lunedì 19 aprile 2021

Lega A: recap 28° turno


 


Milano - V. Bologna: 94-84 (27-18; 53-39; 70-65). Vittoria e primato per Milano che batte la Virtus grazie ad una super prestazione del duo Shields-Leday: 56 punti e 69 di valutazione in 2, con 12/15 da 2 e 8/12 dall'arco, continue spine nel fianco della difesa felsinea. Inizio super dei meneghini, con Bologna che fatica sotto le plance soprattutto nella prima frazione; con un ottimo 3° periodo la Virtus rientra in partita ed arriva fino al -2 (83-81) del 37') con Belinelli e Teodosic che salgono in cattedra, ma Leday e Shields rispondono colpo su colpo e chiudono la pratica.

MILANO – Punti: Shields 35; Rimbalzi: Leday 8; Assist: Rodriguez 7; Valutazione: Shields 37.

V. BOLOGNA – Punti: Alibegovic 18; Rimbalzi: Alibegovic, Gamble 6; Assist: Belinelli 6; Valutazione: Belinelli 21.

 

Brescia - Sassari: 82-94 (16-29; 42-53; 57-74). Ad interrompere la serie di sconfitte è Sassari che espugna il parquet di Brescia e tiene ancora sul filo la Leonessa (con Vitali in panca solo per onor di firma), che non vince ormai da 8 gare. La perfezione di Spissu nella prima frazione (100% dal campo) scava subito un solco importante, Kalinoski permette a Brescia di non mollare e la guida fino alla singola cifra di svantaggio, ma Bendzius ne scrive 12 nel solo 3° periodo, consentendo a Sassari di gestire nel finale. Continua il momento no dei lombardi, ancora pericolanti in zona retrocessione.

BRESCIA – Punti: Willis 22; Rimbalzi: Willis 6; Assist: Kalinoski 7; Valutazione: Willis 19.

SASSARI – Punti: Bendzius 20; Rimbalzi: Burnell 12; Assist: Spissu, Burnell 5; Valutazione: Burnell 28.

 

Trieste - Pesaro: 101-88 (33-15; 52-49; 80-68). Centello per Trieste che si sblocca e torna al successo dopo 4 turni senza gioie, con Pesaro che paga dazio nonostante un super Zanotti. I primi 10' fanno presagire ad una gara già chiusa, con Delia (13 punti nel 1° quarto), Alviti e Doyle a scavare il solco fino al +18 del 1° quarto. Pesaro apre il 2° parziale con un break di 9-0, si rimette in scia e mette anche il naso avanti con i liberi di Drell (48-49), ma ancora Delia, stavolta ben coadiuvato da Laquintana, consente a Trieste di scappar via fino al +17 (80-63). Stavolta i friulani non si lasciano sorprendere e volano fino al +19 (93-74): i marchigiani, però, raggiungono ugualmente la salvezza grazie alla concomitante sconfitta di Cantù.

TRIESTE – Punti: Delia 25; Rimbalzi: Delia 7; Assist: Doyle 8; Valutazione: Delia 33.

PESARO – Punti: Zanotti 23; Rimbalzi: Zanotti 7; Assist: Robinson 7; Valutazione: Zanotti 30.

 

Venezia - F. Bologna: 92-76 (22-15; 46-40; 69-61). Pioggia di triple (14/33) e dominio a rimbalzo (37-28) per Venezia che batte la Fortitudo e tiene saldo il 4° posto in attesa dei recuperi di Sassari; assenze importanti per entrambe, con Vidmar, Bramos e Fotu out per Venezia, Hunt e Saunders per Bologna. Gara molto equilibrata per tre frazioni, con Tonut e Watt da un lato, Banks, Aradori, Wither e Totè dall'altra a tener vivo un match piacevole, nonostante i lagunari riescano sempre a mantenere 2-3 possessi di vantaggio. Come spesso accade, però, la Effe viene meno sul più bello, Tonut e Campogrande fanno scappar via Venezia e costringono i felsinei alla sconfitta: una buona fetta di salvezza passa dal match interno con Cantù di domenica prossima.

VENEZIA – Punti: Tonut; Rimbalzi: Tonut, Daye, Watt 6; Assist: Clark 5; Valutazione: Tonut 22.

