sabato 20 marzo 2021

Eurolega, 30° giornata: Milano si arrende al Barça. Baskonia e Oly ancora in corsa. Che Bayern!

Battuta d'arresto pesante per l'Olimpia Milano, stritolata, tra le mura amiche, nel big match di giornata contro un Barcellona che ha ulteriormente dimostrato di essere di un altro livello.
I catalani sfornano una difesa da clinic sul parquet del Forum, concedono appena 56 punti a Milano (31% al tiro con un tragico 13% da 3, in aggiunta a 17 palle perse complessive), che non riesce mai a rientrare in partita. Ancora in attesa dell'esordio di Pau Gasol, in attacco basta Nikola Mirotic (15 punti e 5 rimbalzi), perchè il vecchio detto "le partite si vincono in difesa" funziona ancora.

Con una rimonta tutta cuore e grinta il Baskonia sbanca San Pietroburgo e continua la sua rincorsa per un posto ai Play Off.
Grazie ad un ultimo quarto da sogno (16-34 di parziale) i baschi centrano la 7° vittoria nelle ultime 8 partite, continuando a confermarsi il solito, scomodo, cliente.
Luca Vildoza (15 punti), Alec Peters (17 punti e 6 rimbalzi) e Rokas Giedraitis (12 punti e 6 rimbalzi) sono lo specchio della rimonta degli ospiti, mentre lo Zenit si inceppa sul più bello nonostante le buone prove di K.C. Rivers (14 punti con 4 triple a segno), Billy Baron (12 punti e 4/4 da 3) e Mateusz Ponitka (15 punti, 5 rimbalzi e 5 assist).

Ritorno alla vittoria per il Fenerbahce, che va sul velluto contro lo Zalgiris rilanciandosi dopo la brutta sconfitta patita nel turno precedente.
Tutto facile per i ragazzi di Igor Kokoshkov, già con ampio margine all'intervallo, Nando De Colo (16 punti, 6 assist e 5/7 al tiro), DyShawn Pierre (12 punti, 5 rimbalzi e 5/8 al tiro) e Jan Vesely (21 punti, 10 rimbalzi e 5 assist) banchettano praticamente indisturbati, lituani nuovamente in crisi (3° sconfitta consecutiva, la 5° nelle ultime 6 partite) e nuovamente a rischio esclusione dalla post season, si salvano i soli Lukas Lekavicius (12 punti) e Marius Grigonis (10 punti e 8 assist).

Continua a inseguire il sogno Play Off l'Olympiacos, rientrato clamorosamente in corsa dopo il successo a Berlino (3° vittoria consecutiva).
Un Sasha Vezenkov (31 punti, 10 rimbalzi, 3 recuperi e 6/7 da 3) monumentale spiana la strada ai "Reds", buono il supporto di Kostas Sloukas (14 punti, 6 assist, 4 rimbalzi e 4/6 nelle triple), tedeschi tramortiti anche se in partita fino alla fine grazie a Peyton Siva (14 punti e 7 assist), Luke Sikma (11 punti, 10 rimbalzi, 3 assist e 3 recuperi) e Ben Lammers (13 punti e 4 rimbalzi), ma la volata finale premia i greci.

L'altro big match di giornata si disputava al Wizink Center di Madrid, dove si scontravano Real e Cska.
La spunta l'Armata Rossa, che torna tale con una prova di carattere e solidità, che le permette (considerando la gara da recuperare) di continuare ad inseguire, almeno, il secondo posto.
Mike James (22 punti e 4 assist), Johannes Voigtmann (18 punti e 9 rimbalzi) e Will Clyburn (23 punti e 4 rimbalzi dalla panchina) dominano la scena, altro stop per i "Blancos" (3° sconfitta nelle ultime 4 partite), non bastano le pur ottime prestazioni di Gabriel Deck (12 punti e 5 rimbalzi), Jaycee Carroll (17 punti), Walter Tavares (12 punti, 13 rimbalzi, 6 assist e 3 stoppate) e Trey Thompkins (20 punti e 4 rimbalzi).

Nel lotto Play Off non dimentichiamoci del Valencia, che passa a Mosca, sponda Khimki, sfruttando questo apparente turno agevole e continua a giurare battaglia per un posto al sole.
Derrick Williams (18 punti) e Mike Tobey (12 punti e 9 rimbalzi), assieme alla difesa, regolano i padroni di casa, tra i quali spiccano Sergey Karasev (16 punti) e Jordan Mickey (20 punti, 7 rimbalzi e 3 recuperi), ma è troppo poco per poter pensare anche di giocarsela.

Seconda vittoria consecutiva della Stella Rossa, corsara ad Atene, sponda Panathinaikos.
Jordan Loyd (27 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) spezza l'equilibrio col supporto di Corey Walden (14 punti), i "Greens" mollano nel finale nonostante Georgios Papagiannis (14 punti, 8 rimbalzi e 2 stoppate), Ioannis Papapetrou (14 punti e 4 assist) e Howard Sant-Roos (21 punti, 7 recuperi e 4 assist).

Clamorosa impresa del Bayern Monaco, che ferma la folle corsa dell'Anadolou Efes grazie alla fenomenale stoppata, allo scadere, di James Gist, che impedisce a Shane Larkin (16 punti e 4 assist) il canestro della vittoria.
Gran secondo tempo dei bavaresi, sospinti da Jalen Reynolds (14 punti e 9 rimbalzi), Vladimir Lucic (18 punti) e Paul Zipser (12 punti e 4 rimbalzi), tornano a perdere i turchi dopo 8 vittorie consecutive, buone affermazioni anche di Rodrigue Beaubois (14 punti) e Vasilije Micic (19 punti e 4 rimbalzi), ma l'urlo resta strozzato.

Non si è disputata Maccabi - Asvel (si recupererà il 4 Aprile, qui il calendario completo dei recuperi https://pallacanestropro.blogspot.com/2021/03/eurolega-20202021-le-date-dei-recuperi.html): il rinvio si è reso necessario per le regole del governo francese, che impongono una quarantena a chiunque viaggi al di fuori dell'Unione Europea.

Classifica:

Barcellona 44 (22-8)+
Cska 38 (19-10)*
Anadolou Efes 38 (19-11)
Milano 38 (19-11)
Bayern Monaco 38 (19-11)
Fenerbahce 36 (18-12)
Real Madrid 34 (17-13)
Zenit 32 (16-13)*
Baskonia 32 (16-14)
Valencia 32 (16-14)
Zalgiris 30 (15-15)
Olympiacos 28 (14-16)
Asvel 24 (12-17)*
Maccabi 22 (11-17)**
Alba Berlino 22 (11-19)
Panathinaikos 20 (10-18)**
Stella Rossa 18 (9-21)
Khimki 6 (3-26)*

+ qualificata ai Play Off
* una gara da recuperare
** due gare da recuperare



Nessun commento:

Posta un commento