martedì 9 aprile 2019

Lega A: recap 25º turno


Fiat Torino – Openjobmetis Varese: 72-66 (21-15; 41-36; 54-54). Priva di Dominique Archie, Varese cade in casa di una Torino che, visti i risultati degli altri campi, raccoglie due punti vitali in ottica salvezza. Gara sempre in bilico, con i bosini che continuano a faticare lontano da Masnago (solo 4 successi esterni); la Fiat tira male dalla lunetta (50%) ma ottimamente dall’arco (13/25) e, nel finale, sono i liberi di Cotton e Cusin, con la tripla di Portannese, a far esplodere il pubblico gialloblu in un urlo dal sapore liberatorio.
TORINO: Punti: Hobson 15 – Rimbalzi: Hobson, Cusin 6 – Assist: D. Moore 4 – Valutazione:Hobson 16
VARESE: Punti: Avramovic, Salumu 13 – Rimbalzi: Cain 15 – Assist: R. Moore 5 –Valutazione: Cain 21

A|X Armani Exchange Milano – Banco di Sardegna Sassari: 79-93 (20-26; 39-47; 59-66). Abbiamo un “Pozz” in missione: Sassari espugna anche Milano e continua la sua sfrenata rincorsa alla postseason, e raggiunge la sua 4° vittoria in fila, mentre l’Olimpia si ferma per la 3° volta nelle ultime 4 uscite. Sassari è riuscita ad imbrigliare i meneghini grazie ad uno strepitoso Cooley da 27 punti ed 11 rimbalzi, indomabile nel pitturato ed abile a favorire il gioco in “pick” con gli esterni. Milano, dopo l’eliminazione ai gironi in EL, ha bisogno di ricaricarsi in vista della volata scudetto.
MILANO: Punti: Micov 16 – Rimbalzi: Tarczewski 7 – Assist: Cinciarini 3 – Valutazione: Cinciarini 24
SASSARI: Punti: Cooley 27 – Rimbalzi: Cooley 11 – Assist: Smith 5 – Valutazione: Cooley 38

Grissin Bon Reggio Emilia – Dolomiti Energia Trentino: 80-84 (16-22; 35-44; 59-63). Il cambio di marcia di Reggio Emilia non riesce a contenere la voglia di vittoria di Trento, che passa al PalaBigi al termine di un match equilibrato. La Dolomiti è sempre avanti ma non riesce mai a piazzare il break decisivo fino all’inizio di ultimo periodo quando, con un break di 0-7 griffato Hogue-Flaccadori-Marble, Trento riesce a gestire ogni tentativo di sfuriata di Reggio, nonostante le buone prove di Johnson-Odom e Cervi.
REGGIO EMILIA: Punti: Johnson-Odom 22 – Rimbalzi: Cervi, Ortner 8 – Assist: Aguilar 5 – Valutazione: Cervi 20
TRENTO: Punti: Marble 25 – Rimbalzi: Craft, Gomes 7 – Assist: Marble, Flaccadori, Craft 2 –Valutazione: Marble 24

Vanoli Cremona – VL Pesaro: 97-64 (33-18; 53-30; 78-50). Tutto facile per Cremona che si abbatte sulla malcapitata Pesaro e torna a caccia del secondo posto in classifica: match mai in bilico, con Pesaro che esce di scena già dalle prime battute, “grazie” anche ad una prova da dimenticare di McCree (3/14 al tiro), con Zanotti e Mockevicius a dar man forte al solito Blackmon. Cremona, con Diener che festeggia la sua gara nr. 200 in massima serie, tira bene dall’arco (11/26) e manda a referto quasi tutti i suoi uomini a referto; all’appello manca solo il giovane Sanguinetti.
CREMONA: Punti: Mathiang, Aldridge 20 – Rimbalzi: Mathiang 14 – Assist: Saunders 8 – Valutazione: Mathiang 31
PESARO: Punti: Blackmon 18 – Rimbalzi:Mockevicius 18 – Assist: Artis 3 – Valutazione:Mockevicius 23

