Chiude con una vittoria roboante la sua Regular Season l'Olimpia Milano, che asfalta l'Anadolou Efes e, in un solo colpo, si prende 4° posto e fattore campo a favore nei Play Off.
"Scarpette Rosse" al comando delle operazioni fin dall'inizio, con il terzo quarto che allarga definitivamente la forbice. Kevin Punter (18 punti), Zach LeDay (15 punti e 6 rimbalzi) e Shavon Shields (19 punti e 9/11 al tiro) fanno dimenticare le assenze di Roll e Hines, dall'altra parte, sicuramente, la certezza del terzo posto in classifica ha creato una certa rilassatezza nei turchi, Rodrigue Beaubois (15 punti e 5 assist) e Chris Singleton (12 punti) limitano i danni.
Ancora Bayern, ancora e ancora! La stagione storica dei bavaresi prosegue imperterrita, perchè l'opera è completata dalla vittoria a Barcellona, che significa 5° posto in classifica.
Wade Baldwin (18 punti e 6 assist), un super Jalen Reynolds (26 punti, 5 rimbalzi e 3 recuperi) e Vladimir Lucic (14 punti, 5 rimbalzi e 3 assist) illuminano il Palau Blaugrana oscurando il ritorno, in Eurolega, di Pau Gasol, che (ri) esordisce nella massima competizione europea dopo 20 anni (9 punti e 4 rimbalzi in 13 minuti). Catalani che, già certi del primo posto, si rilassano, fatta eccezione di Brandon Davies (11 punti) e Leo Westermann (12 punti).
Affermazione di forza sontuosa del Real Madrid, che nel big match di questa 34° giornata domina alla Ulker Sports Arena contro il Fenerbahce, centrando, finalmente, l'obiettivo Play Off.
"Blancos" ispirati fin dalla palla a due, Fabien Causeur (20 punti, 4 assist e 5 triple a bersaglio), Nicolas Laprovittola (18 punti, 10 assist e 4 rimbalzi) e Gabriel Deck (19 punti e 4 assist) distruggono le velleità di 4° posto dei turchi, orfani di Jan Vesely, tra le cui fila trova conforto il solo Nando De Colo (23 punti e 5 rimbalzi) che raggiunge e supera quota 3.500 punti realizzati in Eurolega.
Play Off appesi a un filo per il Valencia, che fa suo l'acerrimo derby spagnolo contro il mai domo Baskonia ed ora deve attendere notizie dal recupero tra Zenit e Panathinaikos del prossimo 12 Aprile.
Come prevedibile partita tirata e sofferta fino alla sirena finale, la spuntano i padroni di casa in volata grazie a Klemen Prepelic (14 punti e 4 assist), Mike Tobey (13 punti e 7 rimbalzi), Bojan Dubljevic (11 punti, 7 rimbalzi e 5 assist) e Derrick Williams (16 punti, 4 rimbalzi, 4 assist e 4 recuperi), termina qui la stagione europea del Baskonia, fuori dalla post season nonostante 9 vittorie nelle ultime 12 partite, non bastano i soliti Pierrià Henry (19 punti e 7 assist), Rokas Giedraitis (17 punti e 4/6 da 3) e Achille Polonara (16 punti, 6 rimbalzi e 6/10 dal campo).
Quinta vittoria consecutiva e 2° posto blindato per il Cska Mosca, che batte l'Asvel Villeurbanne confermandosi in un ottimo momento di forma.
Iffe Lundberg (23 punti, 4 rimbalzi, 4 assist e 3 recuperi), Johannes Voigtmann (13 punti) e Michael Eric (21 punti, 9 rimbalzi e 3 recuperi) si prendono la scena per una notte sopperendo, oltre all'ormai partito Mike James, anche agli infortunati Hackett e Milutinov, saluta la stagione europea con una sconfitta l'Asvel, che si congeda con le buone affermazioni di Guerschon Yabusele (23 punti e 4 rimbalzi) e Norris Cole (15 punti e 4 assist).
