giovedì 11 febbraio 2021

Final Eight 2021, quarti di finale: Venezia ha il ghiaccio nelle vene e vola in semifinale

0-5 in velocità con tripla di Bramos per la Reyer in avvio, Gamble accorcia ma Bramos e Watt firmano il 2-9. Assist di Teodosic per Weems e la gara è già intensa, e Watt mette il 4-11 al 5'. A segno Markovic, ma Tonut ci mette pochi secondi a mettere in difficoltà la difesa bolognese con due liberi (6-13 al 6'). Lo scontro fisico premia ancora Tonut, e Djordjevic vuole parlare ai suoi, che sembrano camminare al cospetto degli orogranata. Hunter e il solito Tonut fanno 8-17, Teodosic apre il 7' con una tripla, quando Mazzola manda in lunetta Hunter; poi lo stesso lungo reyerino perde palla e De Raffaele chiama timeout preoccupato per il break virtussino (13-17 con 2'52"). Ordine in difesa, recupero e due di De Nicolao in attacco. Un libero su due per Teodosic, che subisce i modi rudi degli avversari. Chappell e Adams, due liberi di Bramos e zona due-tre Reyer per l'ultima azione del quarto 16-23.
La Reyer continua a essere più veloce al rientro, ma il canestro di Clark trova una risposta veemente di Markovic e di Weems (20-25). Daye e Clark al 13' valgono il +9, 0/2 di Gamble ai liberi, tripla di Markovic dopo l'errore di Daye. Bramos da tre conclude un'ottima azione (23-32), prima che Adams guadagni i suoi liberi (2/2 con 6'). Dopo quello di Watt, Gamble porta a casa anche il fallo di Daye, il pivot bolognese fa 1/2, De Nicolao forza la penetrazione che diventa un contropiede di Weems. Tonut, con la tripla, rimette Venezia a +7. Con 4' Weems accorcia, Tonut manca la replica con un airball e Hunter vale il -3. La Virtus spreca le occasioni per impattare, e Tonut in entrata la ricaccia indietro, e Djordjevic ferma il gioco (32-37 con 2'36"). Una azione confusa con persa per l'Umana permette ad Hunter di andare a segno; con i denti la Reyer difende il vantaggio: De Nicolao ci riesce attaccando Teodosic, dopo Daye e Abass. Hunter fa male in area con 40 secondi all'intervallo, e l'ottava persa dai veneziani concede l'opportunità del pari a Bologna, ma non arriva. Si va al riposo 38-41.
11 secondi per Bramos, che piazza la tripla, e altri 13 per quella di Ricci. Tonut e Bramos strappano quattro punti in fila, ma Gamble schiaccia. La Reyer è più lesta, Tonut è on fire mette la tripla e sull'azione seguente due liberi (43-53 con 7'20"). Un altro recupero difensivo dei veneti viene vanificato dallo sfondamento di Tonut nel contropiede. Djordjevic rimette dentro Hunter, il giocatore più esplosivo che ha. Markovic ritrova il tiro pesante (46-53 con 6'30"), Bramos emette un'altra sentenza in faccia a Teodosic. Tonut si prende un tecnico per flopping sull'attacco di Markovic, Teodosic mette il libero, entra Adams e mette la bomba dall'angolo. Entra Clark, Reyer con quintetto piccolo con Stone e Mazzola, per tre punti pesanti. Adams e la tripla di Weems valgono il -4,con De Raffaele costretto al timeout al 26' (55-59). Con 2'58" Hunter rimette il -2 dalla lunetta, mentre prima e dopo fioccano i contropiedi sbagliati delle due squadre. Clark al 29' manda a segno Mazzola, poi nell'azione seguente guadagna due liberi, segnandone uno. Teodosic chiude il minuto con l'entrata del -3. Hunter realizza il -1, ma Daye, con il buzzer, fissa il punteggio sul 61-65 all'ultimo intervallo. 
Sempre Bramos ad aprire le marcature, Djordjevic prende il minuto di sospensione, Ma con 8'27" il "Greco" piazza la bomba dall'angolo (61-70) ed è già a 23 punti personali. Tonut è il suo alter ego e sale a quota 18. Teodosic accorcia con cinque punti in fila, ma in mezzo c'è il canestro di Mazzola da tre (66-75 al 34'). Tecnico a Teodosic con 6'02" proteste dopo il fallo su Daye, che in lunetta fa 2/3. Teodosic forza una tripla facendo il gioco di Venezia che riparte con Watt che realizza (66-79) e tira il libero aggiuntivo dopo il timeout di Djordjevic. Il libero non va, rimane la palla in attacco senza esito però. Il coach bolognese sceglie Ricci, che lo ripaga con la bomba dall'angolo. Watt mantiene le distanze, Ricci fa 2/2 ai liberi e +10 Umana. De Nicolao aggiunge un libero per i suoi. La Segafredo ha fretta, forza i tiri ed è palesemente nervosa. Su un canestro non assegnato arriva un tecnico per la panchina felsinea; Tonut non segna il libero. Markovic è palesemente irritato, De Nicolao lo beffa con una tripla con 3'10" subito rintuzzata da Pippo Ricci sempre dall'arco (74-85), con Weems che ne aggiunge un'altra dall'angolo e il +8 fa chiamare minuto a De Raffaele.
Al rientro ecco due falli in attacco di fila per gli orogranata, così la bomba del -5 di Teodosic riapre i giochi. Watt ribadisce, con un tap in schiacciato, la tripla tentata da Tonut, la bomba di Teodosic viene sputata dal ferro, ma l'attacco della Reyer favorisce il contropiede della Virtus con schiacciata di Tessitori. Con 26,9 secondi Tonut in lunetta non sbaglia, l'ultimo assalto utile di Bologna non va, e si lasciano scorrere i secondi, esulta la Reyer, che in semifinale sfiderà Milano.

Virtus Segafredo Bologna - Umana Reyer Venezia 82-89 (16-23, 38-41; 61-65)

Virtus Bologna: Hunter 14, Markovic 10, Teodosic 15, Adams 9, Weems 14, Gamble 5, Abass 2, Tessitori 2, Alibegovic, Belinelli n.e., Deri n.e., Ricci 11. All.: Djordjevic.

Venezia: Daye 9, De Nicolao 10, Bramos 23, Stone, Tonut 22, Cerella n.e., Clark 8, Chappell, Watt 12, Campogrande, Mazzola 5, Casarin n.e. All.: De Raffaele

 

Nessun commento:

Posta un commento