Segafredo Virtus Bologna – Oriora Pistoia: 67-78 (11-22; 33-45; 50-61). Non poteva partire meglio di così il Moretti-bis sulla panchina di Pistoia: il coach che aveva portato i toscani in A ed alla post season alla prima stagione di massima serie, sfrutta la serata negativa di una Bologna ancora in festa per il raggiungimento delle Final 4 di Basketball Champions League e conquista 2 punti che tengono ancora in vita Pistoia in chiave salvezza, considerando anche i risultati giunti dagli altri campi. Pistoia prende da subito il comando delle operazioni grazie ad un devastante Krubally, senza permettere mai a Bologna di entrare in partita; con questa sconfitta, la Virtus compromette il suo cammino verso i playoff. 
BOLOGNA: Punti: Kravic, Chalmers, Aradori 13 – Rimbalzi: Kravic 7 – Assist: M’Baye 4 – Valutazione: Kravic 18
PISTOIA: Punti: Krubally 26 – Rimbalzi: Krubally 16 – Assist: Mitchell 5 – Valutazione: Krubally 43

Happy Casa Brindisi – Umana Reyer Venezia: 71-65 (16-24; 36-37; 49-58). Tutto ed il contrario di tutto. Brindisi, priva di Clark, subisce per oltre 30’ le iniziative di una Venezia che ha un ottimo approccio al match ma, dopo la tripla di Cerella del 33’ (49-61), piazza un mortifero break di 18-0 che la porta al successo e la porta al 4° posto in classifica. Occasione gettata alle ortiche, per i laguanari, per blindare il 2° posto e tentare un ultimo assalto alla prima piazza; non basta il solito Watt, da rivalutare l’esordiente D.J. Kennedy, preferito a Stone. Per Brindisi illuminante prova di Banks da 12 punti ed altrettanti rimbalzi. Curiosità: è la prima vittoria di coach Vitucci contro il collega De Raffaele.
BRINDISI: Punti: Wojciechowski 14 – Rimbalzi:Banks 12 – Assist: Zanelli 4 – Valutazione:Banks 22
VENEZIA: Punti: Daye 18 – Rimbalzi: Watt 12 – Assist: Tonut 7 – Valutazione: Daye 18

Acqua San Bernardo Cantù – Germani Basket Brescia: 82-76 (16-20; 42-37; 63-57). Cantù si aggiudica il derby con Brescia, interrompe il suo digiuno di vittorie di 2 gare e la striscia vincente bresciana che si protraeva da 3 giornate. I brianzoli tentano la fuga decisiva in apertura di ultima frazione, raggiungendo anche la doppia cifra di vantaggio (68-58), ma la Leonessa rimontava fino al -2 (74-72) grazie alla tripla di Vitali; ma Cantù dimostrava di averne di più con Gaines e Jefferson, e faceva suoi 2 punti che la tengono in corsa in chiave playoff, complicando così il cammino della formazione bresciana.
CANTU’: Punti: Gaines 24 – Rimbalzi: Stone 15 – Assist: Blakes 4 – Valutazione: Stone 24
BRESCIA: Punti: Hamilton 16 – Rimbalzi: Abass 11 – Assist: Vitali 6 – Valutazione: Beverly 18

Sidigas Avellino – Alma Trieste: 96-97 dts (26-19; 50-38; 63-63; 87-87). Con una classifica così corta, scivolare dalla terza alla settima piazza è questione di attimi. Ne sa qualcosa Avellino che, dopo aver sprecato un vantaggio di 20 punti a Pesaro, ne “regala” 18 a Trieste (45-27 al 18’), si fa rimontare ed i friulani accumulano, grazie anche ad un presente Da Ros, il +7 a 2’ dal termine. Nel concitato finale, Sanders prima piazza la tripla del +4 Trieste, poi perde palla (infrazione di 5’’) e consente ad Harper di impattare per l’overtime. Nel supplementare regna l’equilibrio: Dragic firma il sorpasso definitivo a 7” dal termine, Da Ros stoppa Sykes e l’Alma può festeggiare anche il 2-0 nel doppio confronto.  
AVELLINO: Punti: Sykes 29 – Rimbalzi: Udanoh 13 – Assist: Green 10 – Valutazione: Sykes 31
TRIESTE: Punti: Dragic 16 – Rimbalzi: Mosley 9 – Assist: Sanders 7 – Valutazione: Da Ros, Mosley 21


CLASSIFICA: MILANO 38; Venezia 34; Cremona 32; Brindisi 30; Trieste, Varese, Avellino, Trento 28; Sassari, Cantù 26; Bologna, Brescia 24; Torino, Pesaro, Reggio Emilia 14; Pistoia 12.
MILANO matematicamente qualificata ai playoff


Nessun commento:

Posta un commento