sabato 27 febbraio 2021

Lega A: preview 20º turno


Dopo due settimane si torna a parlare di campionato con il primo dei tre anticipi del sabato, che vede la Virtus Bologna ospitare Varese. La Virtus deve invertire un trend interno che la vede vittoriosa in sole due occasioni su 8 partite disputate tra le mura amiche; i felsinei sono il 4° miglior attacco (85.6), primi per assist (22.8) e nel tiro da 2 (57.3%), con Gamble (67.6%) ed Hunter (66.1%) primi due in questa classifica. I bosini, con Scola sempre leader per punti realizzati (20.4), si presentano come seconda peggior difesa del campionato con 89 punti incassati di media. La lotta a rimbalzo potrebbe essere determinante, con Bologna che cattura 39 rimbalzi di media (2°) e Varese poco distante con 37.4 (5°).  RIS. ANDATA VA-BOV: 73-85

 

Big match di giornata in quel di Sassari, dove gli isolani attendono Venezia in un match che vale il 2° posto in classifica. La Dinamo ha il miglior attacco del torneo (91.3) ed è tra le più precise dall’arco (41% - 2°), trascinata da un Bendzius che viaggia a 17.6 punti (5°) e tira con il 50.9% dall’arco (4°), e da Miro Bilan, 3° nel tiro da 2 (65.7%) e 1° in valutazione (24.1). I lagunari, invece, non sono molto prolifici in attacco (80.1 – 5° peggiore), ma compensano il tutto con la precisione al tiro di Watt (62.3% da 2 – 4°) e Daye (56.4% da 3 – 2°), oltre che una difesa che incassa solo 76.8 punti (2°), contro gli 85.8 di Sassari, 4° peggior difesa del campionato.  RIS. ANDATA VE-SS: 99-92

 

Terzo ed ultimo anticipo del sabato tra Brindisi e Trieste, in una sfida che si preannuncia frizzante e per niente scontata. I pugliesi si sono rinforzati con l’arrivo di Josh Bostic da Reggio Emilia per completare un roster che punta a confermarsi seconda forza del campionato: Brindisi ha il 3° attacco del campionato (85.7) ed è al 3° posto nel tiro da 2 (55.4%); Trieste, invece, ha la 4° miglior difesa (79.6) e tira con il 37.7 % dall’arco (3°). Si affrontano prima e terza forza sotto le plance, con i pugliesi primi (39.5 rimbalzi) ed i giuliani terzi (38.1). Riflettori puntati sul rientrante Harrison, 3° miglior marcatore del campionato con 19 punti ad allacciata di scarpe, mentre in casa Trieste occhio ad Alviti, 5° nel tiro pesante con il 49.3% di media.RIS. ANDATA TS-BR: 76-79

 

Match a dir poco delicato ad ora di pranzo: Trento sarà di scena a Cremona nella sfida tra deluse, tra due compagini che, un po’ per demeriti e un po’ per sfortuna, potevano essere più tranquille a questo punto della stagione. I lombardi hanno la terza peggior difesa del campionato (87.6), mentre Trento, nonostante una buona difesa (80 punti concessi – 5°) ha il 2° peggior attacco con soli 76.9 punti scritti a referto. Sfida tra veterani in cabina di regia: da un lato Peppe Poeta, 3° assistman con 5.9 passaggi vincenti a gara, dall’altro Toto Forray, che ha da poco festeggiato i suoi “primi” 10 anni di fedeltà alla causa trentina. RIS. ANDATA TN-CRE: 85-83

 

Dopo la netta vittoria in Coppa Italia e la settimana agrodolce in Eurolega (sconfitta a San Pietroburgo, vittoria in casa col Khimki), Milano attende la Fortitudo con un innesto in più: Jeremy Evans. La Effe si presenta al Forum con tre successi all’attivo nelle ultime 4: ha il 4° peggior attacco del campionato (79.0) ma è 5° nel tiro da 2 (53.7%), leader nelle stoppate (3.6) e 3° per palle recuperate (7.6), con Saunders (2) a comandare la classifica individuale. Milano, dall’alto del suo primato, continua ad essere una macchina da guerra: 2° miglior attacco (88.4), 1° nel tiro pesante (42.6%) con Datome che viaggia a percentuali clamorose (58.2%), miglior difesa (75.4), il tutto condito da una netta sensazione di dominio.  RIS. ANDATA BOF-MI: 71-82

 

Alla ricerca disperata di punti, Cantù attende una Treviso decisamente in lotta per un posto playoff. I brianzoli devono registrare il loro attacco, terzultimo con 77.9 punti realizzati di media, mentre i trevigiani hanno il 5° attacco più produttivo con 84.7 punti a contesa. Latitano le difese: Treviso ha la peggiore (89.9), non se la passa meglio Cantù che ha la 6° difesa più battuta con oltre 84 punti concessi. Le fortune trevigiane passano certamente nelle mani di David Logan, 2° miglior marcatore con 20.1 punti scritti a referto; da segnalare un Kennedy re delle stoppate con 2 di media rifilate agli avversari. RIS. ANDATA TV-CTU: 89-92.

 

Posticipo di giornata a Brescia, dove la Leonessa affronta una Reggio Emilia in fase di restyling, priva anche di Bostic passato a Brindisi. Da capire, quindi, come si presenterà al match la truppa di coach Martino, che fin qui ha fatto registrare il peggior attacco del campionato, con 75.4 punti realizzati; i lombardi, invece, hanno la 5° peggior difesa del campionato con 84.6 punti incassati a gara. Brescia è 5° per palloni recuperati (7.5) con Burns 3° (1.8), mentre Reggio si fa notare per le tante, troppe palle perse (14.1 – 3°), con Taylor a “comandare” questa classifica con 3.1. Elegar, infine, è il miglior rimbalzista dei reggiani (4° generale) con 7.9 palloni arpionati a gara. RIS. ANDATA RE-BS: 83-67

 

 

PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 o RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.

 

V. Bologna - Varese: (27/02, h. 19:30)                                 

Sassari - Venezia: (27/02, h. 20:00 - Eurosport 2)

Brindisi - Trieste: (27/02, h. 20:30)                                                          

Cremona - Trento: (28/02, h. 12:00)

Milano – F. Bologna: (28/02, h. 17:00 - Eurosport 2)                                                     

Cantù - Treviso: (28/02, h. 18:30)                                                            

Brescia – Reggio Emilia: (28/02, h. 20:45 – Rai Sport)                                                   

Riposa: Pesaro 



Nessun commento:

Posta un commento