lunedì 3 febbraio 2020

Lega A: Virtus Bologna in fuga, si infiamma la bagarre salvezza


Brindisi - Milano: 74-77 (16-14; 34-32; 49-56). Vittoria al fotofinish per Milano che espugna il parquet di Brindisi pareggiando anche lo scarto nel doppio confronto. I pugliesi si fanno preferire in avvio, Milano però è in scia è prova l’allungo nella terza frazione, ma nel finale Rodriguez porta l’Olimpia sul +3 dalla lunetta, e Banks fallisce la tripla dell’aggancio. 
BRINDISI: Punti: Stone 21 Rimbalzi: Martin 10 Assist: Banks 5 Valutazione: Stone 25.
MILANO: Punti: Sykes 17 Rimbalzi:Tarczewski 8 Assist: Rodriguez 3 Valutazione:Tarczewski 21.

V. Bologna – Pesaro: 106-89 (25-25; 52-47; 81-58). Continua a vincere la capolista Virtus Bologna che, dopo 2 periodi in cui Pesaro è rimasta in scia, ha preso il sopravvento nella seconda metà di gara. Nonostante un buon 16/37 dall’arco, Pesaro ha avuto le maggiori difficoltà nel pitturato (17/36), zona in cui Bologna ha avuto i maggiori vantaggi (32/52). Gloria anche per il giovane Deri, che ha sbloccato il suo tabellino dalla lunetta.
V. BOLOGNA: Punti: Hunter, Teodosic 15Rimbalzi: Ricci 8 Assist: Teodosic 8Valutazione: Ricci, Teodosic 19
PESARO: Punti: Barford 18 Rimbalzi: Eboua 9 Assist: Pusica 6 Valutazione: Pusica 18.

Cantù - Venezia: 81-77 (22-21; 39-41; 60-57). Gara equilibrata al PalaDesio dove Cantù è riuscita ad avere la meglio su Venezia, priva di Tonut e Udanoh. Il protagonista che non ti aspetti è Gabriele Procida, classe 2002, gettato nella mischia per i problemi di falli di Clark, capace di cacciare dal cilindro un 3/3 dall’arco che ha tenuto alto il morale dei brianzoli nel momento più complesso della sfida. Watt, di gran lunga il migliore dei suoi, ci ha provato fino alla fine, ma due liberi proprio di Clark hanno fissato il punteggio finale sull’81-77.
CANTU’: Punti: Hayes 14 Rimbalzi: Hayes 14Assist: Ragland 9 Valutazione: Hayes 26
PESARO: Punti: Watt 25 Rimbalzi: Watt 10 Assist: De Nicolao 14 Valutazione: Watt 31.

Trento - Brescia: 63-56 (19-15; 33-33; 48-45). Grazie ad una solida difesa e ad un Kelly in crescita, Trento la spunta su Brescia tenendosi in scia al treno dei playoff. Con Mezzanotte in panchina per onor di firma, la Dolomiti porta ben 5 uomini in doppia cifra e sfrutta una maggiore precisione nel pitturato: 22/47 per i padroni di casa contro il 14/39 (35.9%) della Leonessa cui non è bastata la doppia doppia a quota 10 di Cain (punti e rimbalzi).
TRENTO: Punti: Kelly 14 Rimbalzi: Kelly 10Assist: Craft 4 Valutazione: Kelly 21
BRESCIA: Punti: Abass 21 Rimbalzi: Cain 10Assist: Travis 4 Valutazione: Cain 19.

Roma – Pistoia: 80-81 (21-21; 48-36; 62-61). Un canestro di Johnson quasi allo scadere, regala due punti fondamentali a Pistoia in chiave salvezza: i toscani, al loro 1° successo esterno, approfittano delle eccessive distrazioni dei capitolini nella seconda metà di gara, recuperando il passivo di 13 lunghezze di inizio 3° periodo (51-38), in una giornata in cui hanno vinto tutte le concorrenti nella lotta salvezza. Unica nota lieta per Roma, l’aver conservato la differenza canestri nel doppio confronto.
ROMA: Punti: Buford 15 Rimbalzi: Alibegovic 8 Assist: Dyson 7 Valutazione: Buford 22
PISTOIA: Punti: Petteway, Johnson 20Rimbalzi: Johnson 9 Assist: Petteway 4Valutazione: Johnson 26.

Trieste - Sassari: 83-82 (20-24; 34-44; 53-64).Si tiene in vita anche Trieste che, dopo aver toccato anche il -14(47-61 al 28’), mette in atto una clamorosa rimonta e bissa il successo dell’andata. Spissu, con 10” ancora sul cronometro, trema dalla lunetta (1/2) ed i padroni di casa, allo scadere, trovano la tripla di un caldissimo Fernandez (5/9 complessivo) che fa esplodere l’Allianz Dome.
TRIESTE: Punti: Fernandez 23 Rimbalzi:Peric, Mitchell 8 Assist: Fernandez 3Valutazione: Fernandez 22
SASSARI: Punti: Jerrels, Bilan 15 Rimbalzi:Pierre 11 Assist: Pierre 3 Valutazione: Pierre 22.

Treviso – F. Bologna: 78-66 (18-15; 39-29; 60-51). Secondo successo in fila per Treviso che ha la meglio su una Fortitudo al 5° stop consecutivo on the road. I trevigiani, dopo un primo tentativo di fuga nella seconda frazione, riescono a contenere ogni tentativo di rimonta felsineo grazie alla doppia doppia di Parks (11 punti e rimbalzi) e ad uno strepitoso Tessitori. A Bologna non basta il solito Aradori.
TREVISO: Punti: Tessitori 18 Rimbalzi: Parks 11 Assist: Nikolic 8 Valutazione: Tessitori 21
F. BOLOGNA: Punti: Aradori 21 Rimbalzi:Sims 7 Assist: Aradori, Fantinelli 3Valutazione: Aradori 23.

Cremona – Reggio Emilia: 95-93 (18-36; 49-50; 67-66). Due liberi di Diener ed il conseguente errore dall’arco di Upshaw, consegnano la vittoria a Cremona al termine di una sfida che, definire folle, sarebbe un eufemismo. I reggiani partono lanciati e, con la tripla di Johnson-Odom, toccano il +18 a fine prima frazione; Cremona non molla e, con un break di 12-2 a metà seconda frazione, si rimettono in scia e provano addirittura a prendere il largo a 5’ dal termine (86-76 al 35’). Fontecchio si mette in proprio e riporta sotto Reggio ma non basta, alla fine esulta Cremona.
CREMONA: Punti: Mathews 19 Rimbalzi:Happ 9 Assist: Happ, Stojanovic 4Valutazione: Happ 27
R. EMILIA: Punti: Fontecchio 23 Rimbalzi:Upshaw 7 Assist: Cherry 7 Valutazione:Johnson-Odom 23.

Riposa: Varese


CLASSIFICA: V. Bologna 36; Sassari 30; Brescia, Milano 26; Cremona*, Brindisi, 24; Venezia, F. Bologna, Trento 20; Cantù*, Varese*, R. Emilia 18; Treviso 16; Roma 14; Pistoia, Trieste 12; Pesaro* 2.

*una gara in meno

Nessun commento:

Posta un commento