Una commovente Olimpia Milano è corsara alla Gran Canaria Arena di Las Palmas rafforzando, ulteriormente, le sue velleità di post season.
Neanche 7 minuti di gioco e Simone Pianigiani deve rinunciare ad Arturas Gudaitis, che con molta probabilità si è rotto il legamento crociato del ginocchio sinistro, ma l'Olimpia si compatta e stringe i denti, Mike James (22 punti, 6 assist e 5 rimbalzi) e Vlado Micov (24 punti e 4 rimbalzi) sono i soliti, ai quali si aggiunge il roboante esordio di James Nunnally (22 punti con 7/11 al tiro) e il solito apporto di Mindaugas Kuzminskas (12 punti).
Gli spagnoli sono duri a morire e grazie ad un super Marcus Eriksson (28 punti in uscita dalla panchina), ben coadiuvato da Kim Tillie (12 punti) e Clevin Hannah (12 punti), resistono fino all'over time, dove la spuntano i meneghini.
Impresa assoluta del Bayern Monaco, che al termine di una maratona di 50 minuti batte il Fanerbahce costringendolo alla terza sconfitta in quest'Eurolega.
L'equilibrio totale sul quale vive la gara dell'Audi Dome si spezza solo nel secondo over time, quando i bavaresi, trascinati da Stefan Jovic (19 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), Danilo Barthel (14 punti, 7 rimbalzi e 2 stoppate) e Derrick Williams (19 punti, 5 rimbalzi e 2 stoppate), riescono a produrre l'allungo decisivo.
Ospiti, orfani di Jan Vesely (infortunio al menisco, 6 settimane di stop), tengono botta grazie a Bobby Dixon (23 punti), Gigi Datome (13 punti e 8 rimbalzi) e Joffrey Lauvergne (12 punti e 6 rimbalzi), ma devono issare bandiera bianca.
Bella vittoria del Khimki che, ancora alle prese con le assenze di Alexey Shved (almeno altre 3 settimane di stop) ed Anthony Gill (necessaria l'operazione alla schiena, stagione finita), riesce a battere lo Zalgiris Kaunas e a restare in corsa per un posto ai Play Off.
Col parziale di 27-8, nell'ultimo quarto, i russi ribaltano la partita, con sugli scudi Tony Crocker (14 punti e 4/5 da 3), Malcolm Thomas (16 punti, 8 rimbalzi e 3 stoppate) e Jordan Mickey (20 punti, 9 rimbalzi e 2 stoppate), lituani che mollano alla distanza, da salvare il solo Marius Grigonis (15 punti).
Crisi totale dell'Olympiacos, che crolla in casa contro il Barcellona perdendo la terza delle ultime quattro partite, e tutti e tre sono scontri diretti.
Il dominio dei catalani, al "Peace & Friendship Stadium" di Atene, è netto, con Chris Singleton (18 punti e 5 rimbalzi) a fare pentole e coperchi, pregevolmente servito da Kevin Pangos (9 punti e 8 assist), mentre i "Reds" provano a reggersi sul solito Nikola Milutinov (13 punti, 8 rimbalzi e 3 assist), ma il centro serbo è abbandonato al suo destino.
Torna subito al successo il Baskonia, che asfalta il Maccabi dimenticando la sconfitta di Istanbul della scorsa settimana.
Johannes Voigtmann (20 punti e 8/9 al tiro), Shavon Shields (13 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) e Davon Hilliard (19 punti e 4 rimbalzi) dettano legge, "Yellows" che tornano, decisamente, sulla terra dopo 4 vittorie consecutive, Scottie Wilbekin (19 punti e 4 assist) e Johnny O'Bryant (15 punti e 4 rimbalzi), quanto meno, limitano i danni.
Brusco ritorno sulla terra per il Buducnost, che ne prende 30, tondi tondi, a Mosca, per mano del Cska, che non sembra aver dimenticato la sconfitta dell'andata a Podgorica.
Nando De Colo (26 punti, 7 assist e 7 rimbalzi) è scatenato, Daniel Hackett (17 punti e 3 assist) e Kyle Hines (11 punti, 7 assist e 4 rimbalzi) non sono da meno, poco da dire in casa ospite, Norris Cole (11 punti) e James Bell (10 punti) quanto meno abbozzano la reazione.
Rischia di gettare al vento 30 minuti quasi perfetti il Real Madrid, che alla fine sbanca Istanbul, sponda Darussafaka, e rosicchia qualcosina al Fenerbahce sconfitto a Monaco.
Anthony Randolph (15 punti e 5 rimbalzi), Jaycee Carroll (12 punti) e Trey Thompkins (15 punti) tracciano la strada del successo per i "blancos", Toney Douglas (27 punti e 4 assist) e Jeremy Evans (18 punti, 12 rimbalzi, 3 stoppate e 3 recuperi) sono superlativi, ma non riescono nella storica rimonta.
Vince e convince il Panathinaikos, che batte l'Anadolou Efes continuando a lottare per un posto tra le prime 8.
Nick Calathes (20 punti, 13 assist e 8 rimbalzi) torna ad essere stellare, DeShaun Thomas (14 punti e 6 rimbalzi), Sean Kilpatrick (13 punti) e James Gist (11 punti e 10 rimbalzi) fanno il resto, seconda sconfitta consecutiva per i ragazzi di Ergin Ataman, con le buone prove di Rodrigue Beaubois (15 punti e 3 assist), Tibor Pleiss (13 punti) e Kruno Simon (14 punti) fini a loro stesse.
Classifica:
Fenerbahce 36 (18-3)
Real Madrid 34 (17-4)
Cska 32 (16-5)
Anadolou Efes 26 (13-8)
Barcellona 24 (12-9)
Olympiacos 24 (12-9)
Bayern Monaco 22 (11-10)
Baskonia 20 (10-11)
Milano 20 (10-11)
Maccabi 18 (9-12)
Panathinaikos 18 (9-12)
Khimki 16 (8-13)
Zalgiris 16 (8-13)
Gran Canaria 12 (6-15)
Buducnost 12 (6-15)
Darussafaka 6 (3-18)
Nessun commento:
Posta un commento