mercoledì 31 marzo 2021

Eurolega, 32° giornata: Milano vola ai Play Off. Orgoglio Maccabi! Il Real rischia!

Dopo 7 lunghi anni l'Olimpia Milano torna a qualificarsi ai Play Off di Eurolega, e lo fa andando a sfatare un altro tabù, ovvero Belgrado, dove le "Scarpette Rosse" non vincevano dal lontanissimo 1989.
All'Aza Nikolic Hall brilla la stella di Kevin Punter (23 punti e 8/12 al tiro), buono il supporto di Zach LeDay (14 punti, 5 rimbalzi e 4/5 da 3) e Shavon Shields (14 punti e 5 assist), padroni di casa che subiscono la maggiore voglia dei lombardi, i soli Jordan Loyd (22 punti) e Ognjen Dobric (14 punti e 5/6 al tiro) possono poco. 

Altra super affermazione dell'Anadolou Efes, che passa a Madrid dominando letteralmente il povero Real, che scivola all'8° posto ed ora rischia la clamorosa esclusione dai Play Off.
Con un clamoroso secondo tempo da 67 punti i turchi distruggono le "Merengues", incapaci di reagire ad un'onda anomala di tale portata, sulla cui cresta surfano sereni Shane Larkin (16 punti e 5 assist), Sertac Sanli (17 punti e 4 rimbalzi), Vasilije Micic (13 punti e 6 assist) e Kruno Simon (15 punti e 5 assist).
Real letteralmente schiantato, fatta eccezione di Trey Thompkins (19 punti) e Usman Garuba (12 punti, 6 rimbalzi e 4 assist).

Play Off conquistati anche per il Cska Mosca, che nonostante l'ennesima grana Mike James (escluso, stavolta pare definitivamente, dopo l'ennesimo alterco con Demos Itoudis) va a vincere il derby a San Pietroburgo e continua a difendere il secondo posto.
Johannes Voigtmann (21 punti e 6/7 al tiro) e Will Clyburn (13 punti, 6 rimbalzi e 3 recuperi) fanno la differenza con l'impatto dalla panchina, con Tornike Shengelia (14 punti e 5 rimbalzi) a fare il resto.
Zenit nuovamente a rischio, il solo Billy Baron (24 punti) può davvero poco.

Vittoria importante per lo Zalgiris, che batte l'Alba Berlino e torna in corsa per un posto ai Play Off.
E' servito un grande terzo quarto (27-10 il parziale), ai lituani, per tenere a bada i tedeschi, con Lukas Lekavicius (21 punti, 5 assist e 5/5 da 3), Nigel Hayes (15 punti) e Martinas Geben (12 punti senza errori al tiro) sugli scudi, gli ospiti crollano alla distanza nonostante le pur buone prestazioni di Peyton Siva (16 punti, 6 assist e 4 rimbalzi), Marcus Eriksson (19 punti) e Jayson Granger (15 punti).

Non si ferma più la corsa del Baskonia, che passa ad Atene, sponda Panathinaikos, inanellando la 4° vittoria consecutiva (la 9° nelle ultime 10 partite), che significa 7° posto in classifica e un obiettivo Play Off sempre più vicino, un risultato che appariva impensabile soltanto 2 mesi fa.
Rokas Giedraitis (25 punti, 5 assist, 4 rimbalzi e 3 recuperi), Achille Polonara (22 punti, 11 rimbalzi, 4 assist e 3 recuperi) e Zoran Dragic (22 punti) illuminano la scena ad OAKA, i "Greens" provano almeno a reggere l'urto con Mario Hezonja (14 punti), Kostas Mitoglou (22 punti e 8 rimbalzi) e Howard Sant-Roos (14 punti), ma i baschi, ad oggi, sono quasi imbattibili.

Orgoglio Maccabi! E' proprio il caso di dirlo, visto che gli "Yellows", in uno Yad Elyahu che ritrova il pubblico (3.000 spettatori presenti), ferma la capolista Barcellona regalandosi una serata da ricordare in un'Eurolega decisamente complicata.
Dragan Bender (16 punti, 6 rimbalzi, 4 stoppate e 4 assist) e Ante Zizic (24 punti, 8 rimbalzi e 3 assist) si issano a protagonisti nel match che gli israeliani vincono dopo un over time, dall'altra parte "loosing effort" di rilievo di Nikola Mirotic (23 punti, 10 rimbalzi e 3 assist), bene anche Cory Higgins (20 punti) e Brandon Davies (12 punti, 8 rimbalzi e 3 assist), ma i catalani si fanno sorprendere.

Play Off matematicamente conquistati anche dal Fenerbahce, che passa a Monaco per quella che è la 15° vittoria nelle ultime 17 partite, un cammino che ha decisamente fatto dimenticare un girone d'andata poco convincente.
Marko Guduric (18 punti), Nando De Colo (21 punti e 6 rimbalzi) e Jan Vesely (15 punti, 6 rimbalzi, 5 assist e 2 stoppate) fanno il vuoto all'Audi Dome, il Bayern deve fare ancora uno sforzo per centrare la post season, Wade Baldwin (20 punti, 7 rimbalzi e 5 assist), da solo, può davvero poco.

Partita assolutamente godibile, seppur inutile ai fini della classifica, quella tra Khimki e Asvel, con i russi che la vincono dopo un supplementare.
Alexey Shved (32 punti e 4 assist) e Jordan Mickey (28 punti, 9 rimbalzi e 3 assist) sono decisivi per i padroni di casa, e a nulla serve la pur ottima affermazione di Guerschon Yabusele (24 punti e 10 rimbalzi) per i francesi.

Battuta d'arresto pesante e inaspettata per il Valencia, che perde in casa contro l'Olympiacos restando ancora fuori dai primi 8 posti.
Spagnoli in serata assolutamente no, col terzo quarto (10-30 di parziale) che scava il solco decisivo in favore dei "Reds", trascinati al successo da Sasha Vezenkov (19 punti e 6 rimbalzi) e dal redivivo Georgios Printezis (18 punti e 5 rimbalzi), ai padroni di casa non basta un contro parziale di 38-14 nell'ultimo quarto condotto da un mai domo Fernando San Emeterio (11 punti e 4/5 al tiro), la post season resta ancora da conquistare.

Classifica:

Barcellona 46 (23-9)
Cska 42 (21-10)*
Anadolou Efes 42 (21-11)
Milano 40 (20-12)
Fenerbahce 40 (20-12)

Bayern Monaco 38 (19-13)
Baskonia 36 (18-14)
Real Madrid 36 (18-14)
Zenit 34 (17-14)*
Valencia 34 (17-15)
Zalgiris 32 (16-16)
Olympiacos 30 (15-17)
Maccabi 26 (13-17)**
Asvel 24 (12-19)*
Alba Berlino 22 (11-21)
Panathinaikos 20 (10-20)**
Stella Rossa 18 (9-23)
Khimki 8 (4-27)*

in grassetto le qualificate ai Play Off
*una gara da recuperare
**due gare da recuperare

Nessun commento:

Posta un commento