È la capolista Virtus Bologna ad aprire le danze in questo 5° turno di campionato. Ospite dei felsinei sarà Varese, che ha osservato un turno di riposo domenica scorsa, ma è reduce da due vittorie in fila ed ha la migliore difesa del campionato con 65.3 punti concessi a gara. Bologna è macchina di assist con 22.5 passaggi vincenti di media, capitanata daMarkovic (1° - 8.8) e Teodosic (4° - 6). Per i bosini occhio a Mayo, 3° per punti realizzati con 18.7 di media, e Simmons che sta viaggiando col 66.7% da 2 ed è 1° per rimbalzi (10.3).
Cerca continuità Trieste che, dopo aver espugnatoSassari, ospita una Brescia reduce dal successo in EuroCup. I numeri mettono in risalto soprattutto gli attacchi delle due squadre: i friulani sono il 2° peggior attacco del torneo con 68.3 punti realizzati di media, Brescia invece è tra i migliori attacchi del campionato (3°) con 83.3 punti a gara. Vitali è a -6 assist da quota 1400 in serie A.
Sfida impegnativa per Treviso che ha conquistato solo una vittoria in queste prime 4 giornate di campionato: al PalaVerde arriva Venezia che, dopo la vittoria di EuroCup, deve dimostrare di aver effettivamente cambiato marcia dopo le difficoltà delle ultime settimane. I trevigiani tirano col 39.1% dall’arco (4°) e sono primi per palle recuperate (9.8); Venezia, invece, è 2° per assist di squadra (18.5).
Derby lombardo al PalaRadi tra due squadre, in maniera differente, probabili delusioni di questo inizio di stagione. Cremona, dopo le meraviglie della passata stagione, sta trovando più di una difficoltà in questa stagione: ha stentato all’esordio con Treviso, e perso in sequenza con la neopromossa Roma e nettamente a Reggio Emilia. Milano, dal canto suo, sorride meno avendo conquistato un solo successo in tre sfide interne. Cremona, miglior attacco (84.7) ha in Saunders il suo uomo di punta con 18 punti di media (4°), gli stessi di Sergio Rodriguez che, però, aggiunge anche 5.8 assist a contesa.
Blasone storico per il “derby” delle neopromosse traRoma e Fortitudo, che stanno viaggiando quasi alla stessa media punti (RM 77 – BOF 76.5); la differenza potrebbe farla la difesa, con Roma (80.5 subiti a gara) che concede qualcosa in più rispetto ad una “Effe” che subisce tanto quanto realizza. I capitolini hanno una striscia aperta di 2 successi, tirano con il 40% dall’arco ma perdono 16.3 palloni ad allacciata di scarpe (2°), mentre Bologna tira meglio di tutti da 2 (59.4%).
La sosta alla seconda giornata ha fatto davvero male a Cantù che, dopo l’exploit di Brindisi ha perso e male i successivi due incontri con Reggio e Venezia, con uno scarto medio di 23.5 punti. Ha bisogno di una reazione, quindi, la formazione brianzola ed il match con Trento, vittoriosa conOldenburg, non è dei più semplici. Cantù è il peggior attacco del campionato con 63.3 punti realizzati di media; Trento si affida ad un Gentile in crescita, a Craft leader per palloni recuperati (3.3) e ad Andrea Mezzanotte, miglior tiratore dall’arco con il 60%.
Reggio in fiducia, Pistoia ancora ferma al palo, conSalumu ancora ai box ed i vari D’Ercole, Quarisa e Petteway che hanno avuto noie in settimana.Reggio Emilia ha il 2° attacco del torneo (83.8) ed è guidata dagli assist di Mekel (7 a gara – 2°), con Owens leader nel tiro da 2 (78.6%) e Candi 3° nelle triple (54.5%). Pistoia, invece, è 3° peggior attacco con 73 punti realizzati a gara e 3° miglior difesa con 86 punti sul groppone a contesa.
Chiude la giornata il posticipo tra Brindisi, sconfitta all’esordio in BCL, e Pesaro ultima della classe ancora a quota 0 in classifica. I pugliesi hanno inBanks e Stone i migliori marcatori del campionato con 20.5 punti di media a gara, ed unici ad essere oltre quota 20. A rimbalzo occhio ancora a Stone, 2° con 9.5 carambole catturate a contesa,Radosavljevic è il migliore del campionato per plus/minus con 18 di media. Pesaro, dal canto suo, è prima in 4 voci statistiche negative concedendo ogni domenica 91 punti, 44.3 rimbalzi, 19.3 assist ed il 59.2% da 2 all’avversaria di turno. Mancherà all’appello Totè, infortunatosi in settimana alla mano sinistra: l’ala marchigiana stava viaggiando ad 12 punti e 1.3 stoppate di media, 3° stoppatore del campionato, 1° italiano in questa particolare statistica.
PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 o RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.
V. Bologna - Varese: (19/10 – h.19:00)
Trieste - Brescia: (19/10, h.20:30)
Treviso - Venezia: (19/10, h.20:45)
Cremona - Milano: (20/10, h.17:00 – Eurosport 2)
Roma - F. Bologna: (20/10, h.18:00)
Cantù - Trento: (20/10, h.18:30)
Reggio Emilia – Pistoia: (20/10, h.19:00)
Brindisi - Pesaro: (20/10, h. 20:45 - RaiSport)
Riposa: Sassari
Nessun commento:
Posta un commento