Dopo 18 giornate, 5
sole vittorie in stagione e 4 sconfitte in fila, è giunta al capolinea
l’avventura di coach Cagnardi sulla panchina di Reggio Emilia: il suo
successore sarà Stefano Pillastrini, coach esperto che vanta più di 500
panchine tra A, A2 e coppe europee, ma che manca dalla massima serie da quasi 8
stagioni. Al Pala Bigi arriva una Cantù che si è dimostrata, sul campo, più
forte delle difficoltà societarie; a
tal proposito la Lega Basket, date le “situazioni
rilevanti….della Normativa sui Parametri Economici e Finanziari di Lega…”
ha rifiutato il deposito dal contratto di coach Brienza, che lo vedeva promosso
da assistente a capo allenatore. Sarà una gara con due squadre “diversamente” disperate,
con Reggio sprofondata all’ultimo posto, e Cantù che si coccola il trio
Jefferson-Udanoh-Gaines. RIS. ANDATA CTU-RE 101-95
Galvanizzata dalla
vittoria in BCL ai danni del Patras (98-91 dts, M’Baye 20), che le ha garantito
il primato nel girone, una lanciatissima Bologna reduce da 4 vittorie nelle
ultime 5, sarà di scena in quel di Cremona, che ne ha vinta solo una delle
ultime 3. La Vanoli è seconda alla voce punti realizzati (86.3) e rimbalzi
(39.7), mentre la Virtus è tra le più pericolose dal perimetro (37.3%), con il
miglior assistman del torneo, Tony Taylor, che viaggia a 5.6 passaggi vincenti
a campionato. RIS. ANDATA BO-CR: 66-84
Svanito il primo
obiettivo stagionale, Avellino ora potrà concentrarsi solo sul campionato: la
Sidigas, infatti, manca l’accesso alla seconda fase di Champions League
perdendo in casa del Ventspils dopo un supplementare (106-102, Green 39, Sykes
29), dopo che Silins aveva fallito, sia nei regolamentari che all’overtime, la
tripla della vittoria. La Sidigas è seconda per passaggi vincenti (18.9), Brescia
invece vorrà riprendersi quel trend positivo che, prima della sconfitta
casalinga con Trieste, la vedeva reduce da 3 vittorie in fila. RIS.
ANDATA BS-AV: 74-77
Rigenerata dalla
vittoria su Reggio Emilia, Torino prova a svoltare, ancora in casa, contro un
avversario temibile, quale è la Dinamo Sassari. Gli isolani sono il miglior
attacco del torneo con 88.8 punti realizzati a gara, e sono primi per rimbalzi
catturati (42.4). Entrambe le difese, però, sono molto ballerine: quella della
Fiat è la terza più bucata (86.2), Sassari segue al 5° posto con 84.2 punti
subiti a gara. La Fiat, però, è terza nel tiro pesante con il 37.7%. RIS.
ANDATA SS-TO: 96-82
Cerca continuità
Trieste che, reduce da 2 successi in fila, vuole battere e magari anche
agganciare in classifica Varese, che si presenta in Friuli forte del +12
dell’andata. I bosini non hanno ancora vinto in trasferta nel 2019 perdendo,
nell’ordine, con Pistoia, Brescia e Trento. Tante curiosità numeriche: Trieste
è 3° attacco (86) ma 4° peggior difesa (84.3), ma Varese risponde da 2° miglior difesa (73.8) e 2° peggior attacco (77.5).
Sono 4° (Varese) e 5° (Trieste) per rimbalzi catturati, rispettivamente con
37.9 e 37.4 palloni arpionati a gara. RIS. ANDATA VA-TS: 78-66
Con l’amaro in
bocca per la sconfitta a tavolino con Pistoia, Milano si ripresenta in campo dopo il successo colto in Eurolega. Al Forum arriva Pesaro che, nonostante la doppia sconfitta
casalinga con Brindisi e Venezia, ha mostrato netti passi avanti contro i
lagunari, al netto dell’assenza di McCree. L’Armani ha perso lo scettro di
attacco più prolifico del torneo , scendendo al 4° posto con 85.8 punti di
media, contro gli 82.3 di Pesaro (6°); ma è la difesa a fare tutta la
differenza del mondo, con i marchigiani peggior difesa del torneo (92.2) e
Milano terza miglior difesa (al netto dello 0-20, con 76.2 punti incassati).
Occhio ai realizzatori terribili della VL Blackmon (21) e McCree (19.6), con il
solito Mockevicius a dominare sotto le plance (11.4). RIS. ANDATA PS-MI: 82-97
Seconda in
classifica e qualificata alla seconda fase di Champions League (72-62 sul
Friburgo, senza Stone e Giuri, con 17 punti di Tonut): Venezia è col morale
alto, e al Taliercio arriva una Trento che ha tutta le carte in tavola per
risalire la classifica. I lagunari sono la miglior difesa del torneo (71.4
punti incassati a gara) e primi per assist (20), mentre la Dolomiti è il terzo
peggior attacco con 77.8 punti scritti a referto ogni domenica. Sfida tra
bombardieri: Bramos (50.6%), Stone (49.2%) e Mian (45.9%) sono rispettivamente
1°, 3° e 5° nella classifica dei tiratori dall’arco. RIS. ANDATA TN-VE: 64-87
Non si ferma più
Brindisi, reduce da 4 vittorie in fila, di cui le ultime 2 in trasferta, che
l’hanno proiettata al 3° posto in classifica in concomitanza con Avellino e
Cremona. Pistoia, dal canto suo, ha (momentaneamente) tirato un sospiro di
sollievo dopo la vittoria a tavolino su Milano, rimanendo agganciata a Torino e
Reggio all’ultimo posto. Quella pugliese è la 4° miglior difesa (78.6) e 2° per
palloni recuperati (8.6), Pistoia è il peggior attacco del campionato (73.5).
Krubally è il 2° miglior rimbalzista con 10.6 palloni arpionati a gara. RIS.
ANDATA PTB-BR: 74-90
PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma dell’intera giornata,
ricordandovi che potrete seguire tutti i match sulla piattaforma, in
abbonamento, EUROSPORT PLAYER.
Grissin Bon Reggio Emilia – Acqua San Bernardo Cantù: (09/02, h.20:00)
Vanoli Cremona - Segafredo Virtus Bologna: (09/02, h.20:30)
Sidigas Avellino – Germani Basket Brescia: (10/02, h.12:00)
Fiat Torino - Banco di Sardegna Sassari: (10/02, h.17:00 – Eurosport 2)
Alma Trieste – Openjobmetis Varese: (10/02, h.17:30)
Armani Exchange Milano – VL Pesaro: (10/02, h.18:15)
Umana Reyer Venezia – Dolomiti Energia Trentino: (10/02, h.19:05 – Eurosport 2)
Happy Casa Brindisi - Oriora Pistoia: (10/02, h.20:45 – RaiSport)
Nessun commento:
Posta un commento