venerdì 10 gennaio 2020

UFFICIALE: il Partizan firma James McAdoo


Dopo i secchi “no” ricevuti da Joffrey Lauvergne e Jamel McLean, il Partizan Belgrado ha virato forte su James McAdoo.
Nato a Norfolk (Virginia) il 4 Gennaio 1993, McAdoo è un’ala/pivot americano di 206 cm per 105 kg.
Prodotto di North Carolina University (108 partite dal 2011 al 2014, 11.4 punti, 6 rimbalzi, 1.2 recuperi e 1 assist di media), non selezionato al Draft del 2014, viene comunque messo sotto contratto dai Golden State Warriors e giocherà 20 partite (4.1 punti e 2.5 rimbalzi di media) nella squadra che vincerà il titolo nel 2015, dopo aver comunque iniziato la stagione 2014/2015 in D-League, nei Santa Cruz Warriors (19.5 punti, 8.7 rimbalzi, 2.3 assist, 2 stoppate e 2 recuperi di media), con i quali vincerà il campionato.
Nelle due stagioni successive gioca 114 partite coi Golden State Warriors, tra Regular Season e Play Off, si mette al dito l’anello anche nel 2017, nell’Agosto del 2017 si trasferisce ai Philadelphia 76ers, dove ha iniziato il 2017/2018 (2.7 punti di media), concluso nuovamente in D-League, prima ai Delawere 87ers (8.8 punti, 5.8 rimbalzi, 2.3 assist, 1.5 stoppate e 1.3 recuperi di media), poi agli Agua Caliente Clippers (15 punti, 9 rimbalzi, 2.3 stoppate, 1.5 assist e 1.5 recuperi di media).
La scorsa stagione è quella dell’approdo in Europa, precisamente in Italia, a Torino, dove produce 11 punti, 5 rimbalzi e 1 assist di media in Eurocup e 9.6 punti, 4.6 rimbalzi, 1 recupero e 1 assist di media in serie A.
La stagione in corso l’ha iniziata in Turchia, al Besiktas, dove stava viaggiando a 11 punti, 9.3 rimbalzi, 1.5 recuperi, 1.1 stoppate e 1 assist di media in Champions League e a 8.5 punti, 6.6 rimbalzi e 1 stoppata di media in BSL.
McAdoo, dopo aver vinto i Fiba Americas Championship, con la Nazionale Americana Under 16, nel 2009 in Argentina, l’anno dopo, in Germania, si è laureato campione del Mondo Under 17.
Curiosità: James McAdoo è nipote del leggendario Bob McAdoo, due volte campione NBA coi Los Angeles Lakers (1982 e 1985), e grande protagonista con la maglia dell’Olimpia Milano con la quale, dal 1986 al 1990, ha vinto due Coppe dei Campioni, due scudetti, una Coppa Intercontinentale e una Coppa Italia.

Nessun commento:

Posta un commento