mercoledì 30 ottobre 2019

Coppe Europee: Milano al fotofinish, Italia felix anche in EuroCup

EUROLEAGUE

Alba Berlino – Milano: 78-81 (18-17; 33-26; 50-53). Un glaciale Sergio Rodriguez dalla lunetta regala la quarta vittoria europea a Milano che si porta, seppur con una gara in più, in testa alla classifica di Eurolega; i viaggi dalla linea della carità del “Chacho” hanno vanificato il finale tentativo di rimonta dell’ex Caserta Siva e di Giffey. I meneghini riescono a limitare i danni nel passaggio a vuoto della seconda frazione con soli 9 punti a referto, rifacendosi in una super 3° periodo in cui le triple di Cinciarini, Nedovic e Micov hanno ribaltato l’inerzia della gara. Milano è stata quasi perfetta dalla lunetta (17/18, unico errore di Tarczewski) ed ha tirato meglio dall’arco (44.4%) che da 2 (43.8%). Morale altissimo, quindi, in vista dell’immediato impegno casalingo con il Barcellona.
BERLINO: Punti: Siva 20 Rimbalzi: Geidraitis, Nnoko, Sikma 6 Assist: Hermannsson 5Valutazione: Geidraitis 20.
MILANO: Punti: Rodriguez 17 Rimbalzi: Tarczewski 9 Assist: Rodriguez, Micov 4Valutazione: Rodriguez 19.

Nelle altre gare disputate ieri il Khimki, dopo 30’ intensi ed equilibrati, ha avuto la meglio sul Panathinaikos grazie ad un ultimo parziale da 26-13: sugli scudi Shved con 26 punti e 7 assist, Timma con i suoi 16 punti, 8 rimbalzi e 6 assist e Jeremy Evans che ha chiuso con una doppia doppia da 10 punti e ben 11 assist. Ai greci non sono bastati i 16 di Fredette ed i 10 con 11 assist di Calathes.
Vittoria più o meno agevole anche per l’Efes che batte sul parquet amico la Stella Rossa: inizio tutto dei padroni di casa (21-9) che, però, si complicano la vita consentendo ai viaggianti un clamoroso rientro fino al 59-56 del 32’ con la tripla di Davidovac. Il break di 10-2 griffato Dunston-Singleton-Simon manda in archivio il match. Micic in casa Efes (26) e Brown (18) per gli ospiti sono i migliori marcatori dell’incontro.
Due errori dall’arco di Vildoza condannano nel finale il Baskonia di Polonara (1 punto e 3 rimbalzi) sul campo dell’ASVEL Villeurbanne. Senza mai riuscire in una vera e propria fuga, gli spagnoli hanno tenuto il comando delle operazioni fino al 33’ (50-51), Jekiri e Diotsiglavano il primo e definitivo vantaggio dei padroni di casa che toccavano il massimo vantaggio sul +6 (57-51), prima di uscir vincente dalla garra finale. Doppia doppia da 16 punti e 11 rimbalzi per Jekiri in casa ASVEL, Shengelia è il migliore dei suoi con 17 punti e 7 rimbalzi. 

7DAYS EUROCUP

Rytas Vilnius - Venezia: 72-81 (17-26; 29-46; 57-65). Vittoria importante per Venezia che espugna la Siemens Arena di Vilnius al termine di una gara dominata nella prima metà, permettendo però il rientro dei lituani fino al -5 (50-55) della terza frazione. I lagunari, però, hanno avuto sempre il controllo delle operazioni, sventando anche il secondo tentativo di rimonta dei padroni di casa (63-69 al 34’), guidati da Chappell e da un ritrovato Stone, anche in fase realizzativa, con 14 punti (4/5 da 3), 6 rimbalzi e 4 assist.
VILNIUS: Punti: Echodas 26 Rimbalzi: Bickauskis 8 Assist: Holloway, Cruz 5 Valutazione:Echodas 28.
VENEZIA: Punti: Chappell 21 Rimbalzi: Watt 8 Assist: Stone, Watt, Chappell 4Valutazione: Chappell 26.

Nanterre - Brescia: 65-73 (19-18; 35-35; 49-50). Si ridesta Brescia che vince lo scontro diretto in quel di Nanterre e, soprattutto, prova a cancellare le scorie della sconfitta di 7 giorni fa con il Darussafaka. Gara in equilibrio fino a 2’ dal termine (62-64), quando i liberi sbagliati da Ndoye consentivano alla Leonessa di trovare il guizzo decisivo con Horton e la tripla di Lansdowne. Sugli scudi Luca Vitali che, nonostante una prova opaca al tiro (1/5), si è contraddistinto per gli 11 cioccolatini serviti ai compagni di squadra.
NANTERRE: Punti: Smith 17 Rimbalzi: Ndoye 8 Assist: Cordinier 4 Valutazione: Smith 17.
BRESCIA: Punti: Lansdowne 16 Rimbalzi: Cain 6 Assist: Vitali 11 Valutazione: Horton 19.

Nessun commento:

Posta un commento