giovedì 13 febbraio 2020

Final Eight 2020: nell'astronave di Pesaro, per una kermesse spaziale



Da Firenze a Pesaro, da una città d'arte ad una di mare. Quest'anno le Final Eight si spostano sul versante adriatico del Bel Paese e, per la prima volta nella storia di questa kermesse, si giocherà nella provincia marchigiana. Rinominata "città della bicicletta" in quanto Pesaro è prima per spostamenti in bici, e "città della musica" in quanto ha dato a Gioacchino Rossini. Bei paesaggi, buona cucina e meta perfetta per un weekend all'insegna di divertimento, basket e tanto buon cibo.
Parteciperanno ben 6 delle 8 contendenti presenti nella passata stagione: la Virtus, che non alza questo trofeo dal 2001, si presenta come favorita indiscussa, ma si sa, la partita secca riserva sempre mille insidie. In campionato solo Cremona (detentrice del trofeo) e Sassari hanno battuto i felsinei, ma un eventuale accoppiamento sarebbe possibile solo dal 2° turno. La Fortitudo ritorna alla kermesse nazionale dopo 14 anni di assenza (sconfitta ai quarti con Roma) ed il suo condottiero, coach Martino, è all’esordio assoluto in questa manifestazione. Torna alle Final Eight Brescia dopo un anno di assenza, con coach Esposito che ha all’attivo una sola partecipazione con Pistoia nel 2016. Venezia non ha mai vinto un singolo match di Coppia Italia, essendo stata sempre sconfitta ai quarti di finale, mentre Brindisi vorrà riscattare la sconfitta in finale subita un anno fa; l’anno scorso furono proprio i pugliesi ad avere la meglio su Sassari in semifinale. Occhi puntati su Milano, non solo sulla divisa che i meneghini presenteranno in quel di Pesaro (viola e gialla per omaggiare Kobe Bryant), ma perché i lombardi vorranno ben figurare visti i risultati altalenanti tra campionato ed Eurolega. Coach Messina torna dopo 15 anni a disputare un match di Coppa Italia: è l’allenatore con la percentuale più alta di vittorie nella kermesse (49/60), uscendo vincitore per ben 5 volte dalla competizione.

Andiamo, ora, ad analizzare i match che ci accompagneranno nel prossimo, lungo, fine settimana cestistico, tutte da seguire tra EuroSport e Rai Sport.

Milano - Cremona: (giovedì 13, h.18:00). A distanza di 4 giorni dalla sfida di campionato conclusosi con la tripla vincente di Micov, Milano e Cremona si affronteranno nel 1° match di questa Coppa Italia: i meneghini hanno la miglior difesa (74), Cremona vuole rifarsi grazie al giocatore più pericoloso di coach Sacchetti. Ethan Happ è il 2° miglior realizzatore (18), 2° per rimbalzi (8.9) e migliore per valutazione (23.4). La vendetta è un piatto che va servito freddo, e Cremona vuole fare uno scherzo "glaciale" all'Olimpia.

V. Bologna - Venezia: (giovedì 13, h.20:45). La capolista Virtus, che vuole diventare prima per coppe nazionali conquistate, affronta una Venezia che non ha mai vinto una gara in Coppa Italia. Bologna è miglior attacco (86), 1^ per rimbalzi (42.1), assist (21.4) con Markovic (6.7) e Teodosic (6.1) nella top 3 di questa particolare graduatoria. Entrambe hanno una difesa che concede poco, con Bologna (75) leggermente meno permissiva dei lagunari (75.3); Venezia ha in Watt il suo giocatore più pericoloso nelle due metà campo.


Sassari - Brindisi: (venerdì 14, h. 18:00). Probabilmente, per tante ragioni, è la gara più indecifrabile dei quarti di finale. Sono rispettivamente 2° e 3° attacco del campionato (SS 85.2 - BR 84.6), con i pugliesi, però, trascinati dal capocannoniere Banks che viaggia a 21.2 punti a contesa e 22.3 di valutazione (2°). Prevista lotta serrata a rimbalzo (40 di media per entrambe), con gli isolani che vogliono sfruttare le loro alte percentuali dall'arco (41.2%), con Michele Vitali unico a tirare con oltre il 50% in stagione.


