: 78-73 (16-17; 41-28; 63-53). Non sa più vincere Varese che incappa nella terza sconfitta consecutiva e passa dal possibile 2° posto all'esser agganciata nel gruppone a quota 18 (fino a Brindisi 8°). Merito di una Brescia che, pur senza Vitali, sta trovando le geometrie e gli equilibri giusti, brava a sopperire anche alle 20 palle perse ed ai 13 rimbalzi offensivi concessi all'attacco bosino. Abass è il miglior realizzatore dei suoi (19), bene Hamilton (13) ed un sontuoso Moss (con 13 punti, 8 rimbalzi e 3 assist), 12 per Cunningham, 10 per Sacchetti. Scrubb (31 con 8 rimbalzi) e Moore (7 punti, 8 rimbalzi e 8 assist) , Avramovic è discontinuo (10).

Vanoli Cremona - Dolomiti Energia Trentino: 84-89 (21-20; 40-44; 62-60). A Trento hanno un uomo al comando: parliamo, ovviamente, di Aaron Craft, che con i suoi 18 punti, 4 rimbalzi e 3 assist, consente a Trento di aggiudicarsi una gara pazzesca, e di pareggiare il doppio confronto (99-104 all'andata). Negli ultimi 2', dopo il +2 Cremona firmato da Mathiang, prima conquista il rimbalzo offensivo che permette a Flaccadori di punire dall'arco, poi concretizza una rubata di Marble, ed infine manda a bersaglio i liberi della staffa. Per la Dolomiti chiudono in doppia cifra anche Flaccadori (21), Marble e Hogue (15) e Pascolo (12). In casa Vanoli da rimarcare le prove di Mathiang (20+10), Ricci (14) e Diener (12).
 
CLASSIFICA. Milano 28; Venezia, Avellino 22; Cremona 20; Sassari, Varese, Bologna, Brindisi 18; Trieste, Trento, Brescia 14; Pesaro, Cantù 12; Reggio Emilia 10; Torino, Pistoia 8.


Nessun commento:

Posta un commento