Il lungo weekend cestistico parte dal venerdì con la Virtus, reduce dal successo europeo sul Lietkabelis (75-67) che ospita una Tortona reduce da 3 vittorie in fila, alla ricerca del fattore campo favorevole nel 1° turno playoff. Virtus, che martedì affronterà Ulm nei quarti di finale di EuroCup, sempre in vetta alla classifica ed alle più rilevanti statistiche offensive: 1° per punti realizzati (88.5), valutazione (107.6), rimbalzi (41.1), assist (22.2) e tiro da 2 (57.2%). I piemontesi già all’andata hanno fatto lo scherzetto alle VuNere e potrebbero sfruttare le distrazioni avversarie anche grazie ad un collettivo spumeggiante ed un Cain 4° nel tiro da 2 (60.2%) e 2° per rimbalzi catturati (7.7) alla pari del virtussino Jaiteh. Sfida infuocata dall’arco tra Weems (46.9%), Sanders (46.1%) e Teodosic (44.3%), rispettivamente 2°, 3° e 5° in questa particolare graduatoria. - RIS. ANDATA TORT–BOV: 93-76
Sfida con extra pensieri europei anche per Reggio Emilia: i reggiani, che mercoledì dovranno ribaltare il -3 in casa del Bahcesehir, ospitano una Milano reduce dal doppio impegno di Eurolega contro l’Efes (serie 1-1). Emiliani reduci da 4 sconfitte nelle ultime 5 uscite in campionato che pesano in ottica post season: non bastano gli assist del solito Cinciarini (10.1), al momento vero trascinatore dei biancorossi. Milano, dal canto suo, vive una fase di flessione dovuta anche agli infortuni: con Melli out e Rodriguez in forse l’Olimpia deve far fruttare la miglior difesa del torneo (68.7), coadiuvata dal 3° miglior attacco (83). - RIS. ANDATA MI-RE: 84-74
Chiamata importante per Trento e Pesaro, per capire se e come le due formazioni vorranno eventualmente far parte delle magnifiche 8, in un turno che offre pochi scontri diretti tra pretendenti alla post season. Pesaro ha 2 punti in più in classifica e ne ha vinte 3 delle ultime 5, Trento, invece, ha lasciato per strada molti punti ma, in caso di successo, si porterebbe anche sul 2-0 nel doppio confronto. Williams da un lato e Jones dall’altro potrebbero essere fondamentali nell’economia del match: il giocatore di Trento è 4° al tiro (52.3%) e tra i più attivi al rimbalzo offensivo (3° - 2.5), e dovrà vedersela contro un Jones 2° per valutazione (20.9), 1° per rimbalzi (9.8) e 1° per tiri totali (67.3%) - RIS. ANDATA PS-TN: 75-79
L’orgoglio di Cremona contro le ambizioni di Brescia: sintesi molto semplice per il match del PalaRadi che mette la già retrocessa Cremona contro una Leonessa che vuole vincere per continuare ed abituarsi a vincere anche in ottica PO. Vanoli con Dime miglior stoppatore del torneo (1.9) e 3° peggior attacco del campionato (78.4); per Brescia, 2° miglior attacco (84.3), 1° nel tiro dai 6.75m (38.2%) e con Della Valle 1° sia per punti (18.8) che per valutazione (21.7). - RIS. ANDATA BS-CRE: 86-73
Impegno delicatissimo a Masnago, dove Varese ospita una Fortitudo alla ricerca disperata di punti salvezza; incrocio fondamentale per i bosini che, dopo 2 mesi in cui hanno addirittura sognato di poter lottare per un posto tra le prime 8, in caso di sconfitta tornerebbero a stretto contatto con la zona caldissima della classifica. Si sfidano due attacchi molto prolifici, con Bologna 5° (81.6) avanti di un soffio sugli avversari (81.5), ma sono le difese a preoccupare con Varese che subisce più di tutti (87.1) e la Effe terzultima (83.6). Keene è 2° miglior realizzatore del campionato (18.4), Fortitudo 5° al tiro totale (46.2%). - RIS. ANDATA BOF-VA: 101-94
Altro match che ci dirà tantissimo a 3 giornate dal termine è quello del PalaPentassuglia dove Brindisi, reduce da 7 sconfitte nelle ultime 8 e che rischia anche in ottica salvezza, ospita una Trieste che viene da 3 vittorie in fila che si è rilanciata in chiave playoff. Sfida accesissima tra Perkins (17.5) e Banks (16.7) rispettivamente 3° e 4° realizzatore del torneo; il giocatore in forza a Trieste, però, è anche 3° per valutazione (20.1) e miglior tiratore di liberi del campionato (90.9%). Due squadre molto attive sotto le plance, con Brindisi 3° (37.9%) e Trieste 5° (37.3%), ma i friulani sono anche cinici in area, 3° al tiro da 2 (53.9%) con Konate 3° (60.9%) e Grazulis 5° (59.3%) nella classifica individuale. - RIS. ANDATA TS-BR: 84-82
Derby veneto al Taliercio dove Venezia, reduce da 5 successi consecutivi in campionato ma eliminata dall’EuroCup per mano del Levallois (87-66), cercherà di rimanere in scia alla 4° piazza affrontando una Treviso rigenerata dalla cura Nicola. In casa lagunare occhio al solito Watt, 4° per valutazione (19.5), 2° per stoppate (1.5) e 2° nel tiro totale (56.1%), mentre per i trevigiani da tener d’occhio Sims, 4° per rimbalzi (7.6). Venezia ha il penultimo attacco del campionato (77.7) ma la 3° miglior difesa (77), mentre la Nutribullet ha il 4° peggior attacco (79.2). - RIS. ANDATA TV-VE: 80-76
Chiude il 28° turno il match del PalaBarbuto tra Napoli e Sassari; i partenopei, con 3 sconfitte in fila, si son complicati la vita e sono a stretto contatto con la zona retrocessione, mentre gli isolani sono ancora ben saldi alla zona playoff. Campani 2° per rimbalzi (38.4), 1° per stoppate (3.5) ma 5° peggior difesa con 82.8 punti incassati a gara; Dinamo con il 4° attacco del torneo (82.6), 4° per valutazione (90), 3° per assist con Robinson che viaggia a 8.2 passaggi di media vincenti (2°) e 2° al tiro pesante (38.1%) con Bendzius (47.1%) che comanda la classifica individuale. - RIS. ANDATA SS-NA: 74-75
PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 ed uno su RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, DISCOVERY+.
V. Bologna - Tortona: (22/04, h.21:00)
R. Emilia - Milano: (23/04, h.19:00)
Trento - Pesaro: (23/04, h. 20:00 – Eurosport2)
Cremona - Brescia: (24/04, h. 17:00)
Varese – F. Bologna: (24/04, h. 17:30 – Eurosport2)
Brindisi – Trieste: (24/04, h. 18:30)
Venezia - Treviso: (24/04, h. 20:30)
Napoli - Sassari: (24/04, h. 20:45 – Rai Sport)
Nessun commento:
Posta un commento