sabato 9 novembre 2019

Lega A: preview 8° turno



La giornata numero 8 del campionato di Serie A si apre con il match tra la disperata Pesaro ed una Trento ancora troppo discontinua. L’attacco marchigiano si basa principalmente su Chapman (18.8 punti) e Barford (16.8), rispettivamente 3° e 4° marcatore del campionato, ma è la difesa a traballare troppo con 92.7 punti, 43.7 rimbalzi e 18.7 assist concessi agli avversari, prima in ognuna di queste graduatorie. Trento riesce, invece, a trovare le sue gioie con protagonisti e fondamentali sempre differenti, tenendo però in Aaron Craft il fulcro del suo gioco con 5.8 assist a gara (4°) e 2.7 palloni recuperati (1°).
Derby lombardo per Brescia che, dopo lo stop europeo, ospiterà Varese al suo secondo derby consecutivo, ancora in trasferta. Il gioco della Leonessa è strutturato sull’asse Vitali – Cain, con il play che viaggia a 6.4 assist di media (2°) e proprio l’ex bosino che sta tirando da 2 con il 72.1%; complessivamente, però, Brescia realizza 82.1 punti a gara (4°) ed è l’unica a tirare dall’arco con più del 40% (40.8 – 1°). Varese risponde con il duo Mayo e Simmons: il primo è il 2° miglior realizzatore con 19.8 punti a gara ed è il miglior tiratore di liberi del torneo (90.6%), mentre il centro bosino è l’unico a catturare oltre 10 rimbalzi a contesa (10.3) e tira da 2 con il 67.5% (3°).
Dopo la bella vittoria di Cremona, cerca continuità Cantù che ospita Roma, anch’essa a quota 6 in classifica come i brianzoli. Cantù rimane il peggior attacco del torneo con 69.3 punti incassati a contesa, ma resiste e porta punti a casa incassandone “solo” 74.2 (5°); spicca Hayes con i suoi 8.8 rimbalzi a partita. Roma è la 4° peggior difesa con 82 punti incassati, ed è la squadra che perde più palloni con 14.7 a gara, “capitanata” da Dyson, 3° con 3.3 a contesa.
In cerca di riscatto, Trieste accoglie una Brindisi che, tra campionato e coppa, si sta rivelando tra le sorprese di inizio stagione. I friulani sono il 2° peggior attacco con 70.2 punti realizzati di media, ed hanno in Akil Mithell il loro miglior rimbalzista, 5° generale con 8 carambole arpionate a gara. Statisticamente, si presenta nettamente meglio Brindisi: Banks è il miglior realizzatore del campionato, unico con oltre 20 punti di media (20.6) e 1° per valutazione (24.7), Thompson è il 2° miglior tiratore dall’arco con il 55.6% (39.3% di squadra – 2°), e i pugliesi sono il miglior attacco con 84.6 realizzati a gara.
La capolista Bologna, dopo l’ennesima rimonta con pathos in Europa, accoglie Treviso che è ancora alla ricerca del primo successo esterno. Bologna è 3° miglior attacco (82.7), 3° miglior difesa (73.3), 2° per rimbalzi catturati (42.7), tira con con il 56.8% da 2 (2°) e con il 35.4% da 3 (5°), e gongola con i suoi assistman Markovic (1° - 7.1) e Teodosic (5° - 5.2), e con un Ricci miglior tiratore da 3 con il 56%. Occhio però a Treviso, che oltre al solito Logan capace di accendersi in gare del genere, può contare su una difesa leader nelle palle recuperate con 8.4 a gara, con Bologna che ne perde oltre 14 a gara; Treviso, poi, è leader nella percentuale dalla lunetta, unica sopra l’80% (81%), ed è 4° nel tiro pesante con il 36%.
Decisamente delusione in questo avvio di campionato, Cremona sfiderà la Fortitudo che, dopo lo stop interno di 7 giorni fa, vuole continuare a stazionare nella parte alta della classifica. Nonostante un Saunders da 16.5 punti ad allacciata di scarpe (5°), Cremona fatica in attacco e, dopo un avvio abbastanza positivo, è sprofondata fino ad essere il 4° peggior attacco del torneo (74.2) e 3° peggior difesa con 82 punti incassati di media. La Fortitudo spicca con il 55% da 2 (3°), ma più in generale, basa il suo gioco sulle forze del suo collettivo, che le sta consentendo di avere un record sin qui positivo.
Posticipo domenicale tra Venezia e Sassari, nel rematch dell’ultima finale scudetto. Venezia fin qui sta deludendo, non ha ancora steccato un appuntamento casalingo ma deve ancora trovare il primo successo on the road, mentre Sassari non ha ancora perso una gara in trasferta, conoscendo il sapore della sconfitta sul parquet amico. Sarà una sfida a suon di assist e rimbalzi: gli isolani guidano la classifica per carambole catturate con 43.3 a contesa, seguiti da Venezia (3°) con 40.1, mentre quasi uguale la statistica relativa agli assist, con Venezia 3° e Sassari 4° rispettivamente con 17.4 e 17.3 passaggi vincenti. La Dinamo, però, fa valere i suoi numeri in quanto 2° miglior attacco (84.6), 3° nelle triple (37.2%), con Spissu che tira con il 50%, ed è la miglior difesa del campionato con 68.5 punti subiti a gara, seguita proprio da Venezia che ne incassa 71.9. Curiosa la statistica che vede 5 giocatori di Sassari nella top 5 relativa al plus/minus, nell’ordine con Pierre, Evans, Spissu, Bilan e Vitali.
A chiudere l'8° turno saranno, nel Monday Night, Milano e Pistoia: sulla carta il match non dovrebbe aver storia, ma i meneghini hanno dimostrato di lasciarsi distrarre più di qualche volta, e soprattutto tra le mura amiche, dopo le fatiche di Eurolega. L'Olimpia è, con il 58.7%, la squadra che tira meglio da 2, ed è 3° per palle recuperate (7.6); Pistoia invece è la seconda difesa più battuta con 83.1 punti concessi di media contro i 73.6 meneghini (4° miglior difesa) ma farà affidamento su Johnson, 4° per rimbalzi con 8.4 a gara, e su Salumu, 3° miglior tiratore dall'arco con il 52.6%

PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 o RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.

Pesaro - Trento: (09/11 – h.20:30)
Brescia - Varese: (10/11, h.12:00)
Cantù – Roma: (10/11, h.17:00 - Eurosport 2)
Trieste - Brindisi: (10/11, h.17:30)
V. Bologna - Treviso: (10/11, h.18:00)
Cremona – F. Bologna: (10/11, h.19:00)
Venezia – Sassari: (10/11, h.20:45 - RaiSport)
Milano - Pistoia: (11/11, h. 20:30 - Eurosport 2)
Riposa: Reggio Emilia

Nessun commento:

Posta un commento