La giornata si apre
con i cannonieri del campionato, Blackmon (20.7) e McCree (19.8), senza
dimenticare Mockevicius leader per rimbalzi (11.3) di scena in quel di Trieste:
la banda di coach Boniciolli, reduce da 4 stop in fila, deve cominciare a
stringere le maglie in difesa (ultima con 93.1 punti subiti) se vuole provare a
lasciare la zona calda della classifica. Morale opposto per Trieste, secondo
attacco del campionato (86.7) e terza sia nel tiro da 2 (53.5%) che da 3
(38.8%), che con le le 3 vittorie nelle ultime 4 sta dimostrando di poter
essere la neopromossa terribile nella
rincorsa play off. Ris. Andata PS-TS: 103-77
Due vittorie nelle
ultime 3 (preventivabile la sconfitta di Milano), ma una salvezza tutta da
conquistare: Torino sarà di scena nel mezzogiorno di fuoco di questo turno di
campionato, in cui proverà a smorzare gli entusiasmi di una Happy Casa che si
sta giocando un posto tra le prime 4. Torino è tra i migliori attacchi del
campionato con 83.6 punti a contesa, ma sarà la difesa a fare la differenza: i
piemontesi sono la seconda peggiore con 87.3 punti concessi a gara, Brindisi è
tra le migliori con 78.3. Ris. Andata TO-BR: 66-72
E che battaglia
playoff sia! Varese sarà di scena in quel di Avellino in un match delicatissimo
in ottica (al momento) quarto posto. I bosini, che devono recuperare anche il
-4 dell’andata, sono reduci da 3 vittorie nelle ultime 4 giornate; gli irpini,
invece, ne hanno vinta solo una nelle ultime 5. Spicca, tra le statistiche di
squadra, il 2° posto della Openjobmetis tra le migliori difese (75.3); occhio,
però, a Cain da un lato 2° per rimbalzi (10.4) e 3° nel tiro dal pitturato
(62.4%), ed a Caleb Green dall’altro, 5° miglior realizzatore (18.8) e 2° per
valutazione (23.2). Ris. Andata VA-AV: 79-83
Anche in quel di
Cantù c’è in palio tanto in ottica post season: le due squadre, che non passano
un momento facile, sono infatti appaiate a quota 20 punti in classifica. Ma se
Cantù affronta i problemi societari facendo parlare il campo (5 vittorie in
fila), la Virtus è reduce da una vittoria nelle ultime 4, con la società
tornata sul mercato che ha portato in Emilia Mario Chalmers (link). Sollevato
dall’incarico il ds Martelli, in casa Segafredo si attendono le prossime
partite (in bilico il passaggio al prossimo turno di BCL dopo il 74-74 sul
campo del Le Mans) per valutare la posizione di coach Sacripanti, a caccia
della vittoria 350 in massima serie. Ris.
Andata BOV-CTU: 90-81
Chi può
approfittare dei tanti scontri diretti è la Vanoli che continua a strizzare
l’occhio anche al secondo posto; al Pala Radi sarà di scena una Pistoia ultima
della classe (con Reggio) che, eccezion fatta per il 20-0 su Milano, non vince
dal match casalingo con Varese del 6 gennaio. I toscani sono il peggior attacco
(73.5), ma attenzione alla sfida sotto le plance tra Krubally (10.4 rimbalzi) e
Mathiang (9.7), con quest’ultimo 2° miglior tiratore da 2 col 62.5%. Ris.
Andata PTB-CR: 73-90
Chi prova a
svoltare, dopo la debacle europea (95-72 in casa del Nizjny Novogorod che ha
compromesso drasticamente i piani qualificazione), Venezia si rituffa sul
campionato per conservare il 2° posto dagli attacchi delle inseguitrici. I
lagunari ospitano Sassari, pronta a ripartire anche in campionato dopo il
successo in Fiba Europe Cup per 93-97 sul campo dello ZZ Leiden (Cooley 21+10
rimbalzi). Sassari, al netto dello 0-20 di settimana scorsa, è il 4° miglior
attacco con 84.1 punti messi a referto, mentre Venezia è la 2° miglior difesa
con 72.1 punti incassati a gara. Ris.
Andata SS-VE: 83-86
Playoff, dicevamo.
Brescia e Trento si giocano moltissimo, considerando che le due squadre sono
distanziate da soli 2 punti in classifica, all’andata Trento si impose con un
solo punto di vantaggio e che c’è talmente tanta bagarre che una vittoria in
questo tipo di gare può valere doppio. Attacchi tutt’altro che prolifici (TN
78.9 – BS 78.3 penultima), difese generalmente attente (BS 79.9 – TN 81.2);
Trento non ha mai perso a Brescia, a Luca Vitali manca 1 assist per toccare
quota 1300 in A (-3 dai 500 con Brescia). Ris. Andata TN-BS: 76-75
Il più classico dei
testa-coda chiude la 21ma giornata di campionato. Milano procede a vele
spiegate verso il 1° posto in stagione, mentre Reggio è alla disperata ricerca
di punti per schiodarsi dall’ultimo posto. Ovviamente il compito è dei meno
agevoli, ma la complessa trasferta di Eurolega in quel di Mosca che può valere
un pezzo di qualificazione alla fase ad eliminazione diretta, può distrarre e
non poco i meneghini. LA Grissin Bon è il 3° peggior attacco (78.7), Milano il
migliore del campionato (88.3); il pronostico sembra chiuso, ma la volontà,
talvolta, può giocare brutti scherzi. Ris.
Andata MI-RE: 100-75
PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma dell’intera giornata,
ricordandovi che potrete seguire tutti i match sulla piattaforma, in
abbonamento, EUROSPORT PLAYER.
Alma Trieste – VL Pesaro: (09/03,
h.20:30)
Happy Casa Brindisi – Fiat Torino: (10/03,
h.12:00)
Sidigas Avellino - Openjobmetis Varese: (10/03, h. 17:00)
Acqua San Bernardo – Segafredo Virtus Bologna: (10/03, h. 17:00 – Eurosport 2)
Vanoli Cremona – Oriora Pistoia: (10/03,
h. 18:00)
Umana Reyer Venezia – Banco di Sardegna Sassari: (10/03, h.19:05 – Eurosport 2)
Germani Basket Brescia – Dolomiti Energia Trentino: (10/03, h.20:45 – RaiSport)
Grissin Bon Reggio Emilia – A|X Armani Exchange Milano: (11/03, h.20:30)
Nessun commento:
Posta un commento