Finisce con un record pari l'Eurolega dello Zalgiris, che batte il Panathinaikos salutando la competizione con qualche rimpianto, visto il crollo verticale degli ultimi 2 mesi (8 sconfitte nelle ultime 12 partite), che ha precluso la possibilità di accesso ai Play Off.
Thomas Walkup (18 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e Lukas Lekavicius (20 punti e 8/10 al tiro) regolano i "Greens", che si affidano ai soli Nemanja Nedovic (17 punti e 5/6 al tiro) e Ben Bentil (13 punti e 3/3 da dietro l'arco).
Chiude in bellezza anche l'Alba Berlino, che asfalta la Stella Rossa in maniera del tutto agevole.
Peyton Siva (17 punti e 8 assist) e Simone Fontecchio (13 punti e 6 rimbalzi) vanno sul velluto contro i serbi, che salutano la competizione con il 33% al tiro e 19 palle perse complessive, un bagno di sangue.
Intravede i primi Play Off di Eurolega della sua storia lo Zenit, che batte il Maccabi e, vincendo lunedì nel recupero contro il Panathinaikos, è certo di essere tra le prime 8.
Kevin Pangos (13 punti e 6 assist), Austin Hollins (15 punti), Mateusz Ponitka (10 punti, 5 rimbalzi, 5 assist e 4 recuperi) e Tarik Black (11 punti, 3 rimbalzi e 3 recuperi) scavano il solco decisivo, "Yellows" stanchi dopo una settimana infernale, si salva il solo Tyler Dorsey (15 punti).
Chiude la sua Eurolega col sorriso l'Olympiacos, che prevale sul derelitto Khimki e può pensare alla ricostruzione.
Sasha Vezenkov (20 punti e 11 rimbalzi) è il solito faro dei "Reds", accompagnato da Georgios Printezis (14 punti) e Octavius Ellis (11 punti e 7 rimbalzi), dall'altra parte russi che ci provano fino all'ultimo con Errick McCollum (17 punti e 7 assist) e Sergey Karasev (12 punti, 4 rimbalzi e 4 assist), finalmente questa stagione disastrosa va agli archivi.
Classifica:
Barcellona 48 (24-10)
Cska 46 (23-10)*
Anadolou Efes 44 (22-12)
Milano 42 (21-13)
Bayern Monaco 42 (21-13)
Real Madrid 40 (20-14)
Fenerbahce 40 (20-14)
Zenit 38 (19-14)*
Valencia 38 (19-15)
Baskonia 36 (18-16)
Zalgiris 34 (17-17)
Olympiacos 32 (16-18)
Maccabi 28 (14-20)
Asvel 26 (13-21)
Alba Berlino 24 (12-22)
Panathinaikos 22 (11-21)**
Stella Rossa 20 (10-24)
Khimki 8 (4-30)
in grassetto le qualificate ai Play Off
*una gara da recuperare
**due gare da recuperare
I recuperi:
Zenit - Panathinaikos (recupero 6° giornata) lunedì 12 Aprile
Cska - Panathinaikos (recupero 25° giornata) mercoledì 14 Aprile
Ad ora abbiamo tre accoppiamenti certi nei Play Off, ovvero Cska-Fenerbahce, Anadolou Efes-Real Madrid e Milano-Bayern; per la griglia definitiva, quindi per conoscere l'avversario del Barcellona, bisogna attendere il recupero tra Zenit e Pana.
Se lo Zenit vince è qualificato ai Play Off e, pur arrivando a pari punti con Real Madrid e Fenerbahce, resta 8°, con Fener 7° e Real 6° dopo la classifica avulsa tra le 3.
Qualora lo Zenit dovesse perdere a qualificarsi ai Play Off sarà il Valencia, che è in vantaggio negli scontri diretti coi russi.
Resta immutata la situazione tra Real e Fenerbahce, coi "Blancos" che, avendo il vantaggio nello scontro diretto coi turchi, sono 6° anche in caso di arrivo a due a quota 40 (20-14).
Nessun commento:
Posta un commento