F. BOLOGNA – Punti: Banks, Totè 16; Rimbalzi: Withers 6; Assist: Aradori 7; Valutazione: Banks 21.

 

Treviso - Varese: 94-103 (28-25; 52-46; 77-79). Vittoria fondamentale per Varese che, con un'ottima seconda parte di gara, espugna Treviso e mette al sicuro la permanenza nella massima serie. Protagonisti due "giovanissimi" del nostro campionato: da un lato Logan con 18 punti e 5 recuperi, dall'altro l'eterno Scola, tornato ad una super domenica da 24 punti con l'80% dal campo (4/5 sia da 2 che da 3).Gara sul filo dell'equilibrio per 35' (84-84), poi Scola e Strautins confezionano un break di 2-11 letale, che non lascia scampo ad una Treviso già sicura del 6° posto finale.

TREVISO – Punti: Logan ,Mekowulu 18; Rimbalzi: Mekowulu 7; Assist: Russell 6; Valutazione: Mekowulu 28.

VARESE – Punti: Scola 24; Rimbalzi: Strautins 10; Assist: Ruzzier 9; Valutazione: Scola 25.

 

Cantù - Reggio Emilia: 71-72 (19-23; 37-33; 59-51). Un gioco da 3 punti nel finale consente a Reggio Emilia di aggiudicarsi il match più importante di giornata e conquistare la salvezza con 2 turni di anticipo. Parte meglio Reggio con Taylor, Cantù risponde con Thomas ma la tensione non permette a nessuna delle due di scappar via. I brianzoli provano a farlo sul finire di 3a frazione, quando Pecchia inchioda per il +8 (57-49), ma due triple in fila di Koponen rimettono subito in scia gli emiliani, che impattano a quota 62 con Johnson. La gara è sentita e tirata, Pecchia firma il +2 canturino a 60'' dal termine, i successivi attacchi vanno a vuoto e Taylor, a 5'' dal termine, trova il canestro e subisce il fallo di Bayehe: il play emiliano non sbaglia dalla lunetta, Gaines sbaglia l'ultimo tiro, Reggio è salva, Cantù si gioca tutto domenica prossima a Bologna.

CANTU' – Punti: Gaines 19; Rimbalzi: Pecchia, Radic 7; Assist: Smith 6; Valutazione: Pecchia 21.

R. EMILIA – Punti: Taylor 20; Rimbalzi: Elegar 11; Assist: Taylor, Johnson 3; Valutazione: Elegar 22.

Brindisi - Cremona: 67-78 (17-19; 27-47; 42-60). Il risultato di giornata arriva da Brindisi, dove i locali si fanno sorprendere tra le mura amiche da una Cremona che, in un colpo solo, blinda il discorso salvezza ed infiamma quello post season. Brindisi paga, oltre alle assenze dovute al covid (Thompson, Perkins e coach Vitucci) anche lo stop dell'ultimo minuto di Zanelli. Mian è l'uomo in più nell'avvio dei lombardi con 11 punti nei primi 10', ma i padroni di casa si tengono in scia con Bell ed il solito Willis. Un break di 0-10 consente a Cremona di volare sul +12, Brindisi accusa il colpo e gli ospiti ne approfittano e volano fino al +23 del 23' (27-50) con il solito e preciso Mian dalla lunga distanza: Brindisi prova a rientrare (39-52), Cremona la ricaccia sul finire di frazione, ma è nell'ultimo periodo che i pugliesi, con Gaspardo e Krubally, producono lo sforzo maggiore. Cremona controlla, Brindisi non va oltre il -9 e deve così cedere momentaneamente il primato a Milano, in attesa del recupero, interrompendo un filotto di 8 vittorie consecutive.

BRINDISI – Punti: Harrison 18; Rimbalzi: Krubally, Willis 12; Assist: Harrison 3; Valutazione: Krubally 21.

CREMONA – Punti: Mian 22; Rimbalzi: Lee 15; Assist: Tj Williams 4; Valutazione: Lee 18.


RIPOSA: Trento.


CLASSIFICA: Milano 40; Brindisi* 38; V. Bologna 36; Venezia 34; Sassari** 30; Treviso 28; Trieste 24; Trento*, Cremona 22; R. Emilia, Pesaro, Varese 20; Brescia, F. Bologna 18; Cantù 16.

*una gara in meno

 


Nessun commento:

Posta un commento