Derby veneto al PalaVerde di Treviso, dove la Menetti’s band ospita la Reyer nel primo dei due anticipi del sabato, con entrambe le formazioni reduci da un successo. È presto per avere indicazioni ben preciso, ma sia Treviso che Venezia hanno impressionato all’esordio: Dimsa è stato, con Sokolowski, un fattore per i trevigiani, soprattutto dall’arco, mentre in casa lagunare si pensa a tenere sempre alta l’asticella con nuovi innesti mirati, su tutti quello di Jeff Brooks.
Il secondo match di giornata è quello di Brindisi, dove i padroni di casa vogliono riscattare l’amara sconfitta rimediata nell’overtime di Trieste: al Pala Pentassuglia arriva Sassari, galvanizzata dal successo in volata su Pesaro. Si affrontano due squadre frizzanti ed energiche, che sicuramente ci assicureranno un gran bel match: da un lato Perkins è stato il migliore dei suoi, in particolare sotto le plance, dove si troverà a battagliare con quel Mekowulu che ha bagnato il suo esordio in maglia isolana con 21 punti e 11 rimbalzi. Attenti a quei due!
La domenica a spicchi parte da Brescia: i lombardi di coach Magro, sconfitti al fotofinish a Varese, ospitano una Tortona che deve rimediare alla brutta sconfitta interna dell’esordio in massima serie. Un unico dubbio per i padroni di casa, che devono valutare le condizioni di Petrucelli, uscito malconcio settimana scorsa; Tortona, invece, ha completato il roster aggiungendo al pacchetto lunghi l’ex San Severo Chris Mortellaro. Occhi puntati su Mitrou-Long (9 assist all’esordio) in casa Leonessa, sull’ex Cain (11 rimbalzi) per i piemontesi.
Ancora un match proibitivo per Trento che, dopo la sconfitta casalinga contro i campioni in carica della Virtus, sarà di scena al Forum di Assago per affrontare una Milano reduce dal successo europeo sul CSKA. La notizia, però, è quella arrivata in settimana e riguarda il passaggio di Davide Pascolo, anche ex Milano, da Trento (il cui accordo rimane valido fino al giugno 2023) all’UCC Piacenza in A2. L’Olimpia parte con i favori del pronostico, ma mai dare per morta la formazione di coach Molin che, però, dovrà estendere l’applicazione mostrata contro la Virtus per 30’ a tutto il match.
Esordio casalingo per i campioni in carica della Virtus che attendono una tenace Varese, galvanizzata anche dal successo al fotofinish su Brescia. I felsinei, dopo aver perso per infortunio anche Abass (ancora out Udoh e Mannion), sono tornati sul mercato ed hanno ingaggiato con un biennale Jakarr Sampson. Hervey, sembra essere l’uomo in più per coach Scariolo, autore di prestazioni superlative sia in Supercoppa che all’esordio in quel di Trento. Varese è squadra giovane ma con elementi di esperienza: su tutti l’ex Ale Gentile, che ha compensato le 7 palle perse con 18 punti e ben 7 assist. Occhi anche ad Egbunu, totem sotto le plance da 13 rimbalzi all’esordio.
A caccia della prima gioia stagionale Cremona e Fortitudo, che si scontreranno al Pala Radi per il match delle 19:30. È stata una settimana complicata soprattutto in casa felsinea: le dimissioni di Repeja, il ritorno di coach Martino, nel mezzo ancora gli infortuni di Fantinelli e Totè. Cremona, nonostante la sconfitta di Venezia con pessime percentuali al tiro, ha fatto intravedere buone cose: su tutte la sfacciataggine di Spagnolo, capace di caricarsi la squadra sulle spalle in avvio di gara. Due squadre ancora etichettate dal cartello “work in progress”, ma l’impressione è che i lombardi, ad oggi, possano aver quel quid in più necessario per portare a casa i 2 punti.
Gasata dalla vittoria al fotofinish nel derby emiliano, Reggio Emilia attende Napoli, desiderosa di portare a casa i primi due punti della stagione. Gli emiliani hanno dato l’impressione di esser squadra più frizzante rispetto alla passata stagione; la sapiente regia di Cinciarini (9 assist), la spensieratezza di Candi e la sensazione di aver pescato bene con Hopkins, Crawford e soprattutto Olisevicius. Tante aspettative anche in casa partenopea, con gli uomini di coach Sacripanti chiamati a cancellare, in termini di risultato, l’esordio con Milano. Diversi gli elementi chiamati a dare un apporto maggiore, soprattutto in fase offensiva; da segnalare, comunque, le ben 9 palle recuperate ed i “soli” 73 punti subiti contro Milano.
Ultimo match di giornata quello tra Pesaro e Trieste, che però si disputerà mercoledì 6 ottobre. I marchigiani sono già intervenuti sul mercato, ingaggiando il play Larson al posto del brasiliano Caio Pacheco (2 punti ed 1 assist a Sassari). Trieste, invece, arriva dal successo all’overtime ai danni di Brindisi; Grazulis e Delia sugli scudi, ma è stata l’intera squadra, con poche palle perse ed una buona percentuale soprattutto nel pitturato a dare una prima buona impressione. La completezza e la solidità friulana potrebbero far pendere l’esito del match a favore di Trieste.
PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 ed uno su RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, DISCOVERY+.
Treviso - Venezia: (02/10, h. 19:00)
Brindisi - Sassari: (02/10 – h. 20:00 – Eurosport 2)
Brescia - Tortona: (03/10 – h. 17:00)
Milano - Trento: (03/10 – h-17:30 – Eurosport 2)
V. Bologna – Varese: (03/10 – h. 18:30)
Cremona – F. Bologna: (03/10 – h. 19:30)
R. Emilia - Napoli: (03/10 – h- 20:45 – Rai Sport)
Pesaro - Trieste: (06/10 – h. 20:30)
Nessun commento:
Posta un commento