lunedì 30 settembre 2019

Lega A: recap 2° turno


Reggio Emilia - Trento: 76-84 (19-23; 40-37; 62-56). Reggio ancora ferma al palo, Trento a punteggio pieno con un Ale Gentile in più. E' questo il responso dell'anticipo del 2° turno: decisivo l'ultimo periodo, con l'Aquila trascinata proprio dal suo nuovo acquisto con 7 degli 11 punti totali, mentre i reggiani faticavano a trovare punti dall'arco (0/4 nell'ultima frazione). Miglior marcatore è stato Blackmon con 19 punti, 17 per Mezzanotte, 16 per Knox; a Reggio non sono bastati i 13 di Vojvoda ed i 12 di Mekel.

Milano - Brescia: 65-73 (10-21; 31-31; 48-54). Primo stop per l'Olimpia Milano che, tra le mura amiche, cede ad una indomita Brescia capace di imbrigliare l'attacco meneghino, costretto a sparare a salve dai 6.75m (2/21). Nonostante le 15 palle perse, a fronte delle 8 milanesi, Brescia ha sofferto in maniera intensa nel solo 2° periodo, salvo poi rimettersi in riga e conquistare il primo successo stagionale grazie ai 13 punti di Lansdowne ed ai 12 di Vitali e Horton; nel giorno dell'annuncio di Luis Scola, Milano ha ceduto nonostante i 19 di Roll e gli 8 con 10 rimbalzi di Brooks.

Roma - Brindisi: 63-87 (14-27; 27-43; 49-69). Senza l'acciaccato Kyzlink, stenta a decollare la Roma di coach Bucchi che, dopo l'amaro esordio in quel di Bologna sponda Virtus, cede nettamente sul parquet amico contro una Brindisi determinata sin dalla palla a due a far sua la posta in palio. In una gara praticamente senza storia, a mettersi in mostra è stato Darius Thompson, MVP del match con 21 punti tirando con il quasi l'80% dal campo; bene anche Banks (17) ed il duo Brown, Martin (14); in casa capitolina da segnalare i 17 di Buford ed i 10 con 9 rimbalzi di Jefferson.

Sassari - Pesaro: 99-79 (20-19; 50-34; 75-56). Dopo una prima frazione di studio, Sassari rende agevole il successo ai danni di Pesaro sfruttando al meglio il predominio a rimbalzo (42-23), ed in particolar modo gli extra possessi, ben 15, con il solo McLean che ne ha catturati 5. Gran prova di Evans, che ha trascinato i suoi con 20 punti e 9 rimbalzi; chiudono in doppia cifra anche Gentile (14), McLean (13), il duo Vitali-Jerrels (11) e Pierre (10). Nonostante la sconfitta, da segnalare l'ottima prova di Mussini, che ha messo a referto 27 punti (8/14 dal campo) conditi da 5 assist, per un complessivo 30 di valutazione.

Pistoia - V. Bologna: 78-88 (12-18; 30-42; 53-62). Secondo successo stagionale per la Virtus Bologna che, in attesa di Teodosic, si gode Stefan Markovic: l'ex play del Khimki, dopo i 12 assist messi a referto contro Roma, si è decisamente migliorato con i 14 smazzati in quel di Pistoia, facendo letteralmente ammattire la difesa toscana, aggiungendo alla sua prestazione anche 10 punti e 7 rimbalzi. Hunter è stato il miglior realizzatore con 22 punti, 15 quelli di Gaines e Ricci, 14 per Gamble. Per Pistoia, che ha provato in particolar modo col tiro pesante a rimanere in partita (11/26), da rimarcare i 21 di Petteway ed i 20 di Johnson.

F. Bologna - Venezia: 89-82 (26-24; 51-46; 69-58). Vince anche l'altra metà di Bologna, quella fortitudina, che nel match che sancisce il ritorno casalingo della Effe in serie A, vede i suoi battere i campioni d'Italia uscenti di Venezia. In un match dalle mille emozioni, l'episodio chiave arriva a pochi istanti dalla sirena di metà gara, quando una spinta di Watt su Stipcevic, costa al lungo veneziano l'espulsione, proprio quando stava vestendo i panni da migliore in campo per la Reyer con 12 punti e 4 rimbalzi in 17' di impiego. Bologna ha raggiunto anche i 15 punti di vantaggio (80-65 al 32'), Venezia tentava la rimonta disperata con un break di 0-13 in 3', ma Aradori (20 punti finali) ed il lungo a gettone Stephens (18 con 8/9 dal campo), mettevano il punto esclamativo sul match. A Venezia non sono bastati i 17 di Tonut ed i 12 di Udanoh.

Cremona -Treviso: 89-87 (30-24; 51-48; 70-67). Deve rimandare l'appuntamento col primo successo stagionale Treviso che, al termine di una gara intensissima, è costretta a cedere ad una Cremona al suo esordio in campionato. Le triple di Logan rimettono in scia Treviso, Diener perde palla sulla rimessa successiva ma Cooke sbaglia clamorosamente le misure dall'angolo, consentendo a Cremona di aggiudicarsi l'incontro. Doppia doppia da 25 punti e 10 rimbalzi per Saunders; Logan è il migliore dei suoi con 21 punti e 5/7 dall'arco.

Trieste - Varese: 62-92 (13-29; 25-54; 45-66). La metamorfosi, in pochi giorni. Trieste, dopo aver quasi fatto lo scherzetto all'esordio a Venezia, crolla tra le mura amiche contro una Varese che, a sua volta, veniva dallo scivolone interno contro Sassari. Mattatore assoluto del match è stato Josh Mayo: 32 punti (7/8 da 2, 4/8 da 3, 6/8 ai liberi) conditi da 9 falli subiti, 6 rimbalzi, 5 recuperi a fronte di 6 palle perse per un complessivo 43 di valutazione; bene anche Simmons (17+10 rimbalzi) e Peak (12). Nella disfatta triestina da segnalare solo gli 11 di Cavaliero ed i 10 di Jones.

CLASSIFICA. Sassari, Trento, V. Bologna, Brescia, F. Bologna 4; Cantù*, Cremona*, Brindisi, Milano, Varese, Venezia 2; R.Emilia, Pistoia, Treviso, Pesaro, Trieste 0

*una gara in meno

Nessun commento:

Posta un commento