mercoledì 20 novembre 2019

UFFICIALE: Rick Pitino torna alla guida del Panathinaikos


Ritorno al Panathinaikos per Rick Pitino, dove sostituisce Argyris Pedoulakis, esonerato lo scorso 15 Novembre all’indomani della sconfitta interna, in Eurolega, contro l’Alba Berlino.
Nato a New York il 18 Settembre 1952, Pitino inizia ad allenare appena ventiduenne, come assistente alla University of Hawaii.
Dopo essere stato assistente anche a Syracuse, dal 1978 al 1983 vive la sua prima esperienza da capo allenatore, alla guida dei Boston Terriers, con un record complessivo di 91 vittorie e 51 sconfitte sempre in NCAA.
Assaggia l’NBA, dal 1983 al 1985, come assistant coach ai New York Knicks, torna in NCAA, a Providence, dal 1985 al 1987, ma l’NBA è li ad aspettare e, nell’estate del 1987, i New York Knicks la panchina gliela propongono, ma da capo allenatore.
Resterà due anni nella Grande Mela, il miglior risultato lo ottiene il secondo anno, con la squadra che arriva fino alle semifinali di conference.
Decide di tornare in NCAA: dal 1989 al 1997 è l’allenatore dei Kentucky Wildcats, coi quali vince il titolo nel 1996 e mette assieme un record complessivo di 219 vittorie e sole 50 sconfitte.
Nell’estate del 1997 ci riprova in NBA: firma per i Boston Celtics, che guiderà fino al 2001 senza mai riuscire a centrare i Play Off.
A quel punto torna in NCAA, a Louisville, e quella coi Cardinals sarà, decisamente, l’avventura della sua vita, perché li allenerà per 16 anni consecutivi, vincerà il titolo nel 2013 e chiuderà la sua esperienza con un record complessivo di 416 vittorie e 143 sconfitte.
La prima esperienza in Europa, e proprio in Grecia, arriva nella scorsa stagione, perché il 27 Dicembre 2018 sostituisce Xavi Pascual proprio sulla panchina del Panathinaikos: coi “Greens” vince scudetto, Coppa Nazionale e arriva fino ai quarti di finale dell’Eurolega.
Lo scorso 14 Novembre Pitino è stato anche nominato Commissario Tecnico della Nazionale Greca.
Dal 2015 al 2018 ha già vissuto un’esperienza come Commissario Tecnico, alla guida della Nazionale Portoricana, con la quale si è classificato 5° ai Fiba Americas Championship del 2015 in Messico, 6° ai Giochi Panamericani sempre del 2015 in Canada e, per una parte, si è giocato l’accesso ai Mondiali di Cina 2019.

Nessun commento:

Posta un commento