Brescia – F. Bologna: (venerdì 14, h.20:45). Chiude il giro dei quarti di finale il match tra  Brescia e la Fortitudo, ovvero le uniche due formazioni assenti nella passata edizione. Per un Vitali che smazza assist (2° con 6.6 a gara) c'è un Aradori miglior realizzatore italiano (3° generale) con 16.8 punti ad allacciata di scarpe. Botte da orbi sotto le plance tra Sims (8.9 rimbalzi) e Cain (66.7% nel pitturato); i lombardi, infine, sono con Milano la miglior difesa con 74 punti incassati a gara.


IL TABELLONE:

#1 V. BOLOGNA                                              SASSARI #2
#8 VENEZIA                                                    BRINDISI #7

#4 MILANO                                                     BRESCIA #3
#5 CREMONA                                           F. BOLOGNA #6


I ROSTERS DELLE PARTECIPANTI:

Nessun esordio e quindi, a differenza delle ultime edizioni, nessuna possibilità di sorpresa per queste Final Eight.

Andiamo ora ad analizzare i rosters delle 8 squadre che prenderanno parte alle Final Eight di Coppa Italia, con l'asterisco (*) sono contrassegnati gli assenti alla kermesse, per infortunio o qualsiasi altra motivazione. 

MILANO: 

Play: Sergio RODRIGUEZ, Keifer SYKES, Andrea CINCIARINI;
Guardie: Amedeo DELLA VALLE , Riccardo MORASCHINI, Nemanja NEDOVIC;
Ali: Micheal ROLL, Vladimir MICOV, Luis SCOLA, Jeff BROOKS;
Centri: Arturas GUDAITIS, Kaleb TARZCEWSKI, Christian BURNS, Paul BILIGHA.
Allenatore: Ettore MESSINA.


BRESCIA:

Play: Travis TRICE, Luca VITALI, Tommaso LAQUINTANA, Luca DALCO’;
Guardie: DeAndre LANSDOWNE, Marco CERON, Angelo WARNER;
Ali:  Abass Awudu ABASS, Ken HORTON, David MOSS, Brian SACCHETTI;
Centri: Andrea ZERINI, Tyler CAIN, Tommaso, GUARIGLIA.
Allenatore: Vincenzo ESPOSITO.


VENEZIA:

Play: Ariel FILLOY, Julian STONE, Andrea DE NICOLAO, Marco GIURI;
Guardie: Stefano TONUT, Andrew GOUDELOCK, Bruno CERELLADavide CASARIN;
Ali: Michael BRAMOS, Ike UDANOH, Austin DAYE, Jeremy Lamar CHAPPELL, Valerio MAZZOLA;
Centri: Mitchell WATT, Gasper VIDMAR Francesco PELLEGRINO.
Allenatore: Walter DE RAFFAELE. 


FORTITUDO BOLOGNA:

Play:  Matteo FANTINELLI, Rok STIPCEVIC;
Guardie: Kassius ROBERTSON, Pietro ARADORI, Daniele CINCIARINI, Nicolò DELLOSTO;

Ali: Stefano MANCINELLI, Maarten LEUNEN;
Centri: Henry SIMS, Ed DANIEL.
Allenatore: Antimo MARTINO.


CREMONA:

Play: Travis DIENER, Michele RUZZIER, Giacomo SANGUINETTI;
Guardie: Wesley SAUNDERS, Jordan MATHEWS, Vojislav STOJANOVIC, Topias PALMI, Nicola AKELE;
Ali: Niccolò DE VICO;
;
Centri: Ethan HAPP, Josip SOBIN, Malchi RICHARDSON. 
Allenatore: Romeo SACCHETTI.


SASSARI:

Play: Marco SPISSU, Stefano GENTILE, Marco Antonio RE;
Guardie: Michele VITALI, Curtis JERRELS, Lorenzo BUCARELLI;

Ali: Dwayne EVANS, Giacomo DEVECCHI, Dyshawn PIERRE, Paulius SOROKAS;
Centri: Miro BILAN, Daniele MAGRO, Dwight COLEBY
Allenatore: Gianmarco POZZECCO.


