mercoledì 11 settembre 2019
Fiba World Cup 2019: il programma delle semifinali
Rush finale del Mondiale cinese, che entra, ufficialmente, nella sua fase caldissima, perchè sono chiare le 4 semifinaliste, ovvero Argentina, Spagna, Francia e Australia, e la cosa ulteriormente interessante è che, di queste 4, solo la Spagna (2006) e l'Argentina (1950) hanno vinto, almeno una volta, il campionato del Mondo.
Spagna-Australia (venerdì 13 Settembre ore 10)
Argentina-Francia (venerdì 13 Settembre ore 14)
Saranno queste le due semifinali, e a dare il via allo show saranno Spagna e Australia che, nella parte bassa del tabellone, hanno rispettato i favori del pronostico liquidando, rispettivamente, Polonia e Repubblica Ceca.
La "Roja", come già detto, è partita con le marce basse sfruttando un girone iniziale leggero (Porto Rico, Tunisia e Iran), ma dalla seconda fase, soprattutto nella sfida con la Serbia, ha iniziato a fare sul serio, tornando ad essere una squadra dalla grande forza e durezza mentale, capace di gestire al meglio i vantaggio e i tentativi di ritorno degli avversari, sistematicamente frustrati, come contro la Polonia.
Una squadra contro la quale i conti vanno sempre fatti, soprattutto ora che i veterani Fernandez, Gasol, Ribas e Claver sono saliti di colpi, mescolati all'esuberanza e freschezza dei fratelli Hernangomez, il tutto sotto la sapiente regia di Ricky Rubio.
Dal canto suo l'Australia, per la prima volta nella sua storia tra le prime 4 del mondo, anch'essa ancora imbattuta, non pecca certo di esperienza, visto che coach Lemanis può contare su un gruppo parecchio "scafato", guidato da un fin qui superlativo Patty Mills (22.2 punti di media e attuale capocannoniere del torneo), senza dimenticare Dellavedova, la superlativa intelligenza di Ingles e la sostanza, in vernice, di Baynes e Bogut.
I "Boomers", fin qui, hanno espresso sicuramente il miglior basket della competizione, che ha saputo coinvolgere tutti i giocatori sul parquet, sempre capaci di prendere il miglior tiro possibile.
Sarà capace, Scariolo, un maestro nel saper imbrigliare le squadre avversarie, di frenare l'onda anomala oceanica?
Pronostico, invece, letteralmente saltato nella parte alta del tabellone, dove qualunque appassionato ed esperto si aspettava una semifinale tra Usa e Serbia, e invece, con due partite ai limiti della perfezione, Argentina e Francia hanno eliminato, con gran merito, serbi e americani, ed ora si sfideranno in una semifinale dall'esito incerto.
La magia de "El Alma" sembra non finire mai: 4° volta in semifinale per l'Albiceleste, che ha consumato la sua dolcissima vendetta nei confronti della Serbia (allora ancora Jugoslavia), dopo la sconfitta, in finale, nel 2002, quando nasceva il mito della "Generacion Dorada".
Di quella fantastica generazione capace, negli ultimi 17 anni, di vincere un oro e un bronzo olimpico, un argento mondiale, 2 ori, 5 argenti e 2 bronzi ai Fiba Americas Championship e 4 ori, 4 argenti e un bronzo ai campionati Sudamericani, fa ancora parte Luis Scola, che alla soglia dei 40 anni sta giocando un Mondiale sensazionale (17.8 punti, 7.3 rimbalzi e 1.7 assist di media fin qui), e con esso tutto l'estro, la fantasia e il talento di Facundo Campazzo, assieme a giocatori del calibro di Vildoza, Laprovittola, Deck e Garino.
L'Argentina, però, è anche la solita: cuore, grinta, anima, "garra", e una grande organizzazione difensiva e offensiva che è servita a fare scacco matto contro la favorita Serbia,.
Francia avvertita quindi, ma Francia che, sulle ali dell'entusiasmo per aver eliminato Usa Team dopo aver visto il baratro contro Lituania e Australia (si, perchè i "Blue" sono gli unici delle magnifiche 4 a non essere arrivati in semifinale imbattuti), che ora diventa un avversario parecchio complicato.
Il poker d'assi composto da Fournier-De Colo-Batum-Gobert fa davvero paura e mescola tutto, talento, intelligenza, astuzia, esuberanza, difesa, intimorimento, atletismo, rimbalzi e chi più ne ha più ne metta.
Punto debole? L'assenza di un giocatore come Heurtel può essere pesante visto che, dall'altra parte, c'è lo spauracchio Campazzo, e una panchina non proprio lunghissima viste le tante defezioni con le quali Vincent Collet ha dovuto fare i conti.
TORNEO 5°-8° POSTO
Contestualmente alle semifinali si giocherà anche il torneo che assegna i posti dal 5° all'8°, che vedrà partecipare Serbia, Polonia, Usa e Repubblica Ceca.
Serbia-Usa (giovedì 12 Settembre ore 13)
Polonia-Rep. Ceca (giovedì 12 Settembre ore 15)
Fa un pò strano vedere una partita tra Serbia e Usa Team giocarsi fuori dal podio e, soprattutto, con una delle due che arriverà al massimo 7° in classifica.
La partita tra di loro, quindi, assume interesse per capire quanta voglia di rivalsa avranno le due grandi deluse di questa manifestazione, soprattutto la Serbia, perchè almeno gli Stati Uniti hanno salvato la faccia ottenendo il pass diretto per Tokyo 2020, la Serbia neanche quello, visto che, per andare a Tokyo, dovrà disputare il Pre Olimpico.
Interessante e molto il derby est europeo tra le due autentiche sorprese/rivelazioni di questa kermesse, due squadre che si affrontano dopo aver perso contro avversari (Spagna e Australia) decisamente superiori e fuori portata, e che quindi potranno dar vita ad una gara di assoluto spessore visto che si equivalgono, sperando che non sia finita, del tutto, la benzina e la voglia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento