venerdì 2 aprile 2021

Eurolega, 33° giornata: Milano spreca un'occasione. Bayern nella storia!

Il Panathinaikos si conferma una bestia nera, in questa stagione, per Milano, che cade ad OAKA sprecando un'occasione importante per continuare a puntare alla top three della classifica.
L'Olimpia crolla, alla distanza, dopo aver toccato anche le 20 lunghezze di vantaggio, nel secondo tempo si addormenta e presta il fianco alla rimonta dei "Greens", che si completa all'over time con la vittoria.
Georgios Papagiannis (14 punti, 7 rimbalzi e 2 stoppate), Mario Hezonja (17 punti) e Ben Bentil (16 punti e 6 rimbalzi) respingono i lombardi, che si arrendono nonostante le buone affermazioni di Zach LeDay (12 punti e 4 rimbalzi), Vlado Micov (15 punti e 4 rimbalzi) e Kaleb Tarczewski (12 punti e 6 rimbalzi).

Il Bayern Monaco batte lo Zalgiris e scrive la storia, diventando la prima squadra tedesca ad accedere ai Play Off di Eurolega.
Contro i lituani è stata un'autentica battaglia, che i bavaresi riescono a vincere grazie ad una super giocata difensiva di Vladimir Lucic (13 punti, 6 rimbalzi e 2 stoppate), che allo scadere stoppa Lauvergne negando agli ospiti il tentativo di buzzer beater.
Assieme al serbo bene anche Jalen Reynolds (12 punti), lo Zalgiris vede allontanarsi, definitivamente, la post season, nonostante Thomas Walkup (16 punti, 4 rimbalzi e 3 assist) e lo stesso Joffrey Lauvergne (12 punti, 6 rimbalzi e 3 assist).

Altra devastante prestazione realizzativa dell'Anadolou Efes, che ne segna 111 a Vitoria blindando il terzo posto.
Serve un over time, ai turchi, per fermare il magic moment del Baskonia, con un super Shane Larkin (30 punti con 6/9 da 3) ben supportato da Sertac Sanli (12 punti, 5 rimbalzi e 4 stoppate), Adrien Moerman (14 punti, 8 rimbalzi e 4 assist), Vasilije Micic (16 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e Kruno Simon (21 punti, 6 assist e 4 rimbalzi), il Baskonia deve ancora combattere per centrare i Play Off, cuore e grinta non bastano, oltre alle prestazioni di Luca Vildoza (14 punti e 6 assist), Pierria Henry (15 punti e 8 assist), Alec Peters (15 punti, 9 rimbalzi e 2 stoppate), Rokas Giedraitis (21 punti e 4 rimbalzi) e Achille Polonara (23 punti, 8 rimbalzi e 6 assist), il prolungamento è un monologo turco.

Vittoria casalinga per la Stella Rossa, che batte il Maccabi e si toglie, almeno, la soddisfazione di arrivare a 10 vittorie in questa Eurolega.
Jordan Loyd (21 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) e Ognjen Dobric (13 punti) possono bastare contro un Maccabi forse ancora stanco dopo l'impresa contro il Barcellona, il solo Tyler Dorsey (14 punti, 4 recuperi e 4 triple a bersaglio) non basta.

Vince e continua a sperare il Valencia, che dopo aver sofferto e rischiato riesce a vincere a Berlino, il che significa giocarsi tutto nell'ultima giornata.
Klemen Prepelic (24 punti, 7 assist e 5/7 da 3), Nikola Kalinic (17 punti e 6 rimbalzi) e Derrick Williams (15 punti e 5 rimbalzi) sono i protagonisti della rimonta valenciana, l'Alba si spegne nel finale, nonostante Marcus Eriksson (17 punti e 5/6 al tiro) e Simone Fontecchio (16 punti e 4 rimbalzi).

Derby di Mosca totalmente dominato dal Cska, che asfalta il Khimki e continua a tenersi saldo il secondo posto.
Johannes Voigtmann (16 punti e 9 rimbalzi), Michael Eric (14 punti e 5 rimbalzi) e Iffe Lundberg (16 punti e 4 assist) non fanno rimpiangere l'ormai partente Mike James, per il Khimki salvano almeno la faccia Sergey Karasev (15 punti) e Jordan Mickey (16 punti, 7 rimbalzi e 6 recuperi).

Speranze post season accesissime anche per lo Zenit, che distrugge un Asvel in disarmo e continua ad ambire per un posto al sole.
Austin Hollins (15 punti) e Billy Baron (15 punti) bastano e avanzano ai padroni di casa, francesi in formato vacanza, 16% da 3 e 15 palle perse di squadra, non c'è mai partita.

Big match di giornata alla Ulker Sports Arena di Istanbul, dove si affrontavano Fenerbahce e Barcellona.
La spuntano i catalani, che dimenticano lo scivolone di Tel Aviv e conquistano il successo che blinda, definitivamente, il primo posto in classifica, e lo fanno grazie a Kyle Kuric (16 punti e 4/5 da 3 ), Brandon Davies (13 punti e 9 rimbalzi) e Nikola Mirotic (12 punti e 6 rimbalzi).
Turchi che devono giocarsi il 4° posto fino alla fine, non bastano i pur ottimi Marko Guduric (19 punti) e Kyle O'Quinn (17 punti e 5 rimbalzi), apprensione per il brutto infortunio alla caviglia occorso a Vesely.

Vittoria fondamentale per il Real Madrid, che batte l'Olympiacos e si avvicina ai Play Off.
Gabriel Deck (18 punti, 5 rimbalzi e 7/9 al tiro) e Walter Tavares (15 punti, 8 rimbalzi, 4 recuperi e 2 stoppate) tengono vive le speranze di post season dei "Blancos", gli ospiti non sfigurano grazie al solo, e ormai solito, Sasha Vezenkov (22 punti e 8/11 dal campo).

Classifica:

Barcellona 48 (24-9)
Cska 44 (22-10)*
Anadolou Efes 44 (22-11)
Milano 40 (20-13)
Fenerbahce 40 (20-13)

Bayern Monaco 20 (20-13)
Real Madrid 38 (19-14)
Zenit 36 (18-14)*
Baskonia 36 (18-15)
Valencia 36 (18-15)
Zalgiris 32 (16-17)
Olympiacos 30 (15-18)
Maccabi 26 (13-18)**
Asvel 24 (12-20)*
Panathinaikos 22 (11-20)**
Alba Berlino 22 (11-22)
Stella Rossa 20 (10-23)
Khimki 8 (4-28)*

in grassetto le qualificate ai Play Off
*una gara da recuperare
**due gare da recuperare

 

Nessun commento:

Posta un commento