lunedì 4 ottobre 2021

Lega A: recap 2º turno


 Treviso – Venezia: 80-76 (25-15; 33-31; 57-46). Break, contro break e finale in volata: Treviso si aggiudica il derby veneto al termine di un match dai mille volti, con Treviso che scappa due volte grazie ad un Dimsa ancora una volta on fire, altrettante volte viene ripresa da una Venezia che non risponde con Tonut, fino alla tripla di Tarik (76-74) a 30’’ dal termine. Venezia non segna più, Akele e Russell sono glaciali dalla lunetta, e così Treviso può godersi il primato in classifica. Decisivo lo strapotere trevigiano sotto le plance, sia a rimbalzo (41-30) che al tiro da 2 (56.1% - 42.1%).

TREVISO: Punti: Dimsa 15 Rimbalzi: Sims 13Assist: Russell 7 Valutazione: Sims 23.

VENEZIA: Punti: Tonut 20 Rimbalzi: Brooks 6Assist: De Nicolao 6 Valutazione: Tonut 20.

 

Brindisi – Sassari: 89-80 (30-23; 52- 41; 67-57). Primo successo stagionale per Brindisi che, priva di Zanelli, supera Sassari in uno dei due anticipi del sabato. I pugliesi costruiscono il loro successo nelle prime due frazioni grazie ad un irreale Gaspardo (7/8 dall’arco), ben coadiuvato da Josh Perkins (4/6) che mette in seria difficoltà gli isolani. Sassari riesce quantomeno a limitare i danni rimanendo aggrappata ad uno svantaggio che oscilla tra i 9 ed i 13 punti (74-61 al 33’), poi di colpo Clemmons si illumina e porta i suoi ad un clamoroso -4 (76-72) ma è fuoco di paglia perché Brindisi piazza un contro break di 10-0 che manda in archivio il match.

BRINDISI: Punti: Gaspardo 29 Rimbalzi: N. Perkins 8 Assist: J. Perkins 7 Valutazione:Gaspardo 34.

SASSARI: Punti: Clemmons 15 Rimbalzi: Burnell, Mekowulu 8 Assist: Battle 4 Valutazione: Burnell 18

 

Brescia - Tortona: 77-79 (22-20; 40-37; 58-63). Prima storica vittoria in Serie A per Tortona che espugna Brescia in una partita tiratissima: Brescia parte meglio, ma Tortona, alla lunga, sembra avere qualcosa in più e vola sul +10 con l’ex Cain (62-72 al 35’). Gabriel suona la carica dall’arco, Della Valle realizza 5 punti in fila e Cobbins trova il “2+1” che lancia la volata (75-76 al 39’). Daum non ci sta e piazza la tripla che dà ossigeno ai suoi, Cobbins tiene in vita i suoi dalla lunetta, Filloy sbaglia da fuori e Della Valle non è fortunato e “costringe” i lombardi alla seconda sconfitta consecutiva all’ultimo possesso. 

BRESCIA: Punti: Della Valle 21 Rimbalzi:Cobbins 8 Assist: Mitrou-Long 7 Valutazione: Della Valle 21

TORTONA: Punti: Daum 16 Rimbalzi: Daum, Cain 10 Assist: Mascolo, Wright 5 Valutazione:Daum 18.

 

Milano - Trento: 93-72 (28-21; 47-32; 66-51). Dura poco più di 15’ il match del Forum tra Milano ed una Trento che non è riuscita a contenere l’esplosività meneghina: il piglio di Saunders e la tenacia di Flaccadori tengono in vita Trento fino a metà del 2° periodo (33-28), quando Milano trova il break di 10-0 con la tripla di Moraschini e la freddezza di Shields che, di fatto, chiudono anticipatamente il match. Milano tocca il +15 con Datome, Reynolds consente a Trento di rientrare dalla doppia cifra di svantaggio, ma l’impressione è che Milano sia ampiamente in controllo; infatti Milano accelera e crea un vuoto incolmabile, Moraschini trova il massimo vantaggio sul +25 (89-64), in pieno garbage time. In una gara dalle altissime percentuali dall’arco (13/24 Milano, 14/27 Trento), a fare la differenza è stato l’ottimo lavoro svolto nel pitturato dai meneghini: 55% per l’Olimpia, poco meno del 40% per i viaggianti.

