domenica 11 settembre 2022

Eurobasket 2022: il recap degli ottavi di finale

Folle partita quella che apre questi ottavi di finale, con la Turchia che si suicida letteralmente dilapidando un vantaggio di 7 punti nell'ultimo minuto di gioco.
Ne approfitta la Francia, che prima la pareggia con il tap in schiacciato di Rudy Gobert (20 punti e 17 rimbalzi), per poi vincerla all'over time grazie anche a Thomas Heurtel (13 punti, 7 assist e 4 rimbalzi) ed Evan Fournier (13 punti e 6 rimbalzi).
Tanto amaro in bocca per i turchi (orfani di Shane Larkin, infortunatosi seriamente ad una mano, 2 mesi di stop), che sfiorano l'impresa con Bugrahan Tunçer (22 punti e 4 assist) e Furkan Korkmaz (18 punti).

Resiste tre quarti un coraggioso Belgio, che però poi, negli ultimi 10 minuti, issa bandiera bianca al cospetto della Slovenia e, soprattutto, del solito Luka Doncic (35 punti, 5 rimbalzi e 5 assist).
Al fenomeno dei Mavs basta il semplice supporto di Goran Dragic (11 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) e Mike Tobey (12 punti e 6 rimbalzi), dall'altra parte buone affermazioni di Emmanuel Lecomte (16 punti e 4 rimbalzi) e Pierre Antoine Gillet (15 punti e 10 rimbalzi), ma sorridono i campioni in carica.

Quarti di finale conquistati anche dalla Germania, che nel finale si espone alla furiosa rimonta del Montenegro, ma porta a casa la vittoria.
Dennis Schroder (22 punti, 8 assist e 4 rimbalzi) sale di colpi quando serve, serata in ufficio per Franz Wagner (14 punti e 5 rimbalzi) e Maodo Lo (14 punti e 4 rimbalzi), i balcanici tentano l'impresa con Bojan Dubljevic (22 punti e 7 rimbalzi) e Kendrick Perry (25 punti e 6 assist), ma i tedeschi tornano sul pezzo e la portano a casa.

Supplementare anche nell'altro big match del sabato, dove Spagna e Lituania non si risparmiano e danno vita ad una grande partita.
Sorridono gli spagnoli, che non si disuniscono dopo essersi fatti raggiungere dal tap in "schiaffeggiato" di Ignas Brazdeikis (17 punti e 7 rimbalzi), e nell'over time tracimano, trascinati da un super Lorenzo Brown (28 punti e 8 assist) e da un ottimo Willy Hernangomez (21 punti e 8 rimbalzi).
Energie terminate con la rimonta dei regolamentari per i baltici, che si arrendono nonostante Mindaugas Kuzminskas (18 punti) e Domantas Sabonis (15 punti e 9 rimbalzi). 

Prosegue il sogno della Polonia, che batte l'Ucraina e torna a disputare gli ottavi di finale di un Europeo dopo 25 anni.
A. J. Slaughter (24 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Mateusz Ponitka (22 punti, 9 rimbalzi e 6 assist) sono i principali artefici del successo della Nazionale guidata da Igor Milicic, mentre si interrompe qui il cammino dell'Ucraina, che saluta la kermesse nonostante le buone prestazioni di Vyacheslav Bobrov (15 punti e 4 rimbalzi) e Issuf Sanon (13 punti e 8 assist).

Parlando di sogni prosegue anche quello della Finlandia, che torna tra le prime 8 d'Europa dopo ben 55 anni.
E' un Lauri Markkanen superlativo (43 punti e 9 rimbalzi in 32 minuti) a trascinare gli scandinavi contro la Croazia, ottimo il supporto di Sasu Salin (17 punti e 5 rimbalzi) ed Edon Maxhuni (16 punti), termina qui il torneo della Nazionale Croata, i pur ottimi Bogdan Bogdanovic (23 punti e 5 rimbalzi) e Jaleen Smith (17 punti e 4 assist) non bastano.

Un'Italia da leggenda batte la Serbia facendo cadere una delle assolute favorite alla vittoria finale. Nicolò Melli (21 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), Marco Spissu (22 punti e 6 assist), Simone Fontecchio (19 punti e 5 rimbalzi) e Achille Polonara (16 punti e 8 rimbalzi) sono gli assoluti protagonisti dell'impresa azzurra.
Ai serbi non basta un sontuoso Nikola Jokic (32 punti, 13 rimbalzi e 4 assist) e il solito Vasilije Micic (16 punti, 8 assist e 4 rimbalzi), esulta l'Italia.

La Grecia completa il quadro delle qualificate ai quarti di finale battendo, in volata, una coriacea Repubblica Ceca.
Ci vuole sempre e comunque Giannis Antetokounmpo (27 punti, 10 rimbalzi e 5 assist), col buon supporto di Nick Calathes (14 punti, 6 assist e 5 rimbalzi) e Ioannis Papapetrou (13 punti), per ottenere la vittoria, complimenti ai cechi, in partita fino alla fine con Jan Vesely (21 punti), Vojtech Hruban (17 punti) e la regia di Tomas Satoransky (17 assist).


Il quadro dei quarti di finale: 

Germania - Grecia (martedì alle 20:30)
Spagna - Finlandia (martedì alle 17:15)

Slovenia - Polonia (mercoledì alle 20:30)
Francia - Italia (mercoledì alle 17:15)



Nessun commento:

Posta un commento