Suona quando è troppo tardi la sveglia per l'Olimpia Milano, che solo dopo essere finita sotto di 19 punti inizia a giocare con la rabbia giusta, ricucendo lo strappo che il Cska aveva creato, e che poi è riuscita a gestire, nonostante un finale rivedibile.
Will Clyburn (16 punti e 7 rimbalzi), Cory Higgins (18 punti e 4 assist) ed Othello Hunter (19 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) tengono a bada la reazione meneghina, con Mike James (13 punti e 7 assist), Vlado Micov (16 punti), Nemanja Nedovic (16 punti), James Nunnally (13 punti e 4 assist) e Jeff Brooks (14 punti) che se la giocano, ma il problema è il resto che non accompagna come dovrebbe, soprattutto nei primi 33 minuti.
Big match di giornata al Wizink Center di Madrid, dove il Real batte il Fenerbahce riaprendo definitivamente la corsa al primo posto.
L'asse Sergio Llull (17 punti, 10 assist e 3 rimbalzi)/Anthony Randolph (21 punti) è determinante per i "blancos", di supporto le prove di Walter Tavares (11 punti, 5 rimbalzi e 3 stoppate) e Jaycee Carroll (12 punti), ospiti che escono dalla partita nel terzo quarto, rientra Jan Vesely (12 punti), bene anche Kostas Sloukas (15 punti e 7 assist), ma le "merengues" ne hanno di più e tornano a sorridere dopo i due "Clasicos" da incubo.
Vittoria esterna importante del Panathinaikos, che passa a Istanbul, sponda Darussafaka, e continua a nutrire speranze di un posto ai Play Off.
Successo "papale" quello dei "Greens", perchè tutto è affidato a Georgios Papagiannis (14 punti, 12 rimbalzi e 3 stoppate) e a Ioannis Papapetrou (18 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), gli assi nella manica di Rick Pitino, senza dimenticare l'asso solito, ovvero Nick Calathes (10 punti, 11 assist, 4 rimbalzi e 3 recuperi).
Darussafaka sempre più ultimo e derelitto, il solito Toney Douglas (14 punti, 4 rimbalzi e 3 assist) non basta, c'è solo Zanis Peiners (12 punti) a fare da supporto.
Colpo esterno rilevante anche per il Maccabi, che sbanca Monaco in un autentico spareggio Play Off.
"Yellows" corsari grazie a Scottie Wilbekin (19 punti e 6 assist) e Tarik Black (14 punti e 7 rimbalzi), ai bavaresi non bastano le ottime prove di Danilo Barthel (16 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) e Derrick Williams (17 punti e 7 rimbalzi), la salita diventa ripida.
Tutto facile per lo Zalgiris, che assfalta il Gran Canaria acuendone la già profonda crisi (una sola vittoria, nelle ultime 15 partite europee, per gli spagnoli).
Edgaras Ulanovas (18 punti, 4 rimbalzi e 6/9 al tiro) guida la riscossa dei lituani, bene anche Brandon Davies (10 punti, 4 rimbalzi e 3 assist) e Thomas Walkup (12 punti), "canarini" senza idee e motivazioni valide, escluso Marcus Eriksson (13 punti).
Con un'affermazione superlativa l'Anadolou Efes batte il Barcellona, dimentica la sconfitta nel derby col Fenerbahce di settimana scorsa e mette una seria ipoteca sul 4° posto finale.
Turchi sempre al comando delle operazioni grazie ad uno scatenato Shane Larkin (37 punti, 5 rimbalzi e 12/15 al tiro) e al contributo, in vernice, di Adrien Moerman (22 punti e 11 rimbalzi), catalani che rischiano di doversi consolare col quinto posto oltre a guardarsi le spalle, Ante Tomic (13 punti, 7 rimbalzi e 3 assist) ed Adam Hanga (14 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) possono ben poco.
Si deve guardare le spalle il Barcellona perchè l'Olympiacos dà un calcio alla crisi andando a sbancare Podgorica e rimettendosi in corsa dopo ben 5 sconfitte consecutive.
Georgios Printezis (19 punti), Nikola Milutinov (15 punti e 12 rimbalzi) e Sasha Vezenkov (12 punti e 5 rimbalzi) riducono i decibel della sempre rumorosa Moraca Arena, coi padroni di casa che provano a tenere testa con Edwin Jackson (13 punti, 7 assist e 3 recuperi) e Filip Barovic (13 punti e 6 rimbalzi), ma i "Reds", stavolta, non fanno scherzi.
Con un terzo quarto da 38-16 di parziale il Baskonia spazza via il Khimki e aggancia Milano e Olympiacos al 6° posto in classifica, rendendo ancora più avvincente la corsa alla post season.
Solita prova corale dei baschi, dalla quale emergono Johannes Voigtmann (16 punti, 9 rimbalzi e 9 assist), Vincent Poirier (18 punti e 11 rimbalzi) e Matt Janning (13 punti), russi che durano un tempo, poi svaniscono, nonostante le buone affermazioni di Alexey Shved (15 punti e 8 assist), Tony Crocker (18 punti e 4 recuperi) e Malcolm Thomas (19 punti, 4 rimbalzi e 3 assist).
Classifica:
Fenerbahce 42 (21-4)*
Cska 40 (20-5)*
Real Madrid 38 (19-6)*
Anadolou Efes 32 (16-9)
Barcellona 30 (15-10)
Baskonia 26 (13-12)
Milano 26 (13-12)
Olympiacos 26 (13-12)
Maccabi 24 (12-13)
Panathinaikos 24 (12-13)
Bayern Monaco 24 (12-13)
Zalgiris 20 (10-15)
Khimki 18 (9-16)
Gran Canaria 12 (6-19)
Buducnost 12 (6-19)
Darussafaka 6 (3-22)
*qualificate ai Play Off
Nessun commento:
Posta un commento