MILANO: Punti: Shields 19 Rimbalzi: Moraschini 7 Assist: Grant 4 Valutazione: Shields 19

PESARO: Punti: Reynolds 15 Rimbalzi: Williams, Saunders 5 Assist: Bradford, Saunders 3Valutazione: Mezzanotte 11.

 

V. Bologna – Varese: 97-56 (21-17; 44-35; 72-50). Crollo di Varese che esce malconcia dal PalaDozza con un -41 finale che pesa davvero tanto. I bosini provano a rimanere in partita per 2 quarti (44-35), ma escono male dall’intervallo lungo, realizzando il primo canestro della ripresa dopo 4’, quando il tabellone era già sul -18. Varese tira male dall’arco (4/25), ma il merito dei felsinei sta nel non aver mollato nulla, nell’aver tenuto i ritmi alti con tutti gli effettivi, anche quando la gara è ampiamente decisa. Dominio nel pitturato (24/43) e a rimbalzo (55-36), con ben 29 assist contro i 9 dei lombardi; spicca ancora una volta la prova di Hervey, autore di una doppia doppia da 23 punti ed 11 rimbalzi.

V. BOLOGNA: Punti: Hervey 23 Rimbalzi: Hervey 11 Assist: Teodosic, Ruzzier 6 Valutazione: Hervey 33

VARESE: Punti: Egbunu 14 Rimbalzi: Egbunu 11 Assist: Amato 4 Valutazione: Egbunu 22.

 

Cremona – F. Bologna: 94-78 (24-11; 40-34; 67-58). Amaro ritorno di coach Martino sulla panchina della Fortitudo: al PalaRadi è Cremona a spuntarla ed a schiodarsi dallo zero in classifica, grazie all’ottima prova di Cournooh (8/10 da 2), e McNeace che sfiora la doppia doppia con 10 punti e 7 rimbalzi. Bologna, ancora priva di Fantinelli e Totè, prova più volte a ricucire gli strappi provocati da Cremona, grazie soprattutto ad Aradori, ma il break di 10-0 griffato Spagnolo-Harris-Cournooh obbliga la Effe ad alzare bandiera bianca.

CREMONA: Punti: Cournooh 18 Rimbalzi:Pecchia 8 Assist: Poeta 6 Valutazione: Cournooh 20

F. BOLOGNA: Punti: Aradori, Richardson 13 Rimbalzi: Ashley 11 Assist: Aradori, Benzing 2 Valutazione: Aradori 0.

 

R. Emilia - Napoli: 102-90 (26-27; 43-52; 78-72). Montagne russe alla Unipol Arena, dove Reggio Emilia e Napoli danno vita ad una vera e propria battaglia senza esclusioni di colpi. Inizio di marca reggiana con Hopkins e Cinciarini, con 4 assist in avvio, sugli scudi (9-0), Napoli si sblocca con Mayo, Rich si mette in scia ed i partenopei trovano addirittura il vantaggio al 7’ (16-19); tre liberi di Crawford illudono Reggio (31-30), Napoli torna a carburare con McDuffie ed Elegar, trovando il +11 in avvio di terzo periodo (43-54). Hopkins ed Olisevicius ribaltano l’inerzia in pochi minuti, Baldi Rossi si iscrive alla festa delle triple, Mayo e Parks provano a tenere Napoli in partita (71-69), ma la regia di Cinciarini e le triple di Candi fanno scappar via Reggio, che mette il punto esclamativo al match con la schiacciata di Diouf a 5’ dalla sirena finale.

R. EMILIA: Punti: Olisevicius 20 Rimbalzi: Baldi Rossi 5 Assist: Cinciarini 13 Valutazione:Cinciarini, Olisevicius 22

NAPOLI: Punti: Mayo 22 Rimbalzi: Elegar 7Assist: Rich 6 Valutazione: McDuffie, Mayo 20.

 

Pesaro - Trieste: 74-61 (16-14; 34-29; 54-47)

PESARO: Punti: Jones 24 Rimbalzi: Jones 11Assist: Sanford 5 Valutazione: Jones 37

TRIESTE: Punti: Delia 15 Rimbalzi: Banks 7Assist: Sanders 5 Valutazione: Sanders 16

 

CLASSIFICA: V. Bologna, Milano, Treviso, R. Emilia 4; Trieste*, Venezia, Brindisi, Cremona, Sassari, Tortona, Varese 2; Pesaro*, Brescia, F. Bologna, Napoli, Trento 0.

Nessun commento:

Posta un commento