V. Bologna - Varese: 85-76 (19-21; 39-29; 68-48). Dopo 3 sconfitte interne consecutive, torna a sfruttare il fattore campo la Virtus che ha la meglio su Varese: decisivi i due parziali centrali in cui Bologna ha costruito il gap e ha toccato il massimo vantaggio sul finire di 3a frazione. Ultimo quarto di controllo per la Virtus, in pieno controllo, con Varese che ha sfruttato gli ultimi 2' per ridurre il gap in singola cifra. Nonostante la doppia doppia di Douglas ed una buona prova sotto le plance (13 rimbalzi offensivi), a condannare i bosini è stata anche la percentuale nell'area (42.4% contro il 61.8% di Bologna).
V. BOLOGNA– Punti: Adams 21; Rimbalzi: Belinelli, Alibegovic 5; Assist: Markovic 9; Valutazione: Adams 22.
VARESE – Punti: Douglas 19; Rimbalzi: Douglas 13; Assist: Ruzzier 9; Valutazione: Douglas 30.
Sassari - Venezia: 96-88 (24-20; 47-52; 74-68). Big match doveva essere e big match è stato in quel di Sassari, dove la Dinamo batte Venezia ribaltando anche la differenza canestri (-7 all'andata). Gara bella e divertente, con i lagunari che hanno dovuto far a meno di Bramos dopo 1' di gioco; l'infortunio ha motivato Venezia, raggiante soprattutto in difesa, che ha toccato il massimo vantaggio con Tonut sul +6 (40-46), ma ha subito troppo le offensive sarde nella ripresa (70-64, poi 77-70 in avvio ultima frazione). Clark rimetteva in scia Venezia (77-75), ma Happ, Burnell ed un sontuoso Kruslin (1 solo tiro sbagliato dal campo) portavano i due punti in casa Dinamo.
SASSARI – Punti: Kruslin 20; Rimbalzi: Happ 8; Assist: Burnell 7; Valutazione: Kruslin 31.
VENEZIA – Punti: Tonut 24; Rimbalzi: Watt 7; Assist: Clark 7; Valutazione: Tonut 22.
Brindisi - Trieste: 81-74 (27-13; 17-18; 63-55). Vittoria per Brindisi che doma Trieste e conserva il 2° posto in classifica: inizio tutto in discesa per i pugliesi, precisi nel pitturato (8/9) e tenaci in difesa, tanto da costringere i giuliani a tirare 6/18 dal campo, senza liberi tentati. Trieste sembra non averne per rientrare, con Brindisi che controlla agevolmente, fino agli ultimi giri di lancette: dopo il 2/2 di Perkins (75-66), i pugliesi si adagiano e Trieste mette su uno 0-6 tutto griffato da Milton Doyle che la riporta ad un solo possesso di svantaggio (75-72). Nel concitato finale, senza canestri dal campo, sono i liberi di Zanelli a regalare un prezioso successo alla Happy Casa.
BRINDISI – Punti: Willis 15; Rimbalzi: Willis 10; Assist: Thompson 5; Valutazione: Willis 24.
TRIESTE – Punti: Doyle 19; Rimbalzi: Delia 7; Assist: Da Ros, Alviti 2; Valutazione: Delia, Peric 14.
Cremona - Trento: 95-87 (27-22; 46-43; 74-59). Continua il momento negativo di Trento che perde anche a Cremona ed incappa nell'ottava sconfitta consecutiva. Dopo un inizio equilibrato, alla Dolomiti è fatale la terza frazione, in cui Reigarvius Williams ed Hommes (15 punti in 2 nel 3° q), fanno impazzire una Trento da 5/16 al tiro. I lombardi dosano le energie nel finale, Trento prova una reazione ma oramai è troppo tardi e se Cremona ride, la classifica di Trento inizia a piangere.
CREMONA – Punti: Mian 17; Rimbalzi: J. Williams, Lee 9; Assist: Poeta 9; Valutazione: Lee 23.
TRENTO – Punti: Maye 24; Rimbalzi: Maye 7; Assist: Browne 4; Valutazione: Maye 29.
Milano - F. Bologna: 98-72 (30-11; 59-33; 82-54). Partita mostruosa di Milano che asfalta la Fortitudo in una gara praticamente senza mai storia. Pronti via ed i meneghini piazzano il break di 10-0 che mette in chiaro le cose, poi i padroni di casa vedono una vasca da bagno al posto del canestro e sfoderano una prestazione pazzesca dall'arco con un complessivo 21/31, sbagliando la prima tripla al 10° tentativo. Prestazione super per Punter (25 con 6/7 da 3), in casa Fortitudo da salvare il solo Hunt.
MILANO – Punti: Punter 25; Rimbalzi: Datome 25; Assist: Rodriguez 7; Valutazione: Punter 25.
F. BOLOGNA – Punti: Hunt 17; Rimbalzi: Saunders, Fantinelli, Baldasso 4; Assist: Baldasso 6; Valutazione: Baldasso 14.
Cantù - Treviso: 83-76 (17-26; 43-48; 66-60). Vittoria fondamentale di Cantù che batte Treviso anche nel match di ritorno e lascia Varese all'ultimo posto in classifica. Inizio, però, di marca trevigiana, con Logan e Sokolowski a fare la voce grossa dall'arco (5/7 in 2); Sokolowski continua il suo show (12 punti nel 2° quarto), ma Procida e Gaines riportano in scia Cantù, che sfrutta un orrido 3° periodo dei trevigiani (4/12 da 2 e 0/9 da 3) per ribaltare la partita. Gli ospiti hanno un sussulto a metù ultima frazione con Akele (71-69), ma Pecchia e Bayehe trovano i punti che portano i due punti in Brianza.
CANTU' – Punti: Gaines 22; Rimbalzi: Leunen 8; Assist: Smith 6; Valutazione: Gaines 23.
TREVISO – Punti: Sokolowski 20; Rimbalzi: Akele 10; Assist: Russell, Sokolowski 4; Valutazione: Sokolowski 26.
Brescia - Reggio Emilia: 89-79 (15-22; 47-43; 71-69). Bella affermazione di Brescia che, nel posticipo domenicale, si afferma su Reggio Emilia conquistando così la zona playoff. Avvio di marca reggiana, con Sims, Elegar e Baldi Rossi a trovare ottime soluzioni offensive; la Leonessa ruggisce nella seconda frazione con un Willis da 13 punti e, con un parziale di 32-21, si riporta avanti. Reggio tiene con un Koponen ispirato dall'arco, ma gli uomini di coach Buscaglia piazzano un break di 10-0 che stordisce gli emiliani; Chery porta Brescia sul massimo vantaggio (89-75), ma Sims e Candi consentono a Reggio di salvare almeno la differenza canestri.
BRESCIA – Punti: Chery 22; Rimbalzi: Willis 6; Assist: Vitali 8; Valutazione: Chery 25.
R. EMILIA – Punti: Taylor 25; Rimbalzi: Elegar 8; Assist: Candi 5; Valutazione: Taylor 21.
RIPOSA: Pesaro.
CLASSIFICA: Milano* 32; Brindisi*, Sassari*, V. Bologna 26; Venezia 24; Pesaro*, Brescia, Trieste 18; Treviso 16; F. Bologna*, Cremona, Reggio Emilia 14; Trento, Cantù 12; Varese 10.
*una gara in meno
Nessun commento:
Posta un commento