Il primo quarto dell'Olimpia è spaziale (10-30), nei successivi 30 minuti l'Armata Rossa tenta di rientrare con Mike James (21 punti e 5 assist) e Tornike Shengelia (20 punti, 10 rimbalzi e 4 recuperi), ma deve arrendersi alla solidità dei meneghini e alla loro perfetta gestione e amministrazione del vantaggio.
Con Delaney ai box ci pensano un superlativo Kevin Punter (32 punti con 9/16 al tiro), il rientrante Zach LeDay (12 punti) e il solito Shavon Shields (14 punti) a tenere a bada i padroni di casa, grande vittoria dell'Olimpia.
29° giornata che ci ha regalato l'altro big match di giornata, ovvero il "Clasico" di Spagna.
Al Wizink Center di Madrid è il Barcellona ad esultare, al termine di una gara tirata dall'inizio alla fine.
Aspettando Pau Gasol ci pensano Pierre Oriola (18 punti e 6 rimbalzi) e Nikola Mirotic (13 punti, 5 rimbalzi, 5 assist e una schiacciata, con fallo subìto, da primo posto nella classifica degli "High Lights" settimanali) a resistere agli assalti dei "Blancos", che ci provano fino all'ultimo con Gabriel Deck (17 punti e 4 rimbalzi) e Walter Tavares (16 punti, 11 rimbalzi e 3 assist), ma in capitale si parla catalano e si festeggia l'accesso matematico ai Play Off.
Al Wizink Center di Madrid è il Barcellona ad esultare, al termine di una gara tirata dall'inizio alla fine.
Aspettando Pau Gasol ci pensano Pierre Oriola (18 punti e 6 rimbalzi) e Nikola Mirotic (13 punti, 5 rimbalzi, 5 assist e una schiacciata, con fallo subìto, da primo posto nella classifica degli "High Lights" settimanali) a resistere agli assalti dei "Blancos", che ci provano fino all'ultimo con Gabriel Deck (17 punti e 4 rimbalzi) e Walter Tavares (16 punti, 11 rimbalzi e 3 assist), ma in capitale si parla catalano e si festeggia l'accesso matematico ai Play Off.
Sfida tra deluse ma comunque di grande tradizione quella di OAKA tra Panathinaikos e Maccabi.
Sorridono i "Greens" grazie alle buone affermazioni di Ioannis Papapetrou (20 punti e 5 rimbalzi), Aaron White (15 punti e 7 rimbalzi) e Kostas Mitoglou (12 punti, 8 rimbalzi e 4 assist), ospiti in caduta libera (5° sconfitta nelle ultime 6 partite), si salva il solo Scottie Wilbekin (14 punti con 4 triple a bersaglio).
Sorridono i "Greens" grazie alle buone affermazioni di Ioannis Papapetrou (20 punti e 5 rimbalzi), Aaron White (15 punti e 7 rimbalzi) e Kostas Mitoglou (12 punti, 8 rimbalzi e 4 assist), ospiti in caduta libera (5° sconfitta nelle ultime 6 partite), si salva il solo Scottie Wilbekin (14 punti con 4 triple a bersaglio).
Vittoria esterna di rilievo dell'Alba Berlino, corsaro all'Astroballe di Lione.
Tedeschi che la vincono in volata grazie a Peyton Siva (21 punti, 7 assist e 4 rimbalzi), Simone Fontecchio (19 punti e i canestri decisivi nel finale), Marcus Eriksson (14 punti e 3 assist) e Johannes Thiemann (13 punti e 6 rimbalzi), francesi che si arrendono dopo aver condotto per quasi 35 minuti, a nulla servono le pur ottime prove di William Howard (15 punti e 6 assist) e Guerschon Yabusele (20 punti, 2 stoppate e 7/10 al tiro).
Tedeschi che la vincono in volata grazie a Peyton Siva (21 punti, 7 assist e 4 rimbalzi), Simone Fontecchio (19 punti e i canestri decisivi nel finale), Marcus Eriksson (14 punti e 3 assist) e Johannes Thiemann (13 punti e 6 rimbalzi), francesi che si arrendono dopo aver condotto per quasi 35 minuti, a nulla servono le pur ottime prove di William Howard (15 punti e 6 assist) e Guerschon Yabusele (20 punti, 2 stoppate e 7/10 al tiro).
Scontro tra derelitti all'Aza Nikolic Hall di Belgrado, con la Stella Rossa che batte il Khimki interrompendo la sua striscia negativa di 9 sconfitte consecutive.
Corey Walden (15 punti e 5 assist), Jordan Loyd (22 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e Dejan Davidovac (16 punti con un micidiale 6/6 al tiro) regolano i russi, nuovamente orfani di Shved e con i soli Errick McCollum (29 punti, 7 rimbalzi e 6 assist) e Jordan Mickey (27 punti, 7 rimbalzi e 2 stoppate) a giocarsela.
Corey Walden (15 punti e 5 assist), Jordan Loyd (22 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e Dejan Davidovac (16 punti con un micidiale 6/6 al tiro) regolano i russi, nuovamente orfani di Shved e con i soli Errick McCollum (29 punti, 7 rimbalzi e 6 assist) e Jordan Mickey (27 punti, 7 rimbalzi e 2 stoppate) a giocarsela.