BRINDISI:

Play: Alessandro ZANELLI, Darius THOMPSON; 
Guardie: Adrian BANKS, Luca CAMPOGRANDE;
Ali: Kelvin MARTIN, Dominique SUTTON, Raphael GASPARDO, Iris IKANGI;
Centri: John BROWN, Tyler STONE, Riccardo CATTAPAN.
Allenatore: Frank VITUCCI.

VIRTUS BOLOGNA:

Play: Milos TEODOSIC, Stefan MARKOVIC, Alessandro PAJOLA, Lorenzo DERI;
Guardie: Frank GAINES, Devyn MARBLE, David Reginald COURNOOH,  Manuele SOLAROLI; 
Ali:  Vince HUNTER, Kyle WEEMS, Stefan NIKOLIC, Filippo BALDI ROSSI;
Centri:  Marcos DELIA, Julian GAMBLE.
Allenatore:  Aleksandar DJORDJEVIC.



LA FORMULA, IL PALMARES E L' ARENA DI GIOCO: 

Da giovedì 13 a domenica 16 febbraio, presso l'Adriatic Arena di Pesaro, andrà in scena la Final Eight di Coppa Italia, ovvero, il torneo ad eliminazione diretta che serve ad assegnare la coppa nazionale ad una delle migliori otto squadre del girone d'andata. A difendere il titolo di campione in carica ci sarà Cremona, vera e propria sorpresa della passata stagione; la favorita è la Virtus Bologna, un gradino sotto Sassari e Milano. Brindisi e Brescia sono le mine vaganti della kermesse, Venezia, nonostante un periodo altalenante, rimane un cliente scomodo, la Fortitudo è la vera Cenerentola di queste Final Eight.

Formula: La formula attuale delle Final Eight, basata su gare ad eliminazione diretta suddivise in quarti, semifinale e finale, è stata istituita nel 2000. Dal 1990 al 2000 infatti vigeva il criterio delle Final Four: le migliori quattro si sfidavano in semifinali e finali dopo aver superato precedentemente una fase a gironi. Ancora diversa invece era la formula dal 1968, anno in cui venne istituita la Coppa Italia di basket, fino al 1990: tutte le squadre dovevano sfidarsi in gare ad eliminazione diretta a partire dai sedicesimi fino ad arrivare alla finale.


Palmares: Le squadre più titolate sono ad oggi Treviso e la Virtus Bologna con otto coppe a testa. Le due squadre, regine incontrastate del panorama cestistico italiano dagli anni '80 fino ai '00, sono seguite, a distanza, da Milano a quota 6, e da Varese, ferma a 4 ed ultima vincitrice del vecchio millennio. A quota 3 coppe troviamo invece Siena, che si è vista revocare i titoli del 2012 e del 2013 (non assegnati), mentre Pesaro e Sassari vantano 2 titoli. Infine Cremona, Torino, Fortitudo Bologna, Verona, Juvecaserta, Basket Napoli e Partenope Napoli Basket ,vincitrice quest'ultima della prima edizione del 1968, chiudono la classifica con un solo trofeo a testa.


Arena: Per anni la Coppa Italia ha avuto come sedi il PalaGalassi di Forlì e La Futurshow Station Arena di Bologna, ma negli ultimi tempi la manifestazione si è svolta anche in altri Palasport inediti alla manifestazione: è il caso del Pala Del Mauro di Avellino nel 2010, il PalaIsozaki di Torino nel 2011, il PalaDesio nel 2015, il Mediolanum Forum di Assago nel 2016 ed il PalaFiera di Rimini nella passata stagione. Le ultime due edizioni hanno avuto come scenario il Nelson Mandela Forum (ex PalaGiglio) di Firenze, mentre quest'anno, per la prima volta in assoluto, si giocherà all'Adriatic Arena (ex BPA PALAS): palazzetto inaugurato nel 1996, l'arena marchigiana può ospitare oltre 10000 spettatori, ed è tra i primi 10, per capienza, in Italia. Per la sua costruzione avveniristica, viene denominata anche l'astronave.

Nessun commento:

Posta un commento