Giornata numero 26 del campionato LBA che si apre con l’anticipo del sabato che vede la Fortitudo ospitare Pesaro in un match dai diversi aspetti: entrambe appaiate a 18 punti, in lotta per la post season ma con occhio vigile anche a ciò che succede dietro, Bologna ne ha vinte solo 2 delle ultime 7, mentre Pesaro è a 5 sconfitte consecutive. Banks è 2° per palle perse (2.9), ma reduce dal 9/11 dall’arco contro Brescia, mentre nel complesso la Effe è 1° per stoppate (3.4), 4° nel tiro da 2 (54.2%) e 5° per palloni recuperati (7.4). Pesaro, con Cain leader a rimbalzo (9.2), è la squadra che concede di più dall’arco (40%). RIS. ANDATA PS-BOF: 70-78
Reduce dall’inutile vittoria in BCL ai danni del Bamberg (83-72, Bendzius 22), Sassari sarà di scena in quel di Treviso, ove si affrontano le due peggiori difese del torneo, con i veneti che incassano 87.5 punti a contesa a gli isolani che fanno leggermente meglio con 87 punti subiti a gara. Sassari “rimedia” con ottimi numeri in fase offensiva: miglior attacco (90.2), 2° per assist (19.2), 2° nel tiro da 2(56.3%) e da 3 (40.5%), e 1° sia per palle recuperate (8) che perse (15). Treviso, invece, cercherà punti playoff guidata da Logan, 3° realizzatore con 18.5 punti di media, Russell 5° per assist (5.6) ed un complessivo 53.3% nel pitturato (5°). RIS. ANDATA SS-TV: 97-93
Reggio Emilia, in crisi e con sole 2 vittorie in questo girone di ritorno, attende una Varese rigenerata da 4 successi in fila ed una posizione di classifica decisamente più tranquilla rispetto ad un mese fa. I reggiani, ultimo attacco del campionato con soli 75.3 punti realizzati di media, hanno anche la peggior percentuale nel pitturato (49%) e sono al 3° posto per palle perse (13.9). Varese è sempre trascinata da Luis Scola, miglior marcatore del torneo con 19 punti a contesa e, con 37.3 rimbalzi di media, è al 3° posto in questa particolare classifica. RIS. ANDATA VA-RE: 76-89
Venezia per continuare l’inseguimento ai piani alti, Brescia per un finale di stagione decisamente più tranquillo. La Reyer ha la 3° miglior difesa del campionato con 77.3 punti incassati di media, mentre Brescia ha la 5° più perforata (85). Sfida tra due squadre molto precise dall’arco, con i lagunari che tirano con il 37.4% (3°) e Brescia che replica con il 37.3% (4°). Watt è 5° per tiri nel pitturato (60.8%), Burns 3° per palloni recuperati (1.6), ma i lombardi smazzano 18.7 assist di media (3°). Brescia non vince da oltre un mese, e ne ha perse 6 delle ultime 7. RIS. ANDATA BS-VE: 71-69
Match delicato per Cantù, fanalino di coda, impegnata contro Trento alla ricerca di punti importanti in ottica salvezza. Si affrontano due attacchi poco prolifici, entrambi con 77.6 punti all’attivo (penultimi), ma a fare la differenza è la difesa della Dolomiti con soli 79.7 punti subiti (5°). Trento è 3° per palloni recuperati (7.8), Cantù 5° per palle perse (13.4); Kennedy è il miglior stoppatore del campionato (1.8), Williams decisamente il migliore in casa Trento con 17.7 punti di media (4°), 7.8 rimbalzi (5°) e 19.2 di valutazione (5°). RIS. ANDATA TN-CTU: 74-73
Dopo aver visto rimandare in gara 3 i sogni di finale di EuropeCup, la Virtus ospita Trieste in una gara dalle molteplici insidie. I friulani, reduci da 2 sconfitte consecutive, hanno dimostrato più volte di uscir sempre rafforzati dai momenti difficili. Virtus col 5° miglior attacco (85.5) e seconda miglior difesa (77), leader negli assist (22.4) e nel tiro da 2 (58%); Trieste tira meglio dall’arco (5° - 36.3%), viaggia con 18.1 assist di media (5°) ed è 4° per rimbalzi catturati (37.3), contro i poco più di 39 dei virtussini. RIS. ANDATA TS-BOV: 60-77.
A degna chiusura di questo intrigante turno di campionato, il big match di giornata tra le prime due della classe. Brindisi, sconfitta in casa del Pinar Karsikaya (107-88, Bostic 28) ed estromessa dai playoff di BCL a scapito proprio dei turchi, mentre Milano viene dalla vittoria contro l’Efes (98-75, Shields 19) che le garantisce il primo turno playoff di Eurolega contro il Bayern. Brindisi, vittoriosa già all’andata e con una gara in meno, in caso di vittoria aggancerebbe e supererebbe l’Olimpia in virtù del doppio confronto; in caso contrario Milano andrebbe a +4 in classifica. Brindisi ha il 2° miglior attacco del campionato con 86 punti di media, trascinata da Harrison che viaggia a 19 punti ad allacciata di scarpe al pari di Scola; leggermente peggio fa Milano (85.8) che, però, ha la miglior difesa del torneo (74.6) contro i 79 incassati dai pugliesi (4°). Brindisi, infine, tira meglio da 2 (3° - 56.1%), mentre i meneghini sono i più precisi dall’arco (42.6%). RIS. ANDATA MI-BR: 82-88.
PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 o RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.
F. Bologna - Pesaro: (10/04, h. 20:00 - Eurosport 2)
Treviso - Sassari: (11/04, h. 12:00)
Reggio Emilia - Varese: (11/04, h. 17:00 - Eurosport 2)
Venezia - Brescia: (11/04, h. 18:00)
Cantù - Trento: (11/04, h. 19:30)
V. Bologna - Trieste: (11/04, h. 20:30)
Brindisi - Milano: (11/04, h. 20:45 – Rai Sport)
Riposa: Cremona
Nessun commento:
Posta un commento