Non conosce ostacoli l'inesorabile risalita dell'Anadolou Efes, che asfalta anche lo Zalgiris per quella che è la 7° vittoria consecutiva (l'11° nelle ultime 13 partite), con uno scarto medio di 25.6 punti nelle ultime 5 partite, dato impressionante.
Gara senza storia fin dall'inizio, Shane Larkin (18 punti e 4 recuperi) e Vasilije Micic (17 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) sono un rebus irrisolvibile per i poveri lituani, con i soli Augustine Rubit (13 punti e 8 rimbalzi) e Marius Grigonis (14 punti) che non finiscono masticati.
Gara senza storia fin dall'inizio, Shane Larkin (18 punti e 4 recuperi) e Vasilije Micic (17 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) sono un rebus irrisolvibile per i poveri lituani, con i soli Augustine Rubit (13 punti e 8 rimbalzi) e Marius Grigonis (14 punti) che non finiscono masticati.
Continua a sperare in un posto ai Play Off il Baskonia, che batte il Bayern Monaco grazie ad un terzo quarto perfetto (27-12 di parziale).
Tonye Jekiri (15 punti, 9 rimbalzi e 5 assist), Rokas Giedraitis (15 punti) e Achille Polonara (15 punti e 4 rimbalzi) fanno sorridere i baschi, un ottimo Jalen Reynolds (18 punti, 10 rimbalzi e 7 assist) e il solito Vladimir Lucic (17 punti e 6 rimbalzi) non bastano ai bavaresi, che comunque restano in corsa per le posizioni nobili della classifica.
Tonye Jekiri (15 punti, 9 rimbalzi e 5 assist), Rokas Giedraitis (15 punti) e Achille Polonara (15 punti e 4 rimbalzi) fanno sorridere i baschi, un ottimo Jalen Reynolds (18 punti, 10 rimbalzi e 7 assist) e il solito Vladimir Lucic (17 punti e 6 rimbalzi) non bastano ai bavaresi, che comunque restano in corsa per le posizioni nobili della classifica.
Con una rimonta superlativa, completata da un ultimo quarto sensazionale (21-5 di break), l'Olympiacos batte lo Zenit e si regala un moto d'orgoglio in questa stagione complicata.
Si rivede Vassilis Spanoulis (16 punti e un solo errore al tiro), accompagnato da Sasha Vezenkov (13 punti e 6 rimbalzi) e Shaquielle McKissic (13 punti e 5 rimbalzi), black out totale dei russi, salvata la pace del solo (e solito) Kevin Pangos (20 punti e 7 assist).
Vittoria fondamentale del Valencia, che batte il Fenerbahce e continua a nutrire velleità di post season.
Successo di grande maturità degli spagnoli, sempre in controllo del match, soprattutto in difesa, dove sono appena 52 i punti concessi ai turchi.
Sam Van Rossom (17 punti, 5 rimbalzi e 3 assist) e Mike Tobey (12 punti e 4 rimbalzi) mettono la ciliegina sulla torta valenciana, ospiti in down totale, fatta eccezione di Nando De Colo (14 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) e Jan Vesely (15 punti).
Successo di grande maturità degli spagnoli, sempre in controllo del match, soprattutto in difesa, dove sono appena 52 i punti concessi ai turchi.
Sam Van Rossom (17 punti, 5 rimbalzi e 3 assist) e Mike Tobey (12 punti e 4 rimbalzi) mettono la ciliegina sulla torta valenciana, ospiti in down totale, fatta eccezione di Nando De Colo (14 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) e Jan Vesely (15 punti).
Classifica:
Barcellona 42 (21-8)+
Milano 38 (19-10)
Cska 36 (18-10)*
Anadolou Efes 36 (18-10)*
Bayern Monaco 36 (18-11)
Real Madrid 34 (17-12)
Fenerbahce 34 (17-12)
Zenit 32 (16-12)*
Baskonia 30 (15-14)
Valencia 30 (15-14)
Zalgiris 30 (15-14)
Olympiacos 26 (13-16)
Villeurbanne 24 (12-17)
Maccabi 22 (11-16)**
Alba Berlino 22 (11-18)
Panathinaikos 20 (10-17)**
Stella Rossa 16 (8-21)
Khimki 6 (3-25)*
Milano 38 (19-10)
Cska 36 (18-10)*
Anadolou Efes 36 (18-10)*
Bayern Monaco 36 (18-11)
Real Madrid 34 (17-12)
Fenerbahce 34 (17-12)
Zenit 32 (16-12)*
Baskonia 30 (15-14)
Valencia 30 (15-14)
Zalgiris 30 (15-14)
Olympiacos 26 (13-16)
Villeurbanne 24 (12-17)
Maccabi 22 (11-16)**
Alba Berlino 22 (11-18)
Panathinaikos 20 (10-17)**
Stella Rossa 16 (8-21)
Khimki 6 (3-25)*
+ qualificata ai Play Off
* una gara da recuperare
** due gare da recuperare
* una gara da recuperare
** due gare da recuperare
Nessun commento:
Posta un commento