sabato 16 marzo 2019

Lega A: preview 22° turno


Esordio in quel di Torino per coach Djordjevic che ha preso il posto di Pino Sacripanti; l'avventura europea è iniziata nel migliore dei modi, con la netta vittoria sul Le Mans, con conseguente passaggio del turno grazie ad un ottimo  Kravic da 16 punti (81-58 il finale). Sfida tra assistman, con Taylor (5.3) e Hobson (4.8) rispettivamente 1° e 5° in questa speciale graduatoria. Torino è il 5° attacco del campionato con 83.8 punti realizzati a gara, ma ne subisce 87.7 (2° peggior difesa); la Fiat, inoltre, è 3° nel tiro dall’arco con il 38.9%. RIS. ANDATA BOV-TO: 82-79

Match clou di giornata al Forum tra le prime 2 della classe: Milano ha battuto l’Olympiacos con il punteggio di 66-57 grazie ai 27 di uno strepitoso Mike James, mentre Venezia, nonostante la vittoria per 84-66 ai danni del Nizhny Novogorod (Tonut 26), paga il -23 dell’andata e saluta anzitempo la Basketball Champions League. Milano è il 2° miglior attacco con 87.5 punti a contesa, Venezia la miglior difesa con 73 punti incassati a gara.RIS. ANDATA VE-MI: 81-84

Derby infuocato a Masnago tra Varese e Cremona. L’Openjobmetis, dopo lo scivolone di Avellino, si è ripresa in Europe Cup battendo 100-84 il Prishtina (18 Avramovic), passando al turno successivo, ma gli uomini di coach Caja hanno bisogno di punti in campionato per non compromettere il cammino playoff. Cremona, invece, insegue il 2° posto in classifica occupato da Venezia, distante solo 2 lunghezze. Ci aspettiamo un bel duello sotto le plance tra Cain e Mangok, rispettivamente 3° (10.4) e 4° (9.6) nella lotta a rimbalzo. Varese è la seconda miglior difesa del torneo con 75.3 punti concessi a gara. RIS. ANDATA CRE-VA: 79-82

Morale diametralmente opposto per Pesaro e Cantù: la VL, in lotta per non retrocedere, viene da 5 sconfitte in fila, mentre Cantù, in piena bagarre playoff, è reduce da un filotto di 6 vittorie consecutive ed è imbattuta in questo girone di ritorno. Si affrontano due difese che concedono molto, in particolare Pesaro è la peggiore con 93.7 punti a gara, Cantù è la terza per punti incassati con 87.2. Particolare attenzione, come sempre, ai due cannonieri Blackmon (20.7) e McCree (19.6) ed al miglior rimbalzista del campionato, Mockevicius (11.1), che sfiderà un presente Jefferson (5° con 9.2 di media). RIS. ANDATA CTU-PS: 87-90

Punti importanti in ottica post season anche al PalaTrento, dove la Dolomiti, vittoriosa negli ultimi 4 turni, affronta una Trieste vittoriosa in 4 delle ultime 5 uscite. Trieste è il miglior attacco del campionato con 87.6 punti realizzati a contesa, Trento il 4° meno prolifico con 79.1 punti prodotti a gara. Se Trento punterà molte delle sue fiches su Craft (4° miglior assistman con 4.9 passaggi vincenti a gara), Trieste proverà a sfruttare il buon momento di Juan Manuel Fernandez, risalito al 2° posto nella classifica dei migliori tiratori da 3 (48.9%, anche Trieste, di squadra, è 2° col 39.5%). RIS. ANDATA TS-TN: 85-74

Vietato sbagliare! Match complicato, tra due squadre che non se la passano affatto bene: Sassari non vince da 5 partite, Pistoia da 3 (7 al netto del 20-0 con Milano) e, caso curioso, i toscani hanno vinto la loro prima partita di questo campionato proprio in quel di Sassari. L’Oriora è il peggior attacco del torneo (73.8), Sassari è il 4° più produttivo (84.3), ma entrambe concedono molto nella propria metà campo: Sassari subisce 85.8 punti di media (4°), Pistoia 83.5 (6°). A confronto la squadra che cattura più rimbalzi in assoluto (SS 39.6) ed il 2° miglior rimbalzista del torneo, Krubally con 10.5 a gara. RIS. ANDATA SS-PTB: 111-113

Non vuole dare spazio alle inseguitrici Avellino che, sulla carta, ha un match agevole contro il fanalino di coda Reggio Emilia. La Grissin Bon, reduce da 7 stop consecutivi, è il secondo peggior attacco con 78.1 punti prodotti nei 40'; Avellino, invece, ha in Caleb Green il suo cannoniere con 18.8 punti di media (5° assoluto),ed è 2° per assist di squadra, con 19.2 a gara. RIS. ANDATA RE-AV: 75-91

Probabilmente è l'ultima chiamata per Brescia in ottica playoff: i lombardi hanno 4 punti di ritardo sull'ottavo posto, ma un calendario che nelle ultime 7 gare la vedrà a confronto  prima con due squadre in lotta salvezza, poi 5 sfide contro contendenti per un posto playoff. La Leonessa sembra in calo, ma il match contro Brindisi potrebbe essere un'ottima chiave di rilancio; i pugliesi, a loro volta, hanno ancora nel mirino il 3° posto. Si affrontano 2 difese che subiscono davvero poco: Brindisi 78.8, Brescia 80.1, rispettivamente 4° e 5° miglior difesa del campionato.  RIS. ANDATA BR-BS: 72-65

PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma dell’intera giornata, ricordandovi che potrete seguire tutti i match sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.

Fiat Torino - Segafredo Virtus Bologna: (17/03, h.12:00)

A|X Armani Exchange Milano - Umana Reyer Venezia: (17/03, h.17:00 - RaiSport)

Openjobmetis Varese - Vanoli Cremona: (17/03, h.17:00 – Eurosport 2)

VL Pesaro - Acqua San Bernardo: (10/03, h.17:30)

Dolomiti Energia Trentino - Alma Trieste: (17/03, h.18:00)

Oriora Pistoia - Banco di Sardegna Sassari: (17/03, h.18:30)

Sidigas Avellino - Grissin Bon Reggio Emilia: (17/03, h.19:00)

Germani Basket Brescia - Happy Casa Brindisi: (17/03, h.19:15 – Eurosport 2)

Nessun commento:

Posta un commento