Assieme al fuoriclasse nativo di Portland è la difesa a fare una grande differenza, visto che Milano concede appena 57 punti ai greci, costringendoli ad un imbarazzante 2/16 da 3 (12.5%) che, mescolato ad 11 palle perse di squadre, mette a nudo tutti i problemi dei "Reds".
Per Milano bene anche Vlado Micov (13 punti e 3 recuperi), dall'altra parte Nikola Milutinov (13 punti e 9 rimbalzi) è l'unico a vedere un minimo di luce per gli ospiti.
Tutto il mondo lo deve sapere: Nick Calathes allo scadere! Con una prodezza clamorosa, allo scadere, dell'ex playmaker dei memphis Grizzlies (11 punti e 9 assist), il Panathinaikos passa a Mosca, sponda Cska, in una grande classica del basket europeo e mette in cascina 2 punti pesantissimi, che sparigliano letteralmente la corsa Play Off, visti anche gli altri risultati.
Contributo importante, per i "Greens", anche da parte di Ioannis Papapetrou (10 punti, 9 rimbalzi e 3 assist) e DeShaun Thomas (12 punti e 6 rimbalzi), battuta d'arresto importante, in chiave primo posto, per l'Armata Rossa, orfana di Nando De Colo, sconfitta nonostante i pur ottimi Sergio Rodriguez (23 punti) e Cory Higgins (14 punti).
Gita fuori porta per il Real Madrid, che sbanca comodamente Mosca, sponda Khimki, e continua ad inseguire le sue velleità di primato.
Dopo l'iniziale equilibrio le "merengues" scavano il solco nei 20 minuti centrali, con l'ultimo quarto che è un totale garbage time.
Fabien Causeur (22 punti, 4 rimbalzi e 8/12 al tiro), Rudy Fernandez (15 punti e 5 assist) e Gabriel Deck (12 punti) fanno la differenza uscendo dalla panchina, per i padroni di casa da salvare i soli Alexey Shved (21 punti e 3 recuperi), Stefan Markovic (13 punti e 5 assist) e Malcolm Thomas (15 punti, 7 rimbalzi e 4 assist).
Vuole il quarto posto l'Anadolou Efes, che passa, col piglio delle grandi, a Tel Aviv mettendo nei guai il Maccabi e facendo un bel favore a Milano.
Shane Larkin (13 punti), Adrien Moerman (13 punti e 8 rimbalzi), Vasilije Micic (15 punti e 5 assist) e Bryant Dunston (12 punti e 6 rimbalzi) silenziano gli oltre 10.000 dello Yad Elyahu, che sperano con Tarik Black (18 punti) e Johnny O'Bryant (13 punti e 7 rimbalzi), ma il resto non accompagna come dovrebbe.
Favore a Milano che lo fa anche lo Zalgiris Kaunas, che tra le mura amiche batte il Bayern Monaco trovando un minimo di continuità, anche se forse è troppo tardi.
Brandon Davies (16 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), Leo Westermann (12 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Marius Grigonis (18 punti, 4 rimbalzi e 3 assist) inguiaiano i bavaresi, che si svegliano troppo tardi, con il solo Nihad Djedovic (17 punti e 5 rimbalzi) suonare la carica, quando però i buoi sono ampiamente scappati dalla stalla.
Dopo 76 giorni di digiuno europeo torna a sorridere Gran Canaria, che approfitta del turno favorevole, in casa col sempre più derelitto Darussafaka (6° sconfitta consecutiva, 10° nelle ultime 11 partite), per ritrovare la vittoria in Eurolega.
Marcus Eriksson (16 punti) è al volante dei "canarini", che giocano una buonissima prova corale, turchi che durano un tempo, poi crollano nonostante Kartal Ozmizrak (11 punti e 3 assist), Stanton Kidd (10 punti e 7 rimbalzi) e Toney Douglas (10 punti).
Con un sontuoso ultimo quarto da 36-21 di parziale il Fenerbahce si scrolla di dosso il Barcellona e riprende la propria corsa verso il primo posto in classifica.
Kostas Sloukas (22 punti e 11 assist) illumina la Ulker Sports Arena, seguono Nicolò Melli (13 punti e 5 rimbalzi) e Bobby Dixon (19 punti), catalani che staccano la spina dopo 30 minuti, Chris Singleton (12 punti e 4 rimbalzi), Jaka Blazic (15 punti e 4 rimbalzi) ed Ante Tomic (12 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) non bastano.
Turno agevole, e pienamente sfruttato, per il Baskonia, che batte il Buducnost e continua la sua scalata verso i Play Off.
Allungo decisivo nella ripresa per i baschi, con sugli scudi Patricio Garino (16 punti), Shavon Shields (12 punti) e Marcelinho Huertas (13 punti e 4 assist), per gli ospiti bene Norris Cole (17 punti, 4 assist, 4 rimbalzi e 4 recuperi) ed Earl Clark (13 punti e 9 rimbalzi), ma i padroni di casa ne hanno di più.
Classifica:
Fenerbahce 44 (22-4)*
Cska 40 (20-6)*
Real Madrid 40 (20-6)*
Anadolou Efes 34 (17-9)
Barcellona 30 (15-11)
Milano 28 (14-12)
Baskonia 28 (14-12)
Olympiacos 26 (13-13)
Panathinaikos 26 (13-13)
Maccabi 24 (12-14)
Bayern Monaco 24 (12-14)
Zalgiris 22 (11-15)
Khimki 18 (9-17)
Gran Canaria 14 (7-19)
Buducnost 12 (6-20)
Darussafaka 6 (3-23)
*qualificate ai Play Off
Nessun commento:
Posta un commento