Dopo una buona partenza le "Scarpette Rosse" calano vistosamente nella ripresa, lasciando il fianco ai turchi, che si prendono il Forum con una grande prestazione offensiva (100 punti, 56% dal campo e 52% da 3) condotta da Lorenzo Brown (18 punti e 4 assist), Marko Guduric (15 punti e 4 rimbalzi), Nando De Colo (20 punti), DyShawn Pierre (15 punti e 4 rimbalzi) e Jan Vesely (13 punti, 10 rimbalzi e 8 assist).
Olimpia, che ha perso anche Delaney (un mese di stop dopo un intervento di pulizia al ginocchio sinistro) oltre che LeDay, alla resa nonostante Kevin Punter (20 punti), Sergio Rodriguez (13 punti e 4 assist), Shavon Shields (14 punti e 5 assist) e l'ex Gigi Datome (16 punti e 6 rimbalzi).
Scusate se mi permetto di scomodare il grande ed indimenticato Sandro Ciotti, ma è proprio il caso di dirlo: CLAMOROSO A MOSCA! Dopo 105 lunghissimi giorni e 16 sconfitte consecutive, il Khimki torna a vincere in Eurolega, e lo fa centrando il bersaglio grosso, perchè a cadere alla Mytischi Arena è addirittura il Real Madrid.
Alexey Shved (22 punti, 8 assist, 5 recuperi, 4 rimbalzi e il canestro della vittoria), Errick McCollum (22 punti, 7 assist e il recupero decisivo nell'ultimo attacco del Real) e Jordan Mickey (19 punti, 6 rimbalzi, 4 recuperi, 3 assist e 2 stoppate) scacciano via, in una notte, problemi (i giocatori sarebbero senza stipendio da 3 mesi e il club avrebbe un debito di oltre 2.8 milioni di euro) e assenze/partenze (in ultima quella di Bertans che si aggiunge ai ben noti Jerebko, Monroe e Booker), brutto stop per i "blancos", che si fanno sorprendere nonostante Gabriel Deck (15 punti e 7 rimbalzi), Jaycee Carroll (15 punti) e Walter Tavares (14 punti, 11 rimbalzi e 2 stoppate).
Con un grande ultimo quarto (19-4 di parziale) lo Zenit batte l'Alba Berlino e si rimette subito in carreggiata.
Kevin Pangos (19 punti, 7 assist e 4 rimbalzi) riprende in mano le redini della squadra, Will Thomas (15 punti, 6 rimbalzi e 4 recuperi) e Mateusz Ponitka (14 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) fanno il resto, tedeschi che scompaiono dal match dopo 30 ottimi minuti, a nulla servono le buone affermazioni di Simone Fontecchio (12 punti, 5 rimbalzi e 4 assist), Luke Sikma (18 punti, 6 rimbalzi e 2 stoppate) e Ben Lammers (11 punti, 6 rimbalzi e 2 stoppate).
Lo avevano promesso che sarebbero tornati, e lo stanno confermando. L'Anadolou Efes asfalta il Valencia e prosegue la sua netta risalita in classifica.
5° vittoria consecutiva (9° nelle ultime 11 partite) per i turchi, Shane Larkin (15 punti e 6 assist), Rodrigue Beaubois (19 punti e 7/9 al tiro), Sertac Sanli (20 punti e 7/9 al tiro), Kruno Simon (14 punti) e Vasilije Micic (16 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) passeggiano sugli spagnoli, tra le cui fila si salvano i soli Bojan Dubljevic (15 punti, 6 rimbalzi e 3 assist), Klemen Prepelic (13 punti con 4 triple a bersaglio) e Derrick Williams (13 punti).
Si ferma a Kaunas la corsa del Villeurbanne, che cade dopo ben 7 vittorie consecutive.
Lituani che la vincono nella ripresa grazie a Marius Grigonis (21 punti e 8/12 dal campo), Joffrey Lauvergne (18 punti e 6 rimbalzi) e Thomas Walkup (12 punti e 4 assist), francesi che si fermano nonostante un ottimo Guerschon Yabusele (17 punti e 2 stoppate) e il solito Norris Cole (14 punti, 5 assist, 3 rimbalzi e 3 recuperi).
Aspettando Pau Gasol torna subito alla vittoria il Barcellona, che dimentica lo scorso turno andando a sbancare Atene, sponda Panathinaikos.
Nella serata del grande ex (Nick Calathes) la scena se la prendono Nikola Mirotic (25 punti e 5 rimbalzi) e Cory Higgins (16 punti e 4 assist), e tanto basta contro un Pana ancora incerottato, che comunque si gode l'esordio di Mario Hezonja (21 punti) e le buone prove di Ben Bentil (13 punti e 4 rimbalzi) e Kostas Mitoglou (13 punti e 4 rimbalzi).
Solita sofferenza finale ma altro successo per il Cska, che passa a Tel Aviv e continua a mordere le caviglie del Barça in chiave primo posto.
Armata Rossa super per tre quarti, poi arriva il calo, ma col rientro di Will Clyburn (21 punti e 5 rimbalzi) e un solido Darrun Hilliard (17 punti con 5 triple a segno) la "W" è in cassaforte.
Buio totale per gli "Yellows" (4° sconfitta di fila), che vanno comunque vicini alla rimonta con Othello Hunter (14 punti e 10 rimbalzi) e Tyler Dorsey (20 punti e 7/11 al tiro).
Altro giro altra vittoria (la 5° nelle ultime 6 partite) per l'ormai solito Bayern Monaco, che va vincere a Belgrado e continua a tallonare la zona alta della classifica.
I bavaresi la spuntano in volata, dopo aver rimontato dal -15, con un ottimo Wade Baldwin (27 punti) e l'impatto, dalla panchina, di Jalen Reynolds (13 punti senza errori al tiro), nulla da fare per la Stella Rossa (8° sconfitta consecutiva, la 9° nelle ultime 10 partite), Jordan Loyd (26 punti e 6 rimbalzi), Corey Walden (15 punti) e Ognjen Dobric (13 punti e 6 rimbalzi) combattono fino alla fine, ma non basta contro i ragazzi di Andrea Trinchieri, che continuano a sognare.
Resta in scia Play Off anche il Baskonia, che batte l'Olympiacos e mette in fila la 5° vittoria consecutiva.
Dopo un inizio contratto i baschi accelerano e finiscono col sotterrare i "Reds", con Luca Vildoza (19 punti, 8 assist e 4 recuperi) e Rokas Giedraitis (18 punti) autentici mattatori della serata della Fernando Buesa Arena.
Notte fonda per i greci (8° sconfitta consecutiva), Livio Jean-Charles (15 punti) e Octavio Ellis (12 punti, 9 rimbalzi e 2 stoppate) sono gli unici a salvarsi.
Classifica:
Barcellona 38 (19-8)
Cska 36 (18-8)*
Milano 34 (17-10)
Bayern Monaco 34 (17-10)
Zenit 32 (16-10)*
Anadolou Efes 32 (16-10)*
Real Madrid 32 (16-11)
Fenerbahce 32 (16-11)
Zalgiris 30 (15-12)
Baskonia 28 (14-13)
Valencia 28 (14-13)
Villeurbanne 24 (12-15)
Olympiacos 22 (11-16)
Maccabi 20 (10-15)**
Panathinaikos 18 (9-16)**
Alba Berlino 18 (9-18)
Stella Rossa 14 (7-20)
Khimki 6 (3-23)*
*una gara in meno
**due gare in meno
Nessun commento:
Posta un commento