mercoledì 30 agosto 2023

Fiba World Cup 2023: il recap della terza giornata

GIRONE A

Chiude senza sbavature la sua prima fase la Rep. Dominicana che, nella giornata negativa di Towns, si affida a Victor Liz (13 punti e 8 rimbalzi) e Andrès Feliz (17 punti e 6 rimbalzi) per battere l'Angola e vincere il Girone A.
Torna a sorridere l'Italia, che supera le Filippine (18 punti e 6 rimbalzi per un ritrovato Simone Fontecchio) e raggiunge i centroamericani alla seconda fase.
Classifica: Rep. Dominicana 6*, Italia 4*, Angola 2, Filippine 0.

GIRONE B

Vince in carrozza la Serbia contro il Sud Sudan (48 punti e 12 assist per la combo Jovic/Bogdanovic), girone chiuso a punteggio pieno per i ragazzi di Svetislav Pesic.
Vittoria e qualificazione anche per il Porto Rico, che batte senza problemi la Cina (22 punti e 6 assist per Tremont Waters, 18 punti e 10 rimbalzi per Ismael Romero) e accede al secondo turno.
Classifica: Serbia 6*, Porto Rico 4*, Sud Sudan 2, Cina 0.

GIRONE C

Soffre le proverbiali sette camicie la Grecia, che in volata riesce a battere la Nuova Zelanda (20 punti per Giannoulis Larentzakis, 27 punti e 6 rimbalzi per Ioannis Papapetrou) e a qualificarsi per gli ottavi di finale.
Pomeriggio in ufficio per Usa Team, che ne rifila 48 alla Giordania (22 punti e 8 rimbalzi per Anthony Edwards) e resta col percorso immacolato.
Classifica: Usa 6*, Grecia 4*, Nuova Zelanda 2, Giordania 0.

GIRONE D

Scontro diretto per il primato nel girone tra Lituania e Montenegro, coi baltici che non fanno sconti (19 punti e 6 assist per Rokas Jokubaitis) e, piuttosto agevolmente, superano i balcanici e vincono il raggruppamento.
Grande affermazione dell'Egitto, che abbatte il Messico (100 punti a referto per i "Faraoni", spiccano i 20 punti di Patrick Gardner e i 22 punti di Ehab Amin) e chiude al terzo posto.
Classifica: Lituania 6*, Montenegro 4*, Egitto 2, Messico 0.

GIRONE E

Decisamente ispirata la Germania, che "rulla" senza patemi una deludente Finlandia (15 punti e 4 assist per Dennis Schroder) e chiude a punteggio pieno il girone.
Segue a ruota l'Australia, che ne rifila 20 al Giappone (26 punti, 11 assist e 5 rimbalzi per Josh Giddey, 24 punti e 16 rimbalzi per Xavier Cooks) e raggiunge i tedeschi agli ottavi di finale.
Classifica: Germania 6*, Australia 4*, Giappone 2, Finlandia 0.

GIRONE F

Solita partenza a rilento e solito secondo tempo di spessore della Slovenia, che batte Capo Verde (19 punti, 9 assist e 7 rimbalzi per Luka Doncic, 18 punti e 7 assist per Klemen Prepelic) e vince il girone a punteggio pieno.
Vittoria e seconda fase raggiunta anche per la Georgia, che supera il Venezuela (25 punti di Toko Shengelia) e prosegue nel suo cammino iridato.
Classifica: Slovenia 6*, Georgia 4*, Capo Verde 2, Venezuela 0.

GIRONE G

Passaggio del turno conquistato anche per il Brasile, che fa suo il match/spareggio con la Costa d'Avorio (15 punti e 6 rimbalzi per Tim Soares) e continua il suo percorso nella kermesse.
Tutto nella norma per la Spagna, che regola senza patemi anche l'Iran (37 punti e 13 rimbalzi, in combinata, per i fratelli Hernangomez).
Classifica: Spagna 6*, Brasile 4*, Costa d'Avorio 2, Iran 0.

GIRONE H

Non si ferma la corsa al momento inarrestabile del Canada, che con un secondo tempo da 58-33 di parziale asfalta la Lettonia (27 punti, 6 assist e 6 rimbalzi per Shai Gilgiuos-Alexander, 22 punti per R.J. Barrett) e stravince il Girone.
Vittoria solo per gli almanacchi quella della Francia, che riesce a soffrire anche contro il modesto Libano (18 punti per Guerschon Yabusele, 17 punti per Evan Fournier), e proseguirà il suo Mondiale nel torneo che assegna i posti dal 17° al 32°.
Classifica: Canada 6*, Lettonia 4*, Francia 2, Libano 0.

*qualificate alla seconda fase 

Da venerdì 1° Settembre via alla seconda fase a gironi dove, ricordiamo, le squadre si "portano" i punti conquistati nella prima fase e affronteranno le squadre non affrontate in precedenza.
Le prime due classificate di ogni girone si qualificano per i quarti di finale.

GIRONE I

Serbia 6, Repubblica Dominicana 6, Italia 4, Porto Rico 4

GIRONE J

Usa 6, Lituania 6, Montenegro 4, Grecia 4

GIRONE K

Slovenia 6, Germania 6, Australia 4, Georgia 4

GIRONE L

Canada 6, Spagna 4, Lettonia 4, Brasile 4

Angola, Filippine, Sud Sudan, Cina, Nuova Zelanda, Giordania, Egitto, Messico, Giappone, Finlandia, Capo Verde, Venezuela, Costa d'Avorio, Iran, Francia e Libano daranno vita al torneo che assegna i posti dal 17° al 32°.

Nessun commento:

Posta un commento