venerdì 17 gennaio 2020

UFFICIALE: Nikos Zisis torna all'AEK Atene


E’ proprio vero quello che diceva Antonello Venditti nella sua splendida “Amici mai”, perché certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano.
Nel caso di Nikos Zisis i giri immensi sono durati 15 anni, perché è ufficiale il suo ritorno all’AEK Atene, con accordo fino al 30 Giugno 2021.
Nato a Salonicco il 16 Agosto 1983, è un playmaker greco di 197 cm per 94 kg.
A 17 si trasferisce ad Atene, sponda AEK, dove completa la trafila giovanile, esordisce da professionista e giocherà dal 2000 al 2005, vincendo uno scudetto e una Coppa Nazionale.
Dal 2005 al 2007 prima avventura italiana, con l’allora Benetton Treviso (vince uno scudetto, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana), dal 2007 al 2009 indossa la maglia del Cska Mosca (vince un’Eurolega, una VTB United League e 2 scudetti), quindi il ritorno in Italia, a Siena, dove gioca dal 2009 al 2012, mettendo in bacheca 3 scudetti, 3 Coppe Italia e 3 Supercoppe Italiane.
Nel 2012/2013 prima esperienza in Spagna, al Bilbao, ritorno in Russia, all’Unics Kazan, l’anno successivo, parentesi turca, al Fenerbahce, nel 2014/2015, quindi l’esperienza in Germania, al Bamberg, dove ha giocato fino alla scorsa stagione (7.2 punti, 3.3 assist e 2.5 rimbalzi di media in Champions League e 7.1 punti, 4.2 assist e 2.4 rimbalzi di media in Bundesliga), vincendo, in tutto, 2 scudetti, 2 Coppe Nazionali e una Supercoppa Nazionale.
La stagione in corso l’ha iniziata nuovamente in Spagna, alla Joventut Badalona, dove stava viaggiando a 9 punti, 3.8 assist e 1.5 rimbalzi di media in Eurocup e a 6.1 punti, 6 assist e 2.2 rimbalzi di media in Liga ACB.
Zisis (Campione d’Europa Under 20 in Lituania nel 2002), dal 2001 al 2015 ha fatto parte della Nazionale Greca, con la quale ha vinto un oro (2005) e un bronzo (2009) agli Europei, un argento ai Mondiali (2006) e un argento ai Giochi del Mediterraneo (2001), oltre ad aver disputato anche gli Europei del 2005, 2007, 2011, 2013 e 2015, i Mondiali del 2010 e del 2014, e le Olimpiadi del 2004 e del 2008, collezionando, in tutto, 114 presenze (8.3 punti, 2.3 assist e 2.1 rimbalzi di media).

Nessun commento:

Posta un commento