venerdì 29 gennaio 2021

Eurolega, 23° giornata: Milano 6 bellissima! Impresa Bayern!


L'Olimpia Milano mostra cuore e grinta nello spareggio, per il terzo posto, contro lo Zenit e, con un grande ultimo quarto, rimonta i sempre ottimi e ostici russi, mette in fila la 6° vittoria consecutiva e, al momento, è terza in solitario.
Kevin Punter (14 punti), Sergio Rodriguez (13 punti), Malcolm Delaney (12 punti) e Kyle Hines (12 punti, 8 rimbalzi e 3 assist) rappresentano al massimo la coralità del gioco di Milano, con lo Zenit che, come a Barcellona due giorni prima, crolla nel finale nonostante Kevin Pangos (12 punti e 5 assist) e Austin Hollins (12 punti).

Continua imperterrita e inesorabile la risalita del Fenerbahce, che passeggia comodamente a Mosca inanellando l'8° vittoria consecutiva.
Lorenzo Brown (17 punti e 6 assist), Marko Guduric (14 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), Nando De Colo (18 punti, 3 assist e 3 recuperi), DyShawn Pierre (14 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) e Jan Vesely (15 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) sotterrano il malcapitato Khimki (14° sconfitta consecutiva, 16° nelle ultime 17 partite), che resiste un tempo grazie ad Alexey Shved (29 punti e 5 assist), per poi venire strapazzato dai turchi.

Sesta vittoria consecutiva anche per il Barcellona, che soffre al Pireo ma ha la meglio dell'Olympiacos e può continuare a difendere il primato in classifica.
Cory Higgins (14 punti e 4 assist), Nikola Mirotic (16 punti e 5 rimbalzi) e Nick Calathes (12 punti e 7 assist) resistono all'assalto finale dei "Reds", condotto da Shaquielle McKissic (18 punti) e dal redivivo Vassilis Spanoulis (12 punti), ma non c'è il lieto fine, anzi c'è la 4° sconfitta consecutiva per i greci.

Colpaccio assurdo del Bayern Monaco, che con una grande rimonta sbanca Mosca, sponda Cska, continuando a rivestire un ruolo di grande protagonista in questa Eurolega.
6-19 il parziale dell'ultimo quarto, "Armata Rossa", ancora orfana di James e Clyburn, in totale black out salvata la pace di Darrun Hilliard (15 punti) e Nikola Milutinov (16 punti e 7 rimbalzi), bavaresi che esultano con Wade Baldwin (22 punti), D.J. Seeley (17 punti e 5 assist) e Jalen Reynolds (16 punti, 8 rimbalzi e 4 recuperi).

Ritrova continuità il Real Madrid, corsaro in quel di Berlino contro un'Alba comunque durissima a morire.
"Blancos" che la vincono in difesa e con l'esperienza, in aggiunta alle buone prestazioni di Fabien Causeur (13 punti e 5 assist), Walter Tavares (9 punti e 10 rimbalzi) e Carlos Alocen (12 punti e 4 assist), l'Alba stenta a sorgere (8° sconfitta nelle ultime 9 partite), il solo Luke Sikma (16 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) non può bastare.

Terza sconfitta consecutiva (la 6° nelle ultime 7 partite) per un Valencia decisamente in calo rispetto all'inizio di stagione scoppiettante.
I ragazzi di Jaume Ponsarnau cadono, abbastanza nettamente, ad Atene, contro un Panatinaikos alla seconda vittoria interna dall'arrivo di Oded Kattash.
Nemanja Nedovic (16 punti e 7 assist), Aaron White (12 punti e 5 rimbalzi), Eleftherios Bochoridis (12 punti e 5 assist) e Kostas Mitoglou (11 punti e 7 rimbalzi) bastano e avanzano contro un Valencia troppo brutto per essere vero, tra le cui fila emergono i soli Klemen Prepelic (20 punti) e Martin Hermannsson (13 punti e 5 assist).

Altro giro altro successo del Villeurbanne, che va a vincere a Belgrado proseguendo nel suo ruolo di disturbatore. 
Norris Cole (22 punti), Antoine Diot (14 punti e 3 recuperi) e Amine Noua (12 punti) rispondono a Corey Walden (17 punti e 3 assist), Ognjen Dobric (17 punti e 4 rimbalzi) e Landry Nnoko (12 punti e 5 rimbalzi), la Stella Rossa se la gioca fino alla fine, ma la tripla dell'over time di Jordan Loyd si spegne sul ferro.

Ennesimo tentativo di risalita del Baskonia, che batte lo Zalgiris e si rilancia nuovamente nella rincorsa ai Play Off.
Luca Vildoza (14 punti e 5 recuperi), Pierria Henry (19 punti e 4 assist) e Alec Peters (15 punti, 7 rimbalzi e 5 assist) regalano un sorriso ai baschi, mentre gli ospiti si fermano, nonostante le buone affermazioni di Thomas Walkup (14 punti, 4 assist, 4 rimbalzi e 4 recuperi), Marius Grigonis (17 punti, 4 rimbalzi e 3 assist) e Joffrey Lauvergne (12 punti, 9 rimbalzi e 4 assist).

Non si è disputata Maccabi-Anadolou Efes: a causa delle ulteriori restrizioni applicate contro il Covid-19, l'Efes non ha ricevuto il permesso di volare verso Tel Aviv dalle autorità israeliane.

Classifica:

Barcellona 34 (17-6)
Cska 32 (16-7)
Milano 30 (15-7)*
Real Madrid 30 (15-8)
Bayern Monaco 28 (14-9)
Zenit 26 (13-8)**
Zalgiris 26 (13-10)
Fenerbahce 26 (13-10)
Anadolou Efes 24 (12-10)*
Olympiacos 22 (11-12)
Valencia 22 (11-12)
Maccabi 20 (10-12)*
Baskonia 20 (10-13)
Villeurbanne 18 (9-14)
Panathinaikos 16 (8-14)*
Alba Berlino 16 (8-15)
Stella Rossa 14 (7-16)
Khimki 4 (2-21)

*una gara da recuperare
**due gare da recuperare

Nessun commento:

Posta un commento