Neanche il tempo di vivere le emozioni del turno infrasettimanale che è già tempo di rituffarsi nel 28° e terz’ultimo turno di questo avvincente campionato. Si parte subito col botto, col big match del Forum tra Olimpia Milano e Virtus Bologna: i meneghini, pronti al playoff di Eurolega contro il Bayern, dovranno limitare la furia agonistica dei felsinei, reduci dalla cocente sconfitta in semifinale di Eurocup. Sfida di livello assoluto: prime due difese (MI 74.7 – BOV 76.6), 4° e 5° attacco (BOV 58.3 – MI 85.2), prima nel tiro da 2 (BOV 58.2%) e prima nel tiro pesante (MI 43.2%). Ma a stuzzicare la fantasia degli amanti del basket sarà la sfida in cabina di regia tra Teodosic, 1° assistman con 6.8 passaggi vincenti a gara, ed il “Chacho” Rodriguez, 2° nel tiro pesante con il 52.1%. - RIS. ANDATA BOV-MI: 68-73
Lunch match domenicale tra due formazioni che non stanno vivendo il loro miglior momento: da un lato Brescia, che con 7 stop in fila rischia di ritrovarsi in fondo alla classifica, dall’altro Sassari, che non vince da 3 giornate e rischia di perdere il vantaggio del fattore campo nella post season. Miglior attacco (89.2) ma 2° peggior difesa (84.9) per gli isolani, 5° peggior difesa (84.9) per Brescia che è anche la squadra più precisa dalla lunetta (84.9%). Si affrontano 2° (SS 18.9) e 3° (18.4) per assist di squadra, con Spissu e Vitali assoluti protagonisti. - RIS. ANDATA SS-BS: 100-87
Cerca riscatto Trieste che, con 4 sconfitte in fila, rischia di compromettere una qualificazione alla post season che sembrava certa poche settimane fa; in Friuli arriva una Pesaro che, nonostante 6 sconfitte nelle ultime 7, nutre ancora speranze playoff. Quinto peggior attacco per Trieste (79.4), 5a anche per rimbalzi catturati (36.9), mentre nella classifica individuale comanda Cain con 9 palloni arpionati a gara. Robinson è 1° per palloni recuperati con 1.7 a gara, Doyle 2° per palle perse (2.8). - RIS. ANDATA PS-TS: 84-74.
Filotto di 4 vittorie nelle ultime 5 per Venezia che, tornata in lotta per il 4° posto, attende una Fortitudo tutt’altro che tranquilla. I lagunari hanno la 3a miglior difesa con 77.6 punti subiti a gara, mentre la Effe si presenta con il 4° peggior attacco (77.8) ma 18.1 assist di media, 4a miglior prestazione del campionato. Venezia si lascia preferire nel tiro pesante (3° -37.4), mentre è lotta serrata nel pitturata con Bologna che tira con il 54.4% (4°) e Venezia col 53.6% (5°). Watt, con quasi 16 punti di media nel girone di ritorno, il 60.9% da 2 (5°) e prestazioni di livello assoluto, è il giocatore da seguire in questo match. - RIS. ANDATA BOF-VE: 76-72.
Conosce bene l’altalena di emozioni di questo campionato Varese che, in 20 giorni, si è trovata da ultima a sfiorare la zona playoff, fino a ricadere nel gruppo delle penultime con 2 sconfitte in 4 giorni. I bosini faranno visita ad una Treviso già sicura di un posto nelle fantastiche 8, ma che può ancora migliorare la sua posizione in classifica. Sfida tra due dei migliori realizzatori del torneo: da un lato Logan con 18 punti di media (4°), dall’altro Scola che ne mette a referto 18.2 di media (3°), che ha perso il primato nell’ultimo turno. Treviso ha la peggior difesa (87.4), poco meglio fa Varese (86.1) e 4a difesa più battuta. - RIS. ANDATA VA-TV: 79-80.
La partita più delicata della domenica è quella di Desio, dove Cantù e Reggio Emilia si giocano una fetta importante di salvezza. Cantù, ultima con 16 punti, viene dalla vittoria nel derby con Brescia mentre Reggio, prima del turno di riposo, aveva ampiamente battuto Varese: i brianzoli, in caso di successo, raggiungerebbero proprio gli emiliani mettendosi sul 2-0 nel doppio confronto, ma se dovesse vincere Reggio, Candi e soci si porterebbero a +4 in classifica su Cantù. Sfida tra i due peggiori attacchi del torneo, con Reggio ultima (76.1) con Cantù, penultima, che ne realizza 77.4 di media; sotto le plance occhio a Kennedy ed Elegar, rispettivamente 1° (1.8) e 3° (1.2) per stoppate rifilate agli avversari. Smith è il miglior tiratore di liberi del campionato (93.8%) - RIS. ANDATA RE-CTU: 68-78
Chiude il programma domenicale il match tra la capolista Brindisi ed una Cremona nel limbo tra post season ed un discorso salvezza da chiudere. I pugliesi hanno il 2° miglior attacco del torneo (85.7), seguiti proprio da Cremona (85.5); nettamente la differenza tra le difese, con Cremona 3a difesa più battuta (86.4) e Brindisi 4a meno perforata (77.9). Occhi puntati su Harrison, miglior realizzatore del campionato con 18.7 punti di media, e su Hommes, 5° con 17.2 di media; Poeta è il miglior assistman (con Teodosic) con 6.8 passaggi vincenti di media, lotta sotto i tabelloni con Willis, 5° rimbalzista con 7.8 palloni arpionati a gara, mentre in casa Cremona Jarvis Williams ne cattura 8.7 (2°). Infine Marcus Lee è 2° nel tiro da 2 con il 64.4% - RIS. ANDATA CR-BR: 96-94
PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 o RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.
Milano – V. Bologna: (17/04, h. 20:15 - Eurosport 2)
Brescia - Sassari: (18/04, h. 12:00)
Trieste - Pesaro: (18/04, h. 17:00 - Eurosport 2)
Venezia – F. Bologna: (18/04, h. 18:00)
Treviso - Varese: (18/04, h. 18:30)
Cantù – R. Emilia: (18/04, h. 19:30)
Brindisi - Cremona: (18/04, h. 20:45 – Rai Sport) Riposa: Trento
Nessun commento:
Posta un commento