giovedì 11 febbraio 2021

Final Eight 2021, quarti di finale: Milano è troppo per Reggio Emilia

Due perse di Hines e due attacchi di Diouf e Candi sono già abbastanza per Ettore Messina che sullo 0-4 ferma subito la partita (sono passati appena 71”). Punter tripla in step back poi va in alley-oop per Leday (5-4). Diouf costringe Hines al fallo (1/2 5-5 al 4'). Koponen è lesto a rimbalzo d'attacco, Hines accorcia da sotto mentre Candi è in panchina con un problema alla caviglia. Con 4'29" Punter ai liberi (9-7). Baldi Rossi, schierato da centro tattico, forza l'attacco reggiano a privilegiare il tiro da tre punti (0/4 al momento), mentre Leday allunga lo strappo dell'Olimpia con cinque punti in fila, mentre Candi è rientrato (14-7 con 2'30"). Biligha realizza due liberi per portare il break a 11-0. Diouf lo chiude con un gioco da tre punti, Punter replica da tre, 19-10 a fine primo quarto.
Koponen e Rodriguez aprono il secondo quarto, Bostic in lunetta fa 1/2 ma Hines segna da sotto indisturbato e replica al 12' per il 25-13. Datome ha un buon missmatch con Taylor e lo sfrutta a dovere, con Martino per il timeout. Il trend però non cambia e Shields firma il +16. Candi accorcia con due liberi, ma a Reggio non entrano nemmeno le triple aperte, ed è un dramma. Il sesto rimbalzo d'attacco di Milano, con Hines, diventa due punti di Leday con 4' all'intervallo. La bomba di Moretti significa 36-15, finalmente Federico Bonacini sblocca Reggio, ma Delaney annichilisce replicando da tre i biancorossi emiliani. Kyzlink ne mette due, ma Diouf sbaglia la schiacciata uno contro zero (39-19 con 1'38"). Kyzlink elude la marcatura di Leday per un gioco da tre punti, mentre Wojciechowski da sotto manda tutti al riposo lungo sul 41-22, con Reggio che sta tirando con un drammatico 0/16 da 3.
Taylor  fa urlare al goal con la prima tripla della serata emiliana, Punter e Leday rilanciano l'Olimpia ma sempre con una certa nonchalance. Due per Baldi Rossi e il solito Leday. Taylor attacca il ferro e trova i liberi con 5'46" per il 47-29. L'Unahotels evita fin qui il massacro perché l'Olimpia tira 5/19 da 3, a fatica Leday aggiunge due liberi. Diouf prima e Rodriguez poi muovono il tabellino, al quale si iscrive anche Andrea Cinciarini, mentre Shields finalizza uno dei rari contropiedi (55-31 al 29' con time out per Martino).
Timeout da cui esce Shields con una schiacciata, seguito da Biligha con due punti nell'area e da Rodriguez, che si prende una stoppata sulla sirena da Diouf, 59-31 alla penultima sirena.
Olimpia Milano che, nell'ultimo quarto, tocca anche le 31 lunghezze di vantaggio con Cinciarini, Moraschini e Wojciechowski a ritoccare i propri score, ma la partita non ha davvero più nulla da dire, Milano vola in semifinale sul velluto, per Reggio eliminazione e il rimpianto di non aver potuto giocare questa gara al completo.

AX Exchange Milano – Unahotels Reggio Emilia (19-10, 41-22; 59-31)

Milano: Leday 15, Moraschini 3, Hines 8, Punter 15, Delaney 3, Datome 2, Biligha 6, Moretti 3, Rodriguez 4, Cinciarini 5, Shields 6, Wojciechowski 10. All.: Messina

Reggio Emilia: Taylor 5, Baldi Rossi 13, Diouf 8, Kyzlink 8, Koponen 9, Porfilio, Giannini, Bonacini 2, Bostic 1, Candi 6. All.: Martino 

Nessun commento:

Posta un commento